Letteratura teatrale della grecia antica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso sviluppa le prime basi di autonomia critica necessarie per valutare i seguenti ambiti: 1. Autori, opere e pratica scenica del teatro greco antico; 2. Presenza iconografica delle vicende teatrali e mitiche nell'arte greco-romana; 3. Elaborazione di modelli antichi nell'arte medievale, moderna e contemporanea; 4. Elaborazione di modelli antichi nella letteratura, nel teatro e nella musica delle epoche successive; 5. Interpretazioni registiche contemporanee di opere antiche; 6. Elaborazione di modelli antichi nel cinema.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà raggiunto la conoscenza di base dei seguenti ambiti: 1. Linee di sviluppo della poesia, della filosofia e della comunicazione nel mondo greco nei secoli VII-II a.C.; 2. Sviluppo del teatro e dello spettacolo nel mondo greco nei secoli VI-II a.C.; 3. Sviluppo e varianti delle principali vicende mitiche della tradizione greca; 4. Riutilizzo dei modelli mitici e teatrali greci nelle epoche successive.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento si focalizzerà sulla dimensione del travestimento e sul ruolo del costume scenico, e prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Modulo a) "Vestirsi da supplice" (20 ore, 3 CFU);
*Questo modulo include una parte generale, con cenni sui luoghi e i contesti deputati al teatro attico antico e un approfondimento sulle pratiche attoriali e sulle funzioni del coro.
Testi antichi:
-Le "Eumenidi" di Eschilo, con particolare attenzione ai problemi di messa in scena, alla prossemica da supplice di Oreste, alla rappresentazione del tempio di Atene e di Delfi.
-"Le Supplici" di Euripide, con particolare attenzione al prologo e ai costumi delle supplici.
Modulo b) "Vestirsi da donna" (20 ore, 3 CFU);
- "Baccanti" di Euripide,
- "Tesmoforiazuse" di Aristofane.
Le due opere verranno affrontate con particolare attenzione al travestimento di Dioniso (in "Baccanti") e del Parente (in "Tesmoforiazuse"), ai problemi di messa in scena e alle soluzioni adottate negli allestimenti contemporanei.
Modulo c) "Vestirsi da pezzenti" (20 ore, 3 CFU)
- "Filottete" di Sofocle,
- "Acarnesi" di Aristofane.
Le due opere verranno affrontate con particolare attenzione al tema dell'anti-eroe, inteso come un protagonista del mito immortalato nella sua dimensione di fallibilità, povertà, sofferenza; si presterà attenzione ai problemi di messa in scena e alle soluzioni adottate negli allestimenti contemporanei.
Modulo a) "Vestirsi da supplice" (20 ore, 3 CFU);
*Questo modulo include una parte generale, con cenni sui luoghi e i contesti deputati al teatro attico antico e un approfondimento sulle pratiche attoriali e sulle funzioni del coro.
Testi antichi:
-Le "Eumenidi" di Eschilo, con particolare attenzione ai problemi di messa in scena, alla prossemica da supplice di Oreste, alla rappresentazione del tempio di Atene e di Delfi.
-"Le Supplici" di Euripide, con particolare attenzione al prologo e ai costumi delle supplici.
Modulo b) "Vestirsi da donna" (20 ore, 3 CFU);
- "Baccanti" di Euripide,
- "Tesmoforiazuse" di Aristofane.
Le due opere verranno affrontate con particolare attenzione al travestimento di Dioniso (in "Baccanti") e del Parente (in "Tesmoforiazuse"), ai problemi di messa in scena e alle soluzioni adottate negli allestimenti contemporanei.
Modulo c) "Vestirsi da pezzenti" (20 ore, 3 CFU)
- "Filottete" di Sofocle,
- "Acarnesi" di Aristofane.
Le due opere verranno affrontate con particolare attenzione al tema dell'anti-eroe, inteso come un protagonista del mito immortalato nella sua dimensione di fallibilità, povertà, sofferenza; si presterà attenzione ai problemi di messa in scena e alle soluzioni adottate negli allestimenti contemporanei.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza storico-culturale di massima dell'area mediterranea (è sufficiente un livello liceale) nei secoli VII-III a.C. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca antica.
Metodi didattici
L'attività didattica si svolgerà in presenza. L'obiettivo del corso è presentare agli/alle studenti/esse i generi del teatro attico e la sua evoluzione nel tempo. Il metodo didattico prevede lezioni frontali con lettura e commento di una selezione di versi tra quelli da portare all'esame. La presenza attiva sarà comunque stimolata, anche nelle lezioni frontali, dalle domande della docente; sarà incoraggiata la visione di uno o più spettacoli teatrali in scena a Milano. Nella pagina Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali utili per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
Modulo a)
V. Di Benedetto - E. Medda, "La tragedia sulla scena", Einaudi (2002);
Eschilo, "Orestea", Mondadori (2003), traduzione di M. Centanni, lettura integrale della trilogia, e in particolare di "Eumenidi".
Euripide, "Supplici", Garzanti (2002), in lettura integrale.
Modulo b)
Euripide, "Baccanti", Carocci (2010), traduzione di D. Susanetti, in lettura
integrale.
Aristofane, "Tesmoforiazuse", edizione a scelta, in lettura integrale.
Modulo c)
Sofocle, "Filottete", edizione a scelta, in lettura integrale.
Aristofane, "Acarnesi", Carocci (2024), traduzione di G. Zanetto;
V. Di Benedetto - E. Medda, "La tragedia sulla scena", Einaudi (2002);
Eschilo, "Orestea", Mondadori (2003), traduzione di M. Centanni, lettura integrale della trilogia, e in particolare di "Eumenidi".
Euripide, "Supplici", Garzanti (2002), in lettura integrale.
Modulo b)
Euripide, "Baccanti", Carocci (2010), traduzione di D. Susanetti, in lettura
integrale.
Aristofane, "Tesmoforiazuse", edizione a scelta, in lettura integrale.
Modulo c)
Sofocle, "Filottete", edizione a scelta, in lettura integrale.
Aristofane, "Acarnesi", Carocci (2024), traduzione di G. Zanetto;
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare la conoscenza della storia del teatro greco antico, nonché delle linee fondamentali del panorama storico, culturale e letterario della Grecia antica, necessarie per interpretare il fenomeno del teatro tra V e V secolo a.c. Viene richiesta la lettura in traduzione dei testi antichi e dei saggi indicati in bibliografia. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento