Letteratura spagnola 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato agli studenti/esse di Letteratura spagnola del secondo anno e, in continuità con il programma del primo anno, è dedicato allo studio del Siglo de Oro (in particolare al periodo 1580-1680). Specifica attenzione sarà riservata agli autori e alle opere più significative, in rappresentanza dello sviluppo della poesia, della narrativa e del teatro.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: contesto storico-letterario dei Secoli d'Oro; principali autori e movimenti letterari nel XVII secolo; nozioni di teoria letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e commento critico di componimenti poetici dell'epoca barocca, di una selezione del "Quijote" e di altri testi in prosa, e di alcuni testi teatrali dell'epoca.
Saper cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; saper collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; saper riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni genere; saper riconoscere le strategie discorsive e spiegare gli effetti sul significato di un testo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e commento critico di componimenti poetici dell'epoca barocca, di una selezione del "Quijote" e di altri testi in prosa, e di alcuni testi teatrali dell'epoca.
Saper cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; saper collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; saper riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni genere; saper riconoscere le strategie discorsive e spiegare gli effetti sul significato di un testo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si articola in tre nuclei tematici e affronta i seguenti autori e le opere indicate:
A) La poesia dell'epoca barocca: letture da Cervantes, Lope de Vega, Góngora, Quevedo, e altri autori dell'epoca, con una specifica attenzione per temi e motivi ricorrenti.
B) La scrittura in prosa nel Seicento: lettura di alcune "Novelas ejemplares" e del "Don Quijote" di Cervantes, nonché lettura di brani scelti da romanzi picareschi e dalla novellistica dell'epoca.
C) Il teatro aureo: introduzione al mondo della "comedia nueva" (circolazione dei testi, spazi di rappresentazione, convenzioni e ideologia), anche attraverso l'esame di parti del trattato di Lope de Vega, "Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo"; lettura integrale di Lope de Vega, "El perro del hortelano", Tirso de Molina (?), "El burlador de Sevilla", Pedro Calderón de la Barca, "La vida es sueño".
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026. Da dicembre 2026 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2026-27.
A) La poesia dell'epoca barocca: letture da Cervantes, Lope de Vega, Góngora, Quevedo, e altri autori dell'epoca, con una specifica attenzione per temi e motivi ricorrenti.
B) La scrittura in prosa nel Seicento: lettura di alcune "Novelas ejemplares" e del "Don Quijote" di Cervantes, nonché lettura di brani scelti da romanzi picareschi e dalla novellistica dell'epoca.
C) Il teatro aureo: introduzione al mondo della "comedia nueva" (circolazione dei testi, spazi di rappresentazione, convenzioni e ideologia), anche attraverso l'esame di parti del trattato di Lope de Vega, "Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo"; lettura integrale di Lope de Vega, "El perro del hortelano", Tirso de Molina (?), "El burlador de Sevilla", Pedro Calderón de la Barca, "La vida es sueño".
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026. Da dicembre 2026 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2026-27.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua spagnola. La bibliografia d'esame presuppone il possesso delle competenze basilari sul piano linguistico, di storia letteraria e di uso della terminologia maturate nella prima annualità.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani dalle opere in programma; discussione con gli studenti/esse su alcuni brani esemplificativi; visione di documentari e allestimenti teatrali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per i testi, le antologie e i materiali critici forniti direttamente dai docenti. Per ogni nucleo didattico, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale.
Per l'inquadramento generale di storia letteraria, si preparerà il volume di Lina Rodríguez Cacho, "Manual de Historia de la Literatura española. 1. Siglos XIII al XVII", Castalia, Madrid, 2016 (capitoli 5, 6, 7 e 8), già in uso nel primo anno.
Di seguito si indicano le letture obbligatorie e le edizioni di riferimento per le varie parti del corso:
A) Antologia di testi poetici e materiali critici disponibile in MyAriel, con una selezione di poesie da Cervantes, Lope de Vega, Quevedo, Góngora e altri autori.
Per una panoramica sulla poesia nel Siglo de Oro, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili su MyAriel, si studieranno con particolare attenzione le pp. 397-433 (cap. 7) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
B) Antologia di testi in prosa e materiali critici disponibile in MyAriel, con novelle di Cervantes e María de Zayas, e frammenti da opere di Quevedo e Gracián. Lettura di Miguel de Cervantes, "Don Quijote de la Mancha"; il testo è disponibile online, nell'edizione diretta da Francisco Rico, Barcelona, Crítica, 1998 (http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/edicion/default.htm).
Per una panoramica sulla scrittura in prosa nel Siglo de Oro, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili su MyAriel, si studieranno con particolare attenzione le pp. 313-396 (capp. 5 e 6) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
C) Lope de Vega, "Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo", in particolare vv. 1-48, 128-256, 269-345, 362-376. Edizione consigliata, con testo a fronte: "Nuova arte di far commedie in questi tempi", a cura di Maria Grazia Profeti, Napoli, Liguori. La sola traduzione, priva però di note di commento e studio critico, è disponibile anche in rete, nella Biblioteca Digital Artelope, Colección Emothe.
Lope de Vega, "El perro del hortelano". Edizione consigliata: "Il cane dell'ortolano", con testo originale a fronte, a cura di Stefano Arata e Fausta Antonucci, Napoli, Liguori.
