Letteratura russa lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto agli studenti che hanno seguito un ciclo triennale di corsi di letteratura russa e completato l'apprendimento triennale della lingua. Può essere parte di un percorso di specializzazione monolingue o bilingue ma anche essere scelto per due anni di seguito. Per questo i temi trattati di anno in anno presentano una grande varietà di argomenti, periodi storici e metodologie critiche più specifiche e complesse rispetto a quelle affrontate durante il corso triennale. Il corso stimola gli studenti ad approfondire individualmente aspetti (tematici o critici) utili ad arricchire il percorso di approfondimento magistrale che ciascuno si è dato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: approfondimento di problematiche storico-letterarie, critiche e metodologiche complesse e articolate. Lettura e analisi approfondita di testi letterari e critici in lingua originale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le metodologie critiche apprese a testi oggetto di approfondimento individuale. Individuazione di aspetti affini al proprio percorso personale nelle opere e nelle metodologie critiche presentate durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è intitolato: "La Russia oltreconfine: dinamiche culturali ed eredità artistica della prima ondata dell'emigrazione russa (1917-1930)". È diviso in tre parti.
1: Nomi, voci, generazioni, luoghi, istituzioni letterarie della "Russia oltreconfine".
2: Dinamiche letterarie e culturali degli anni Venti.
3: Dinamiche letterarie e culturali degli anni Trenta.

A cent'anni dal primo "Congresso della Russia oltreconfine" (4-11 aprile 1926) e mentre è in corso una anomala "quarta ondata", ci si propone di presentare i centri (Berlino, Parigi ma anche diverse città italiane) e gli autori (filosofi, poeti e prosatori) più noti della prima ondata migratoria che porta a costituire una vera e propria "Russia oltreconfine".
Dopo avere delineato nella prima parte, grazie agli strumenti (anche online) elaborati da ricerche recenti, e alla lettura di testimonianza dirette, la geografia e le modalità comunicative delle diverse comunità russe oltreconfine, nelle due parti successive si presenteranno scrittori e pensatori di 3 generazioni successive, da quelli nati negli anni 1860 e già pienamente formari in patria come Vjačeslav Ivanov e Zinaida Gippius a quelli che raggiunsero la maturità all'estero come Chodasevič e Bunin, a coloro il cui percorso si compie (quasi) completamente oltreconfine come Vladimir Nabokov, Boris Poplavskij e Gaito Gazdanov.
Dal punto di vista esistenziale si indagheranno le premesse della scelta (autonoma o forzata) di lasciare la Russia e in qualche caso di ritornarvi (Viktor Šklovskij Marina Cvetaeva). Dal punto di vista artistico si esamineranno testi memorialistici tragici (Remizov, Šmelev) ma anche schizzi comici (Teffi, Don Aminado, Averčenko), poesie liriche e romanzi sperimentali (Georgij Ivanov, Nabokov). Dal punto di vista ideologico si prenderanno in considerazioni elaborazioni teoriche destinate, nel bene e nel male, ad avere un lungo avvenire (Frank, Il'in).
Il corso eroga 9 CFU. Chi desidera acquisirne solo 6 potrà scegliere 2 delle 3 parti.
Di norma il programma del corso è valido fino a settembre 2027 per gli studenti che hanno frequentato il corso o concordato il programma da non frequentanti entro l'anno accademico di svolgimento. Abitualmente il programma non può più essere scelto dai non frequentanti dopo l'inizio del nuovo corso. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per precisazioni.
Prerequisiti
Il corso si tiene in italiano (se possibile parzialmente in russo), con lettura di testi in russo. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze di lingua russa e storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica proprie di chi ha già terminato un percorso triennale con russo come lingua A o B. È altamente consigliato frequentare regolarmente le lezioni e partecipare al lavoro seminariale.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e interazione con gli studenti; lettura analisi e contestualizzazione di passi tratti dalle opere in programma; presentazioni individuali fatte da parte di singoli studenti su argomenti precedentemente concordati
Materiale di riferimento
Questo elenco dei materiali di riferimento è provvisorio.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per una versione più completa e per quella definitiva del programma (rispettivamente immediatamente prima, durante e alla fine del corso).

· Opere letterarie:
Frammenti in russo dei vari autori esaminati a lezione (su ARIEL)
1 o più opere letterarie complete da scegliere e leggere per l'approfondimento finale in italiano o in russo da un elenco che verrà definito in seguito.
· Testi critici obbligatori per tutti :
L. Magarotto, Per una tipologia dell'emigrazione russa, "Europa Orientalis", 26, 2007, pp. 127-144 (su Ariel) o
Oleg Budnickij. Ėmigracija iz Rossii (XVI-XX vv.): istoričeckaja spravka. In: Oleg Budnickij. Drugaja Rossija: Issledovanija po istorii russkoj ėmigracii. Moskva: Novoe literaturnoe obozrenie, 2021. P. 12-45.
Marc Raeff, La cultura russa e l'emigrazione, Storia della letteratura russa. Il Novecento. II. La rivoluzione e gli anni venti, Torino, Einaudi, 1990, pp. 63-99 (su Ariel).
René Guerra, L'emigrazione russa dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Storia della letteratura russa. Il Novecento. III. Dal realismo socialista ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 1990, pp. 127-155 (parte relativa agli anni 1930).
O (al posto degli ultimi due) altro manuale in corso di stampa.
Gleb Struve, Russkaja literatura v izgnanii, Moskva-Pariž, 1996. Monografia in lingua russa sulla I ondata dell'emigrazione (1956), terza edizione russa arricchita con dizionario biografico (1996), da usare per consultazione generale, date ecc. ed eventualmente come una delle possibili fonti per gli approfondimenti su singoli autori (su ARIEL)
· Saggi specifici sui singoli autori in italiano, inglese o russo (elenco e testo su ARIEL o da procurarsi individualmente) presi in considerazione durante il corso e/o da utilizzare per l'approfondimento finale.
· Gli appunti delle lezioni e le slide a cura della docente, reperibili sulla piattaforma Ariel a partire dal giorno della lezione.

Il programma per studenti "non frequentanti" è uguale a quello per gli studenti frequentanti ma il lavoro finale sarà individuale e presentato in forma scritta.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, in italiano o in russo, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e discussione con riferimento a testi letterari e critici studiati.
Alla valutazione finale concorrerà lo svolgimento di un lavoro di approfondimento su un autore o un'opera sulla base di una bibliografia concordata con la docente. Il lavoro è obbligatorio sia per 6 che per 9 cfu e verrà esposto in classe nella parte finale del corso. Il lavoro potrà essere svolto singolarmente o in coppia.
Il colloquio dura 20 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato")
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Rossi Laura
Docente/i
Ricevimento:
Da mercoledì 5/2/25 il ricevimento si terrà in presenza, o via Teams (Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi, Generale - Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi <414) il mercoledì, ore 14-17. Per variazioni temporanee si vedano le pagine Ariel.
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, sezione di Slavistica, Piazza S. Alessandro, 1