Letterature del mondo arabo e indiano
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un'introduzione alle letterature in lingua araba e hindi. A partire da una panoramica storico-diacronica, si acquisiranno gli strumenti teorici per poter decifrare e comprendere le linee di sviluppo di tali letterature, approfondendo di anno in anno temi e/o autori chiave, con l'ausilio di testi in traduzione e della relativa letteratura critica.
Risultati apprendimento attesi
- orientarsi nella periodizzazione delle letterature oggetto dell'insegnamento, riconducendo temi e generi affrontati alle rispettive fasi di sviluppo.
- analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
- rielaborare il contenuto di fonti eterogenee ed esprimersi con proprietà lessicale, ricorrendo al vocabolario proprio delle discipline coinvolte nell'argomentazione.
- analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
- rielaborare il contenuto di fonti eterogenee ed esprimersi con proprietà lessicale, ricorrendo al vocabolario proprio delle discipline coinvolte nell'argomentazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento sarà articolato in due moduli che introdurranno gli studenti/le studentesse alla letteratura araba e a quella indiana, analizzandone alcune delle caratteristiche attraverso un excursus tematico dedicato alla rappresentazione del femminile. Dopo aver fornito una panoramica storico-diacronica dei rispettivi contesti, si affronteranno temi specifici, privilegiando prospettive di analisi endogene e problematizzando l'uso di categorie proprie di altre tradizioni.
Per ciò che concerne l'area indiana, ci si soffermerà, innanzitutto, sulla caratteristica eterogeneità linguistica della sua produzione letteraria e sul conseguente dibattitto riguardante la singolarità e unitarietà della letteratura indiana contrapposte al riconoscimento dell'intrinseca pluralità dell'esperienza letteraria indiana, ricondotta sia alle molte lingue in cui ha trovato espressione, sia ai filoni tematici che ne hanno attraversato la cronologia e i confini regionali e nazionali (Letteratura dalit, Letteratura della diaspora, etc.). Dopo aver, quindi, offerto uno sguardo d'insieme alle peculiarità del multilinguismo indiano e ai suoi riflessi letterari, si analizzeranno gli elementi che concorrono, invece, a definire la singolarità e l'unitarietà della produzione letteraria indiana. Le caratteristiche legittimanti l'unicità dell'esperienza letteraria indiana saranno rintracciate in peculiarità di carattere stilistico e sintattico, riconducibili, a loro volta, a prerogative e strutture fondanti la tradizione culturale indiana, e in contenuti narrativi e personaggi letterari che, mutuati dal ricchissimo corpus mitologico sanscrito, attraversano la plurimillenaria e plurilingue produzione letteraria indiana, costituendosi, rispettivamente, quali strumenti di interpretazione della realtà e modelli di umanità. Riflettendo, quindi, sulla funzione del mito hindu quale sforzo interpretativo della condizione umana colta nelle sue strutture fondamentali e sulla persistenza e vitalità delle forme e dei contenuti del sapere mitologico hindu nella posteriore produzione letteraria indiana, ci concentreremo sulla disamina delle forme femminili di umanità a cui ha dato voce e corpo la narrazione indiana.
La varietà e complessità del patrimonio letterario arabo verranno indagate a partire da alcuni nodi tematici, che si vedranno svolti nei generi propri della tradizione tardo-antica e poi via via sviluppati e trasformati con l'introduzione di nuove forme e stili. Si porrà particolare attenzione sulla vastità spazio-temporale che, nella ricezione moderna, viene appiattita dalla visione essenzialista di un mondo monolitico, immobile nel tempo e invariabile nello spazio. Concentrandosi dunque sulle figure femminili, si vedranno diverse tipologie testuali che, nel complesso, possono offrire una panoramica piuttosto ampia e ricca di sfumature, nel tempo e nello spazio, delle rappresentazioni che la letteratura araba ha trasmesso. Talora, i testi conservano persino memoria di discussioni e divergenze su questioni che sono ancora oggi al centro di dibattito.
Per ciò che concerne l'area indiana, ci si soffermerà, innanzitutto, sulla caratteristica eterogeneità linguistica della sua produzione letteraria e sul conseguente dibattitto riguardante la singolarità e unitarietà della letteratura indiana contrapposte al riconoscimento dell'intrinseca pluralità dell'esperienza letteraria indiana, ricondotta sia alle molte lingue in cui ha trovato espressione, sia ai filoni tematici che ne hanno attraversato la cronologia e i confini regionali e nazionali (Letteratura dalit, Letteratura della diaspora, etc.). Dopo aver, quindi, offerto uno sguardo d'insieme alle peculiarità del multilinguismo indiano e ai suoi riflessi letterari, si analizzeranno gli elementi che concorrono, invece, a definire la singolarità e l'unitarietà della produzione letteraria indiana. Le caratteristiche legittimanti l'unicità dell'esperienza letteraria indiana saranno rintracciate in peculiarità di carattere stilistico e sintattico, riconducibili, a loro volta, a prerogative e strutture fondanti la tradizione culturale indiana, e in contenuti narrativi e personaggi letterari che, mutuati dal ricchissimo corpus mitologico sanscrito, attraversano la plurimillenaria e plurilingue produzione letteraria indiana, costituendosi, rispettivamente, quali strumenti di interpretazione della realtà e modelli di umanità. Riflettendo, quindi, sulla funzione del mito hindu quale sforzo interpretativo della condizione umana colta nelle sue strutture fondamentali e sulla persistenza e vitalità delle forme e dei contenuti del sapere mitologico hindu nella posteriore produzione letteraria indiana, ci concentreremo sulla disamina delle forme femminili di umanità a cui ha dato voce e corpo la narrazione indiana.