Tirso de Molina, "El burlador de Sevilla y convidado de piedra". Edizione consigliata: "Don Giovanni. Il beffatore di Siviglia", con testo originale a fronte, a cura di Alfonso D'Agostino, Milano, Rizzoli.
Pedro Calderón de la Barca, "La vida es sueño". Edizione consigliata: "La vita è un sogno", con testo originale a fronte, a cura di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio.
Le tre opere teatrali andranno lette obbligatoriamente in spagnolo, avvalendosi dell'edizione indicata. In alternativa è possibile utilizzare altre edizioni, purché integrali e corredate di introduzione critica, note e commenti, ma in tal caso si consiglia di consultarsi per tempo con il docente. Le varie edizioni disponibili in Internet (anche quelle scaricabili da portali specializzati, come la Biblioteca Virtual Cervantes) sono generalmente prive di note, commenti e introduzioni critiche, e quindi sono insufficienti per la preparazione dei testi in vista dell'esame.
Per una panoramica sul genere teatrale nel Siglo de Oro, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili su MyAriel, si studieranno con particolare attenzione le pp. 435-508 (cap. 8) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
Per l'inquadramento generale di storia letteraria, si preparerà il volume di Lina Rodríguez Cacho, "Manual de Historia de la Literatura española. 1. Siglos XIII al XVII", Castalia, Madrid, 2016 (capitoli 5, 6, 7 e 8), già in uso nel primo anno.
Di seguito si indicano le letture obbligatorie e le edizioni di riferimento per le varie parti del corso:
A) Antologia di testi poetici e materiali critici disponibile in MyAriel, con una selezione di poesie da Cervantes, Lope de Vega, Quevedo, Góngora e altri autori.
Per una panoramica sulla poesia nel Siglo de Oro, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili su MyAriel, si studieranno con particolare attenzione le pp. 397-433 (cap. 7) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
B) Antologia di testi in prosa e materiali critici disponibile in MyAriel, con novelle di Cervantes e María de Zayas, e frammenti da opere di Quevedo e Gracián. Lettura di Miguel de Cervantes, "Don Quijote de la Mancha"; il testo è disponibile online, nell'edizione diretta da Francisco Rico, Barcelona, Crítica, 1998 (http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/edicion/default.htm).
Per una panoramica sulla scrittura in prosa nel Siglo de Oro, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili su MyAriel, si studieranno con particolare attenzione le pp. 313-396 (capp. 5 e 6) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
C) Lope de Vega, "Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo", in particolare vv. 1-48, 128-256, 269-345, 362-376. Edizione consigliata, con testo a fronte: "Nuova arte di far commedie in questi tempi", a cura di Maria Grazia Profeti, Napoli, Liguori. La sola traduzione, priva però di note di commento e studio critico, è disponibile anche in rete, nella Biblioteca Digital Artelope, Colección Emothe.
Lope de Vega, "El perro del hortelano". Edizione consigliata: "Il cane dell'ortolano", con testo originale a fronte, a cura di Stefano Arata e Fausta Antonucci, Napoli, Liguori.
Tirso de Molina, "El burlador de Sevilla y convidado de piedra". Edizione consigliata: "Don Giovanni. Il beffatore di Siviglia", con testo originale a fronte, a cura di Alfonso D'Agostino, Milano, Rizzoli.
Pedro Calderón de la Barca, "La vida es sueño". Edizione consigliata: "La vita è un sogno", con testo originale a fronte, a cura di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio.
Le tre opere teatrali andranno lette obbligatoriamente in spagnolo, avvalendosi dell'edizione indicata. In alternativa è possibile utilizzare altre edizioni, purché integrali e corredate di introduzione critica, note e commenti, ma in tal caso si consiglia di consultarsi per tempo con il docente. Le varie edizioni disponibili in Internet (anche quelle scaricabili da portali specializzati, come la Biblioteca Virtual Cervantes) sono generalmente prive di note, commenti e introduzioni critiche, e quindi sono insufficienti per la preparazione dei testi in vista dell'esame.
Per una panoramica sul genere teatrale nel Siglo de Oro, oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali disponibili su MyAriel, si studieranno con particolare attenzione le pp. 435-508 (cap. 8) del "Manual" di Lina Rodríguez Cacho citato in precedenza.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due colloqui orali in cui i docenti, ciascuno per le parti di loro competenza, porranno delle domande volte ad accertare sia le conoscenze teoriche generali (relative all'epoca storica e al contesto culturale, ai generi letterari e agli strumenti metodologici), sia la capacità di analizzare e inquadrare i testi (le opere lette per intero e le selezioni antologiche). Sarà apprezzata l'abilità nell'evidenziare i rapporti fra le opere e gli autori, la precisione nell'uso della terminologia e la qualità dell'espressione. Sarà inoltre obbligatorio sostenere in lingua spagnola la parte del colloquio corrispondente alle unità A e B; quanto al colloquio sull'unità C, la scelta della lingua è lasciata agli studenti/esse.
Il voto finale è espresso in trentesimi e può essere rifiutato (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Studenti/esse internazionali o Erasmus incoming dovranno prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto finale è espresso in trentesimi e può essere rifiutato (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Studenti/esse internazionali o Erasmus incoming dovranno prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve sia in presenza, sia su Teams, sempre previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica (terzo piano), piazza S. Alessandro 1. A distanza: chiamata diretta via Teams.