Letterature ispanoamericane 3
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso offre un approfondimento dei principali aspetti e problemi della letteratura ispanoamericana contemporanea, attraverso l'analisi, in prospettiva storico-culturale, di generi, movimenti e stili. Lo scopo è di fornire le competenze necessarie per permettere agli studenti di interpretare comparativamente fenomeni letterari complessi della contemporaneità, approfondendone le componenti tematiche , strutturali, stilistiche al fine di raggiungere la comprensione dei costrutti simbolici soggiacenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente possiede una avanzata capacità critico-interpretativa dei principali testi di riferimento della letteratura ispanoamericana contemporanea, inoltre domina le principali teorie critiche e metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente è capace di riconoscere il valore letterario di un'opera e di restituirla in completa autonomia, individuandone le implicazioni storiche e sociali e identificandone le principali caratteristiche formali e stilistiche, attraverso le metodologie e gli strumenti di analisi letteraria acquisiti. Inoltre è capace di acquisire e rielaborare in completa autonomia e con spirito critico i contenuti disciplinari acquisiti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Estetiche e pratiche: riconfigurazioni della memoria, della resistenza e della pace in America Latina
Questo corso esplora l'interazione dinamica tra pratiche estetiche e movimenti socio-politici in America Latina, concentrandosi su come la memoria, la resistenza e la ricerca della pace vengono riconfigurate attraverso l'espressione culturale e artistica. Analizzando casi di studio letterari in diversi paesi e contesti storici, gli studenti/le studentesse esamineranno come gli scrittori/le scrittrici del XXI secolo utilizzano l'estetica per contestare le narrazioni e preservare la memoria collettiva. Il corso incoraggia l'impegno critico con la teoria della memoria, evidenziando le diverse pratiche di resistenza della regione che contribuiscono ai processi di costruzione della pace e giustizia sociale, il tutto riflesso in varie poetiche.
Tra gli autori e le autrici da studiare figurano:
Vanessa Londoño, El asedio animal (2021)
Evelio Rosero, Los ejércitos (2007)
Mafe Moscoso, La Santita (2024)
Claudia Hernández, De fronteras (2007)
Horacio Castellanos, Con la congoja de la pasada tormenta (2009)
Mónica Albizúrez, La letrada (2023)
Eduardo Halfon, Signor Hoffman (2015)
Sylvia Aguilar Zéleny, Basura (2018)
Yuri Herrera, Señales que precederán al fin del mundo (2009)
Sylvia Molloy, Vivir entre lenguas (2016)
Daniela Catrileo, Chilco (2023)
Diamela Eltit, Fuerzas especiales (2015)
Questo corso esplora l'interazione dinamica tra pratiche estetiche e movimenti socio-politici in America Latina, concentrandosi su come la memoria, la resistenza e la ricerca della pace vengono riconfigurate attraverso l'espressione culturale e artistica. Analizzando casi di studio letterari in diversi paesi e contesti storici, gli studenti/le studentesse esamineranno come gli scrittori/le scrittrici del XXI secolo utilizzano l'estetica per contestare le narrazioni e preservare la memoria collettiva. Il corso incoraggia l'impegno critico con la teoria della memoria, evidenziando le diverse pratiche di resistenza della regione che contribuiscono ai processi di costruzione della pace e giustizia sociale, il tutto riflesso in varie poetiche.
Tra gli autori e le autrici da studiare figurano:
Vanessa Londoño, El asedio animal (2021)
Evelio Rosero, Los ejércitos (2007)
Mafe Moscoso, La Santita (2024)
Claudia Hernández, De fronteras (2007)
Horacio Castellanos, Con la congoja de la pasada tormenta (2009)
Mónica Albizúrez, La letrada (2023)
Eduardo Halfon, Signor Hoffman (2015)
Sylvia Aguilar Zéleny, Basura (2018)
Yuri Herrera, Señales que precederán al fin del mundo (2009)
Sylvia Molloy, Vivir entre lenguas (2016)
Daniela Catrileo, Chilco (2023)
Diamela Eltit, Fuerzas especiales (2015)
Prerequisiti
Il corso si svolge integralmente in lingua spagnola. Anche i materiali e la bibliografia d'esame saranno in lingua spagnola e presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti (Letterature ispanoamericane 1 e 2).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e commento delle opere in programma, lezioni seminariali.
Materiale di riferimento
Aguilar Zéleny, Sylvia. Basura. Madrid: Tránsito, 2022.
Albizúrez, Mónica. La letrada. Guatemala: F&G Editores, 2023.
Catrileo, Daniela. Chilco. Santiago: Seix Barral, 2023.
Castellanos Moya, Horacio. Con la congoja de la pasada tormenta. Barcelona: Tusquets, 2009.
Chinas, Carmen, Christine Hatzky, Sebastián Martínez Fernández, Joachim Michael (eds.). Paz: visiones, estrategias, luchas. Ciudad Autónoma de Buenos Aires: Teseo / SDL, 2024.
Curiel, Ochy y Falconí, Diego. Feminismos decoloniales y transformación social. Barcelona: Icaria, 2021.
Eltit, Diamela. Fuerzas especiales. Cáceres: Periférica, 2015.
Ferrari, Simone y Diego Alexander Vélez Quiroz (eds.). Narrar la guerra, pensar la paz. Relatos, retratos y redes culturales entre Colombia e Italia. Milano: Milano University Press, 2025.
Halfon, Eduardo. Signor Hoffman. Barcelona: Libros del Asteroide, 2015.
Hernández, Claudia. De fronteras. Bogotá: Laguna Libros, 2022 [2007].
Herrera, Yuri. Señales que precederán al fin del mundo. Cáceres: Periférica, 2009.
Jaramillo Marín, Jefferson, et al. Construir la paz en condiciones adversas. Debates, experiencias y desafíos territoriales. Bogotá: Editorial Pontificia Universidad Javeriana, 2020.
Jelin, Elizabeth. Los trabajos de la memoria. Madrid: Siglo XXI, 2002.
Londoño, Vanessa. El asedio animal. Madrid: Almadía, 2022.
Mansilla Torres, Sergio. "Mutaciones culturales de Chiloé: los mitos y las leyendas en la modernidad neoliberal isleña". Convergencia. Revista de Ciencias Sociales, n. 51, 2009, pp. 271-299.
Molloy, Sylvia. Vivir entre lenguas. Buenos Aires: Eterna Cadencia, 2016.
Moncada Mijic, Felipe. "Maule y aconcagua, territorio y poesía; violencia en los extremos geográficos", en Territorios invisibles. Ediciones Inubicalistas, Valparaíso, pp. 49-66; 148-157.
Moscoso, Mafe. La Santita. Bilbao: consonni, 2024.
Parrini, Rodrigo. "Memorias del cuerpo. Cuerpo, memoria y olvido", en Lucía Rayas y Luz Maceira (eds.), Subversiones. Memoria social y género. Ataduras y reflexiones. Ciudad de México, INAH, 2011, pp. 323-343.
Ricœur, Paul. La lectura del tiempo pasado: memoria y olvido. Madrid: Universidad Autónoma de Madrid, 1999.
Ricœur, Paul. La memoria, la historia, el olvido. Agustín Neira (trad.). Madrid: Trotta, 2003.
Rivera Garza, Cristina. Escrituras geológicas. Madrid: Iberoamericana, 2022, pp. 9-18, 179-187.
Rosero, Evelio. Los ejércitos. Barcelona: Tusquets, 2007.
Sarlo, Beatriz. "La ciudad imaginada" en La ciudad vista. Mercancías y cultura urbana. Buenos Aires: Siglo XXI, 2009, pp. 183-216
Valencia, Sayak. Capitalismo gore: control económico, violencia y narcopoder. Ciudad de México: Paidós, 2016.
Albizúrez, Mónica. La letrada. Guatemala: F&G Editores, 2023.
Catrileo, Daniela. Chilco. Santiago: Seix Barral, 2023.
Castellanos Moya, Horacio. Con la congoja de la pasada tormenta. Barcelona: Tusquets, 2009.
Chinas, Carmen, Christine Hatzky, Sebastián Martínez Fernández, Joachim Michael (eds.). Paz: visiones, estrategias, luchas. Ciudad Autónoma de Buenos Aires: Teseo / SDL, 2024.
Curiel, Ochy y Falconí, Diego. Feminismos decoloniales y transformación social. Barcelona: Icaria, 2021.
Eltit, Diamela. Fuerzas especiales. Cáceres: Periférica, 2015.
Ferrari, Simone y Diego Alexander Vélez Quiroz (eds.). Narrar la guerra, pensar la paz. Relatos, retratos y redes culturales entre Colombia e Italia. Milano: Milano University Press, 2025.
Halfon, Eduardo. Signor Hoffman. Barcelona: Libros del Asteroide, 2015.
Hernández, Claudia. De fronteras. Bogotá: Laguna Libros, 2022 [2007].
Herrera, Yuri. Señales que precederán al fin del mundo. Cáceres: Periférica, 2009.
Jaramillo Marín, Jefferson, et al. Construir la paz en condiciones adversas. Debates, experiencias y desafíos territoriales. Bogotá: Editorial Pontificia Universidad Javeriana, 2020.
Jelin, Elizabeth. Los trabajos de la memoria. Madrid: Siglo XXI, 2002.
Londoño, Vanessa. El asedio animal. Madrid: Almadía, 2022.
Mansilla Torres, Sergio. "Mutaciones culturales de Chiloé: los mitos y las leyendas en la modernidad neoliberal isleña". Convergencia. Revista de Ciencias Sociales, n. 51, 2009, pp. 271-299.
Molloy, Sylvia. Vivir entre lenguas. Buenos Aires: Eterna Cadencia, 2016.
Moncada Mijic, Felipe. "Maule y aconcagua, territorio y poesía; violencia en los extremos geográficos", en Territorios invisibles. Ediciones Inubicalistas, Valparaíso, pp. 49-66; 148-157.
Moscoso, Mafe. La Santita. Bilbao: consonni, 2024.
Parrini, Rodrigo. "Memorias del cuerpo. Cuerpo, memoria y olvido", en Lucía Rayas y Luz Maceira (eds.), Subversiones. Memoria social y género. Ataduras y reflexiones. Ciudad de México, INAH, 2011, pp. 323-343.
Ricœur, Paul. La lectura del tiempo pasado: memoria y olvido. Madrid: Universidad Autónoma de Madrid, 1999.
Ricœur, Paul. La memoria, la historia, el olvido. Agustín Neira (trad.). Madrid: Trotta, 2003.
Rivera Garza, Cristina. Escrituras geológicas. Madrid: Iberoamericana, 2022, pp. 9-18, 179-187.
Rosero, Evelio. Los ejércitos. Barcelona: Tusquets, 2007.
Sarlo, Beatriz. "La ciudad imaginada" en La ciudad vista. Mercancías y cultura urbana. Buenos Aires: Siglo XXI, 2009, pp. 183-216
Valencia, Sayak. Capitalismo gore: control económico, violencia y narcopoder. Ciudad de México: Paidós, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio si svolgerà in lingua spagnola o italiana. Il colloquio mira a verificare:
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di commento e analisi del testo
- la precisione nell'uso della terminologia specifica e l'abilità nell'esposizione
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte
- le competenze linguistiche
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli. La natura delle prove e la griglia di valutazione sarà comunicata durante la prima lezione dell'insegnamento, che verrà registrata.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere
- la capacità di commento e analisi del testo
- la precisione nell'uso della terminologia specifica e l'abilità nell'esposizione
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte
- le competenze linguistiche
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli. La natura delle prove e la griglia di valutazione sarà comunicata durante la prima lezione dell'insegnamento, che verrà registrata.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Pleitez Vela Tania Raquel
Docente/i