Letteratura tedesca lm

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura tedesca per la Laurea magistrale si presenta come specializzante rispetto agli insegnamenti letterari di Letteratura tedesca della Laurea triennale e si rivela fondamentale per perfezionare le competenze culturali in ambito germanistico e acuire il proprio spirito critico. Dopo che nel corso del triennio è stato fornito un ampio quadro cronologico dei principali momenti e autori della storia della letteratura tedesca dal Settecento alla contemporaneità, questo corso, tenuto interamente in lingua tedesca, e dunque adatto anche a potenziare le conoscenze linguistiche, approfondisce problematiche e momenti specifici della letteratura tedesca attraverso una rigorosa analisi testuale e un'approfondita interpretazione critica. Le lezioni dimostrano inoltre carattere innovativo grazie all'attenzione posta sia sull'interazione docente-studente sia sulla produzione autonoma, offrendo la possibilità di acquisire la padronanza di strumenti di analisi testuale complessi e competenze metodologiche di analisi letteraria utili non soltanto nell'ambito della formazione e professionalizzazione come germanista.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e competenze: gli studenti dovranno conoscere il contesto storico-letterario in cui si inseriscono le opere letterarie proposte ed essere in grado di comprendere i testi (drammatici, narrativi e poetici) in lingua tedesca al fine di analizzarli criticamente e interpretarli alla luce delle loro connessioni con il quadro storico, culturale ed artistico di riferimento. Dovranno inoltre approfondire gli strumenti teorici che permettono l'analisi del testo letterario, così da mostrare, nel corso delle lezioni e in sede di valutazione, autonomia e capacità critica nel commento delle opere prese in considerazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolge in presenza nel corso del I semestre
Se si verificasse una situazione tale da impedire il regolare svolgimento del corso in presenza, saranno adottate le seguenti pratiche di didattica emergenziale.

Metodi didattici:
Le lezioni saranno frequentabili (oltre che, se possibile, in presenza e secondo le direttive di ateneo) in streaming su piattaforma MS Teams. Non sarà prevista registrazione.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La modalità d'esame rimane invariata

Programma
Titolo del corso:
Antigone in Deutschland - Transformationen eines Mythos (60 ore, 6/9 cfu)

Docente: Prof. Dr. Marco Castellari ([email protected])

Parte A (20 ore, 3 CFU): Antigone in Deutschland: Ein Überblick
Parte B (20 ore, 3 CFU): Antigone-Bearbeitungen für die Bühne (20.-21. Jh.)
Parte C (20 ore, 3 CFU): Antigone-Erzählungen in Literatur und Film (20.-21. Jh.)

Il corso, che si svolge in tedesco, è rivolto a studentesse e studenti di Laurea Magistrale e prevede l'acquisizione di 6 o 9 CFU. Coloro che sono interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; coloro che sono interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.

Il corso tratta la presenza di Antigone nella letteratura e nella cultura, nel teatro e nel cinema di lingua tedesca. Dopo un'introduzione sul mito, la tragedia sofoclea e la sua fortuna tedesca fino al XIX secolo, ci si concentrerà in particolare sulla ricchissima fase novecentesca e contemporanea. Antigone è qui figura ineludibile per il confronto di artiste e artisti, scrittori e scrittrici con le ferite della storia e dell'esistenza, le problematiche dell'identità e del genere, della giustizia e del potere, la relazione tra singolo, comunità e mondo abitabile.
Prerequisiti
Buone competenze di lingua tedesca (livello minimo di partenza B2), orientamento nella letteratura tedesca e negli studi germanistici, buona autonomia nell'analisi e nell' interpretazione dei testi e nell'utilizzo della letteratura critica.
Metodi didattici
Le lezioni, sia frontali sia di carattere seminariale, prevedono un confronto diretto docente-studente e la partecipazione critica di studentesse e studenti alla discussione relativa ai testi e alle tematiche affrontate durante la lezione. La frequenza alle lezioni in tedesco costituisce in tal senso anche un fondamentale momento formativo per le competenze attive e passive nella lingua di studio a livello universitario.
Materiale di riferimento
Sulla pagina MyARIEL del corso saranno caricati -- seguendo lo svolgimento delle lezioni -- testi e materiali relativi alle tre parti del corso e obbligatori per tutte/i (frequentanti e non frequentanti) o solo per i/le non frequentanti, a seconda delle indicazioni.
Testi e materiali saranno organizzati in tre cartelle:

Reader A: Antigone in Deutschland: Ein Überblick
Reader B: Antigone-Bearbeitungen für die Bühne (20.-21. Jh.)
Reader C: Antigone-Erzählungen in Literatur und Film (20.-21. Jh.)

Tutte e tutti dovranno conoscere, attraverso lettura in una lingua a propria scelta, la tragedia "Antigone" di Sofocle.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova, sempre e comunque in lingua tedesca, consiste di due parti.
Per le unità A e B si potrà sostenere una "Klausur" (esame scritto in forma di breve tema a scelta tra tre argomenti assegnati), che verterà su uno dei problemi e testi/brani affrontati a lezione; la prova sarà calendarizzata a fine semestre e si svolgerà in unica data. In alternativa, si potrà sostenere l'esame in forma di colloquio orale in uno degli appelli ufficiali a seguire, preparando per intero i testi e i materiali critici in programma.

Per la parte C, di carattere strettamente seminariale, i/le frequentanti svolgeranno durante le lezioni attività di analisi, argomentazione individuale, discussione di gruppo, e trasceglieranno da tale lavoro uno specifico oggetto di studio di cui discutere al colloquio orale ('tema a scelta'). I/le non frequentanti sostenerranno anche questa parte in forma di colloquio orale, preparando per intero i testi e i materiali in programma, preparando inoltre un "Referat" orale di quindici minuti su argomento concordato col docente (almeno due settimane prima), da tenersi in sede di esame.

La valutazione terrà in conto le abilità analitiche, argomentative e interpretative, la solidità storico-culturale, le competenze critico-letterarie e nel lessico disciplinare.
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams