Letterature ispanoamericane 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre una conoscenza articolata delle problematiche generali della letteratura ispanoamericana, con particolare attenzione agli aspetti interculturali e alle dinamiche di costruzione identitaria. Lo scopo principale è fornire allo studente una panoramica, diacronica e sincronica, delle principali correnti letterarie che hanno affrontato il problema dell'alterità, anche attraverso le metodologie e gli strumenti dell'analisi letteraria (generi, temi, strutture e stili).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una buona capacità di lettura dei testi, critici e letterari, in lingua, sa interpretarli e contestualizzarli, approfondisce le teorie e le metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente è in grado di utilizzare i principali strumenti di analisi del testo nonché di riconoscere generi, temi, strutture e stili, individua con sicurezza le principali implicazioni storiche e culturali dei testi di riferimento. Inoltre è capace di rielaborare e interpretare in autonomia i contenuti disciplinari acquisiti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso vuole fornire una panoramica della produzione letteraria ispanoamericana del XX secolo.
I primi due moduli del corso intendono presentare le principali autrici e autori protagonisti del '900 ispanoamericano attraverso la forma letteraria del racconto breve. A partire da una serie di riflessioni metaletterarie sul racconto, formulate dagli stessi autori, l'obiettivo è quello di muoversi attraverso le diverse aree culturali del continente attraverso la lettura e il commento di racconti di autori quali: Horacio Quiroga, Jorge Luís Borges, Julio Cortázar, María Luisa Bombal, Silvina Ocampo, Amparo Dávila, Alejo Carpentier, Gabriel García Márquez, Rosario Castellanos.
Nel terzo modulo (in spagnolo) verrà sviluppato un monografico dedicato a Juan Rulfo e ai suoi due libri, El llano en llamas e Pedro Páramo. Verrà fatto un approfondimento sul contesto della Rivoluzione messicana e della guerra dei Cristeros, come antecedenti; un commento alle fotografie di Rulfo; uno studio di alcuni racconti che anticipano le caratteristiche estetiche e tematiche di Pedro Páramo ("Luvina", "No oyes ladrar los perros", "Nos han dado la tierra"); e, finalmente, un'analisi del romanzo Pedro Páramo.
Durante il corso si problematizzeranno i concetti di "boom" e "postboom", per concludere lo studio con le proposte degli autori attivi a cavallo del cambio di secolo.
L'analisi testuale sarà condotta segnalando sempre i forti legami della produzione culturale con lo sviluppo storico del continente, con la constante e feconda riflessione sull'identità americana, e presterà una particolare attenzione alla natura interculturale della letteratura ispanoamericana stessa.
I primi due moduli del corso intendono presentare le principali autrici e autori protagonisti del '900 ispanoamericano attraverso la forma letteraria del racconto breve. A partire da una serie di riflessioni metaletterarie sul racconto, formulate dagli stessi autori, l'obiettivo è quello di muoversi attraverso le diverse aree culturali del continente attraverso la lettura e il commento di racconti di autori quali: Horacio Quiroga, Jorge Luís Borges, Julio Cortázar, María Luisa Bombal, Silvina Ocampo, Amparo Dávila, Alejo Carpentier, Gabriel García Márquez, Rosario Castellanos.
Nel terzo modulo (in spagnolo) verrà sviluppato un monografico dedicato a Juan Rulfo e ai suoi due libri, El llano en llamas e Pedro Páramo. Verrà fatto un approfondimento sul contesto della Rivoluzione messicana e della guerra dei Cristeros, come antecedenti; un commento alle fotografie di Rulfo; uno studio di alcuni racconti che anticipano le caratteristiche estetiche e tematiche di Pedro Páramo ("Luvina", "No oyes ladrar los perros", "Nos han dado la tierra"); e, finalmente, un'analisi del romanzo Pedro Páramo.
Durante il corso si problematizzeranno i concetti di "boom" e "postboom", per concludere lo studio con le proposte degli autori attivi a cavallo del cambio di secolo.
L'analisi testuale sarà condotta segnalando sempre i forti legami della produzione culturale con lo sviluppo storico del continente, con la constante e feconda riflessione sull'identità americana, e presterà una particolare attenzione alla natura interculturale della letteratura ispanoamericana stessa.
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua italiana e spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame, invece, saranno integralmente in lingua spagnola e presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (Letterature ispanoamericane 1)
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e commento delle opere in programma, lezioni seminariali.
Materiale di riferimento
Testi letterari: selezione di racconti a cura dei docenti
Storia Letteraria: R. Campra, America latina, l'identità e la maschera II parte; J.M. Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana voll. 3 e 4 (selezione di capitoli); E. Perassi e L. Scarabelli, Itinerari di cultura ispanoamericana (selezione di capitoli).
Parte storica: R. Nocera - A. Trento, America Latina, un secolo di storia, Carocci, Roma, 2013
Storia Letteraria: R. Campra, America latina, l'identità e la maschera II parte; J.M. Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana voll. 3 e 4 (selezione di capitoli); E. Perassi e L. Scarabelli, Itinerari di cultura ispanoamericana (selezione di capitoli).
Parte storica: R. Nocera - A. Trento, America Latina, un secolo di storia, Carocci, Roma, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio si potrà svolgere in lingua italiana o spagnola, a scelta dello studente. Il colloquio mira a verificare:
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di analisi del testo
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- la conoscenza dei testi studiati,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di analisi del testo
- l'abilità nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Pleitez Vela Tania Raquel
Docente/i