Letteratura tedesca 3
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso costituisce la terza fase formativa nel percorso di specializzazione nell'ambito della Letteratura di lingua tedesca ed è diretto agli studenti del terzo anno. Si articola in ordine cronologico e prevede letture di testi di autori che fanno parte del canone della letteratura di lingua tedesca del periodo dal 1924 fino al 1989. Il corso prevede inoltre approfondimenti storico-culturali, di metodologia e di critica letteraria. Si pone l'obiettivo di sviluppare le conoscenze e le competenze sul campo della germanistica e di indurre gli studenti ad una interpretazione autonoma di testi importanti in lingua tedesca dell'ultimo secolo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Orientamento nelle correnti e nel sistema dei generi letterari di lingua tedesca del periodo 1924-1989, con riferimento a testi in lingua originale e a autori rappresentativi del sistema letterario di quel periodo. Inoltre gli studenti devono raggiungere conoscenze particolari di tipo socio-politico e culturale, nonché la comprensione lessicale, stilistica e critico-ermeneutica con riferimento agli studi germanistici in lingua originale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di lettura, analisi formale e tematica e interpretazione critica di testi letterari del canone novecentesco. Capacità di rielaborazione e argomentazione su temi letterari relativi al mondo di lingua tedesca sulla base di letture testuali, manualistiche e critiche. Capacità di collegamento, comparazione e valutazione relativamente al sistema letterario dell'ultimo secolo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola "La letteratura tedesca dalla 'Neue Sachlichkeit' fino alla caduta del Muro (1924-1989)" e si compone delle seguenti tre parti:
A: Testi, autori e tendenze letterarie dalla Repubblica di Weimar fino alla divisione della Germania (1924-1948)
B: La letteratura di lingua tedesca in Austria, Svizzera e nelle due Germanie (1949-1989)
C: Der Schriftsteller und die Gesellschaft: die Beispiele von Thomas Mann und Heinrich Böll
Il corso è dedicato alla storia della letteratura di lingua tedesca dal 1924 fino al 1989. La parte A, in italiano, si occupa di testi, autori e tendenze della Repubblica di Weimar, del Terzo Reich, dell'esilio e dell'immediato secondo dopoguerra. La parte B, parzialmente in tedesco, tratta la letteratura delle due Germanie, nonché i principali autori austriaci e svizzeri dal 1949 fino al 1989. La parte C, interamente in tedesco, focalizza l'attenzione sul rapporto fra letteratura e società a partire da due testi, di Thomas Mann e Heinrich Böll, che riflettono sul nazionalismo, sulla manipolazione della massa e sulle atrocità della guerra. Questa terza parte mutua dal corso di Letteratura Tedesca 2, ciò significa che sarà identica sia per Letteratura Tedesca 2 che per Letteratura Tedesca 3.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
A: Testi, autori e tendenze letterarie dalla Repubblica di Weimar fino alla divisione della Germania (1924-1948)
B: La letteratura di lingua tedesca in Austria, Svizzera e nelle due Germanie (1949-1989)
C: Der Schriftsteller und die Gesellschaft: die Beispiele von Thomas Mann und Heinrich Böll
Il corso è dedicato alla storia della letteratura di lingua tedesca dal 1924 fino al 1989. La parte A, in italiano, si occupa di testi, autori e tendenze della Repubblica di Weimar, del Terzo Reich, dell'esilio e dell'immediato secondo dopoguerra. La parte B, parzialmente in tedesco, tratta la letteratura delle due Germanie, nonché i principali autori austriaci e svizzeri dal 1949 fino al 1989. La parte C, interamente in tedesco, focalizza l'attenzione sul rapporto fra letteratura e società a partire da due testi, di Thomas Mann e Heinrich Böll, che riflettono sul nazionalismo, sulla manipolazione della massa e sulle atrocità della guerra. Questa terza parte mutua dal corso di Letteratura Tedesca 2, ciò significa che sarà identica sia per Letteratura Tedesca 2 che per Letteratura Tedesca 3.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di laurea di Lingue e Letterature Straniere. Per sostenere l'esame di questo corso è necessario aver superato sia l'esame di Letteratura tedesca 2 che quello di Lingua tedesca 2.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze della Letteratura Tedesca del Settecento e Ottocento, nonché della lingua italiana e tedesca.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze della Letteratura Tedesca del Settecento e Ottocento, nonché della lingua italiana e tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani tratti dalle opere in programma; dialogo tra docente e studenti; visione, ascolto e commento di documentari, filmati e materiale audio.
Materiale di riferimento
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Mondadori, Milano 2019, capitoli 14-20.
- Antologia di testi (2025/2026) che verrà messa a disposizione su myAriel a inizio semestre.
- Testi da leggere integralmente, sotto indicati.
