Letteratura tedesca contemporanea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso, diretto a studentesse e studenti di tutti i CdS di Studi Umanistici, ha carattere di specializzazione rispetto agli insegnamenti della Laurea triennale e si propone di indagare gli sviluppi della letteratura contemporanea di lingua tedesca con particolare attenzione a narrativa e lirica del periodo successivo alla caduta del Muro di Berlino (1989). Punto di partenza è una riflessione metodologica sulla disciplina, cui seguono percorsi mirati di analisi critica dei testi in relazione a concetti fondamentali per la contemporaneità quali ibridazione dei generi, intertestualità, intermedialità, con uno sguardo attento alla collocazione delle opere prese in esame in una o più correnti/ tendenze letterarie.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: grazie ai contenuti specifici forniti studentesse e studenti saranno in grado di comprendere questioni teorico-metodologiche e storico-letterarie riguardanti la letteratura tedesca contemporanea e sapranno costruire un percorso critico su autrici, autori, testi e contesti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Studentesse e studenti saranno in grado di interpretare criticamente il testo letterario alla luce di fonti, metodi e strumenti di analisi forniti a lezione. Dimostreranno inoltre consapevolezza sui diversi approcci critici, rigore metodologico e capacità di utilizzare un linguaggio scientifico adeguato alla disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore