Letteratura russa 2

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta la seconda tappa di un percorso triennale volto a far conoscere agli studenti l'evoluzione storica e i principali fenomeni e autori della letteratura russa dal XVIII al XX secolo. Tratta in particolare della letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento e comprende quindi autori noti a livello mondiale come Ivan Turgenev, Fedor Dostoevskij, Lev Tolstoj e altri, a uno o più dei quali ogni anno è dedicata una parte del corso. Rivolgendosi a studenti che si trovano anche a metà del percorso di apprendimento della lingua russa presenta testi significativi in versi e prosa in lingua originale avviando gli studenti all'analisi del testo artistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della Russia nella seconda metà del XIX secolo e del rapporto tra letteratura e dinamiche storico-sociali alla luce della specificità della situazione del paese; principali autori e correnti letterarie; evoluzione del genere del romanzo; elementi basilari di metrica russa, con riferimento agli autori della prima e seconda metà dell'Ottocento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di opere fondamentali della letteratura russa dell'Ottocento in italiano; lettura di passi di testi esaminati durante il corso in lingua originale; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare le tematiche e le strategie letterarie di ciascun autore; riconoscere le più elementari forme della versificazione e le figure retoriche e spiegare gli effetti sul significato di un testo poetico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è dedicato al romanzo russo della seconda metà del XIX secolo. L'analisi si concentrerà principalmente sulle opere di Lev Tolstoj e Fedor Dostoevskij, due figure centrali della cultura russa e mondiale, considerate emblematiche di due visioni del mondo profondamente diverse ma complementari. Attraverso la lettura dei testi e l'esame del contesto storico e ideologico in cui operarono, il corso intende mettere in luce il modo in cui questi autori affrontano non solo le questioni sociali e politiche della Russia tardo-imperiale, ma anche i grandi interrogativi morali e religiosi dell'uomo moderno. Particolare rilievo sarà dato al confronto tra i loro stili narrativi e al modo in cui si esprime la loro concezione del bene e del male, del libero arbitrio e della responsabilità individuale. Il corso si propone di offrire strumenti critici adeguati all'analisi della complessità del romanzo russo e della realtà russa, mettendone in rilievo tanto le contraddizioni, quanto gli aspetti luminosi e le più alte espressioni etico-morali.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana con lettura e commento di testi letterari (poesia e prosa) in lingua russa. I materiali e la bibliografia d'esame sono destinati a studenti dotati di competenze di lingua russa e storia letteraria, maturate nel precedente anno di studio di lingua e letteratura russa.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma; eventuale presentazione delle letture individuali fatte da parte di singoli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per indicazioni più puntuali e per i materiali forniti dalla docente.
Gli studenti dovranno prepararsi sui seguenti cinque "gruppi" di letture:

1) Letture obbligatorie dal manuale di storia della letteratura russa:
- Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre, Roma, Carocci, 2020 (scelta di pagine indicata su Ariel)
- Jean Bonamour, Turgenev, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll., diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 654-665.
- Jacques Catteau, Dostoevskij, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll., diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 666-689.
- Marija Pljuchanova, Tolstoj, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll., diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 690-721.
- Michele Colucci, Čechov, in Storia della civiltà letteraria russa, 3 voll., diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, UTET, Torino 1997, v. I, pp. 763-788.

2) Opere letterarie obbligatorie:
Fedor Dostoevskij, Delitto e Castigo, qualsiasi edizione
Fedor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, qualsiasi edizione
Lev Tolstoj, Guerra e Pace, Einaudi, Trad. E. Guercetti, in alternativa Anna Karenina, Trad. C. Zonghetti, Einaudi (o altre edizioni);

3) Opere letterarie a scelta:
Gli studenti dovranno inoltre scegliere 1 autore tra i seguenti, con la relativa opera (prestare attenzione alle indicazioni):
I. Turgenev: Padri e figli
I. Gončarov, Oblomov
A. Čechov: La corsia n. 6; Il monaco nero; La signora col cagnolino (racconti, da leggere tutti)
N. Leskov: Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk oppure L'angelo suggellato;
M. Saltykov-Ščedrin: I signori Golovlev

4) Una dispensa di testi poetici messa a disposizione dalla docente su Ariel

5) Saggi critici obbligatori:
M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968 (una selezione di pagine che verrà indicata sul sito Ariel del corso)
I. Berlin, "Il riccio e la volpe", in Id. "Il riccio e la volpe e altri saggi", Milano, Adelphi, 1986, pp. 69-157
W.M. Todd, Il contrappunto russo, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2002, vol. 3, pp. 399-418.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. L'esame si svolge in italiano, ma gli studenti dovranno dimostrare di saper leggere e analizzare correttamente testi letterari in originale. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre la docente riceve il giovedì alle h. 14,30 in presenza o su Teams. Prenotarsi via email
Piazza S. Alessandro: sezione di Slavistica, studio della docente; Teams: Codice up915my;