Parte A
- Antologia di testi (2025/2026)
Parte B
- Antologia di testi (2025/2026)
- Thomas Bernhard, Heldenplatz, Suhrkamp BasisBibliothek, ISBN: 978-3-518-18924-5
Parte C (Prof.ssa Moira Paleari)
- Thomas Mann, Mario und der Zauberer, Frankfurt a. M., Fischer Verlag, ISBN: 978-3-596-21381-8
- Heinrich Böll, Wo warst Du, Adam? Roman, München, dtv, ISBN: 978-3-423-00856-3
- Materiali (analisi testuale e letteratura critica) scaricabili da myAriel.
Per l'esame è inoltre prevista la lettura integrale, da svolgere in maniera autonoma e in tedesco, dei seguenti sei testi:
Parte A
- Joseph Roth, Hiob, Suhrkamp BasisBibliothek, ISBN: 978-3-518-18912-2
- Irmgard Keun, Gilgi, eine von uns, Ullstein Verlag, ISBN: 9783548073064
- Ödön von Horváth, Geschichten aus dem Wiener Wald, Suhrkamp BasisBibliothek, ISBN: 978-3-518-18826-2
Parte B
- Ingeborg Bachmann, Das dreißigste Jahr, Piper, ISBN: 978-3-492-24550-0
- Christa Wolf, Der geteilte Himmel, Suhrkamp Basisbibliothek, ISBN: 978-3-518-18887-3
- Peter Weiss, Die Ermittlung, Suhrkamp Basisbibliothek, ISBN: 978-3-518-18865-1
Indicazioni per gli studenti non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
- Antologia di testi (2025/2026) che verrà messa a disposizione su myAriel a inizio semestre.
- Testi da leggere integralmente, sotto indicati.
Parte A
- Antologia di testi (2025/2026)
Parte B
- Antologia di testi (2025/2026)
- Thomas Bernhard, Heldenplatz, Suhrkamp BasisBibliothek, ISBN: 978-3-518-18924-5
Parte C (Prof.ssa Moira Paleari)
- Thomas Mann, Mario und der Zauberer, Frankfurt a. M., Fischer Verlag, ISBN: 978-3-596-21381-8
- Heinrich Böll, Wo warst Du, Adam? Roman, München, dtv, ISBN: 978-3-423-00856-3
- Materiali (analisi testuale e letteratura critica) scaricabili da myAriel.
Per l'esame è inoltre prevista la lettura integrale, da svolgere in maniera autonoma e in tedesco, dei seguenti sei testi:
Parte A
- Joseph Roth, Hiob, Suhrkamp BasisBibliothek, ISBN: 978-3-518-18912-2
- Irmgard Keun, Gilgi, eine von uns, Ullstein Verlag, ISBN: 9783548073064
- Ödön von Horváth, Geschichten aus dem Wiener Wald, Suhrkamp BasisBibliothek, ISBN: 978-3-518-18826-2
Parte B
- Ingeborg Bachmann, Das dreißigste Jahr, Piper, ISBN: 978-3-492-24550-0
- Christa Wolf, Der geteilte Himmel, Suhrkamp Basisbibliothek, ISBN: 978-3-518-18887-3
- Peter Weiss, Die Ermittlung, Suhrkamp Basisbibliothek, ISBN: 978-3-518-18865-1
Indicazioni per gli studenti non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di una parte scritta e una parte orale. La produzione scritta consiste nella stesura di un'analisi di un racconto a scelta tra quelli contenuti nella raccolta di Ingeborg Bachmann "Das dreißigste Jahr". L'analisi, di massimo 10.000 caratteri, dovrà essere redatta in maniera autonoma, in italiano oppure in tedesco, e dovrà essere consegnata al Prof. Apostolo (in formato cartaceo oppure via mail in PDF) al più tardi una settimana prima dell'appello scelto per sostenere l'esame.
La parte orale prevede invece un colloquio diviso in due parti, con la Prof.ssa Paleari e con il Prof. Apostolo, incentrato su quanto trattato a lezione e sulle letture autonome. Durante il colloquio saranno richieste la traduzione, l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. L'esame si svolge, a scelta dello studente, in lingua italiana o tedesca, e mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come 'ritirato').
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La parte orale prevede invece un colloquio diviso in due parti, con la Prof.ssa Paleari e con il Prof. Apostolo, incentrato su quanto trattato a lezione e sulle letture autonome. Durante il colloquio saranno richieste la traduzione, l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. L'esame si svolge, a scelta dello studente, in lingua italiana o tedesca, e mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come 'ritirato').
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento (via mail)
MS Teams o in presenza
Ricevimento:
Venerdì 14.00-17.00 (previo appuntamento via mail)
Microsoft Teams