La varietà e complessità del patrimonio letterario arabo verranno indagate a partire da alcuni nodi tematici, che si vedranno svolti nei generi propri della tradizione tardo-antica e poi via via sviluppati e trasformati con l'introduzione di nuove forme e stili. Si porrà particolare attenzione sulla vastità spazio-temporale che, nella ricezione moderna, viene appiattita dalla visione essenzialista di un mondo monolitico, immobile nel tempo e invariabile nello spazio. Concentrandosi dunque sulle figure femminili, si vedranno diverse tipologie testuali che, nel complesso, possono offrire una panoramica piuttosto ampia e ricca di sfumature, nel tempo e nello spazio, delle rappresentazioni che la letteratura araba ha trasmesso. Talora, i testi conservano persino memoria di discussioni e divergenze su questioni che sono ancora oggi al centro di dibattito.
Prerequisiti
Non è richiesta nessuna conoscenza specifica della storia, delle letterature o delle culture interessate dal corso. Si presuppone una consapevolezza di base dell'attuale quadro sociopolitico dell'Asia e del Nordafrica.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da slide, che saranno settimanalmente messe a disposizione degli studenti nel Blog Lezioni della pagina MyAriel dell'insegnamento. Parte del corso si svolgerà in forma seminariale, con lettura/visione di diverse tipologie testuali (fumetti, libri per bambini, pubblicità, et.) e audio-visive (serial televisivi, film), lavori di gruppo e presentazioni degli studenti. La partecipazione degli studenti/delle studentesse sarà costantemente sollecitata, coinvolgendoli in dibattiti e analisi aventi per oggetto i contenuti di volta in volta presentati.
Materiale di riferimento
Le studentesse e gli studenti frequentanti che terranno una presentazione in classe concorderanno una bibliografia personalizzata con le docenti e verranno valutat* su quest'ultima. Chi invece intende sostenere l'esame durante uno degli appelli ufficiali dovrà preparare i seguenti testi:
− Boccali, Giuliano, et al., Le letterature dell'India, Utet, Torino 2000, pp. 125-232.
− Cassarino, Mirella, et al. (a cura di), Antologia della letteratura araba, dalle origini al xviii secolo, Carocci, Roma, 2024: capp. XII (le donne) e un altro capitolo a scelta.
− Desai, Anita, La narrativa indiana contemporanea, in A. Nandy, R. Kumar, R. Kothari et al., Cultura e società in India, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1991, pp.181-209.
− Almeno uno a scelta dei seguenti testi:
o Mahasweta Devi, Draupadi, in M. Devi, La trilogia del seno, Filema Edizioni, Napoli, 2005, pp. 35-53.
o Chitra Banerjee Divakaruni, Il palazzo delle illusioni, Einaudi, 2008.
o R.K. Narayan, Il Mahābhārata, Ugo Guanda, Parma, 2000.
o R.K. Narayan, Il Rāmāyaṇa, Ugo Guanda, Parma, 2021.
o Shashi Tharoor, The Great Indian Novel, Penguin, New Delhi, 1989.
− Boccali, Giuliano, et al., Le letterature dell'India, Utet, Torino 2000, pp. 125-232.
− Cassarino, Mirella, et al. (a cura di), Antologia della letteratura araba, dalle origini al xviii secolo, Carocci, Roma, 2024: capp. XII (le donne) e un altro capitolo a scelta.
− Desai, Anita, La narrativa indiana contemporanea, in A. Nandy, R. Kumar, R. Kothari et al., Cultura e società in India, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1991, pp.181-209.
− Almeno uno a scelta dei seguenti testi:
o Mahasweta Devi, Draupadi, in M. Devi, La trilogia del seno, Filema Edizioni, Napoli, 2005, pp. 35-53.
o Chitra Banerjee Divakaruni, Il palazzo delle illusioni, Einaudi, 2008.
o R.K. Narayan, Il Mahābhārata, Ugo Guanda, Parma, 2000.
o R.K. Narayan, Il Rāmāyaṇa, Ugo Guanda, Parma, 2021.
o Shashi Tharoor, The Great Indian Novel, Penguin, New Delhi, 1989.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di una prova orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso. Sarà tenuta in considerazione la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Nella seconda parte del semestre gli studenti frequentanti avranno la possibilità di preparare presentazioni, individuali o di gruppo, che potranno sostituire il colloquio d'esame.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Angelillo Maria Del Carmelo, Osti Letizia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti dal mese di maggio all'inizio dell'anno accademico 2025-2026 è su appuntamento, da fissare scrivendo a: [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])
Ricevimento:
mercoledì 23/7 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO