Letterature scandinave

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura e l'analisi di testi danesi, norvegesi e svedesi, il corso offrirà agli studenti un percorso tematico nelle letterature scandinave dell'Otto e Novecento con l'intento di sviluppare capacità critiche e interpretative. Si affineranno altresì gli strumenti dell'analisi testuale allo scopo di discutere e indagare, con occhio critico, temi, testi e autori.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: analisi tematica di un motivo presente nelle letterature scandinave (danese, norvegese, svedese), conoscenza del discorso critico e degli strumenti di analisi per affrontare lo studio dell'argomento scelto. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lettura e analisi, anche con l'aiuto della letteratura critica, di testi letterari scritti nelle tre lingue scandinave al fine di comprendere il trattamento di un tema specifico, le caratteristiche formali e contenutistiche dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
HENRY PARLANDO: a proposito di Henry Parland
A quasi cent'anni dalla prematura morte di Henry Parland (1908-1930), figliol prodigo e enfant terrible del Modernismo in lingua svedese, si propone (u.d. B e C del corso) di affrontare lo studio della prima e dell'ultima opera dell'autore: la raccolta lirica Idealrealisation (1929; "Svendita di ideali")) e il breve romanzo Sönder ("A pezzi"), opera incompiuta, pubblicata postuma per la prima volta nel 1932. Il fascino di Parland per gli oggetti della modernità, espresso nella raccolta d'esordio e dichiarato nel manifesto Sakernas uppror (1928; "La rivolta delle cose"), sarà collegato alla tradizione del tingdiktning nel Novecento lirico scandinavo, nel programma del rappresentato da autori come Sonja Åkesson, Klaus Rifbjerg e Olav H. Hauge.
L'u.d. A esaminerà la trasposizione cinematografica di tre racconti di Karen Blixen.

Unità A: Dal racconto breve al grande schermo: Karen Blixen va al cinema
Unità B: Idealrealisation e 'tingdikter' nella poesia novecentesca
Unità C:. Sönder
Prerequisiti
Il corso si tiene nelle lingue scandinave. La bibliografia d'esame presuppone delle solide competenze linguistiche.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: alcuni lezioni frontali introduttive; letture e discussioni di carattere seminariale. All'inizio del corso verrà distribuito uno schema con indicazioni rispetto agli argomenti previsti per ogni incontro e le letture di volta in volta richieste.
Materiale di riferimento
Unità A: Babette's Gæstebud (Gabril Axel, 1986); The Immortal Story (Orson Welles, 1968); Ehrengard (Emidio Greco, 1982).
Oltre alla visione dei tre film elencati è richiesta la lettura dei tre racconti blixeniani: Babettes Gæstebud e Den udødelige Historie da Skæbne-Anekdoter (1958; Capricci del destino) e Ehrengard (1963; Ehrengard). Qualsialsi edizione, danese o italiana, purché integrale, va bene.
INOLTRE: La seguente selezione di pagine da Engelstad, Arne: Fra bok til film - om adaptasjoner av litterære tekster, Cappelen, 2007, pp. 15-98.

Unità B: Dopo una parte introduttiva, volta a fornire strumenti per l'analisi lirica e la terminologia nelle lingue scandinave, si lavorerà sulle poesie conenute in Idealrealisation e in un'antologia di 'tingdikter' fornita dalla docente e caricata in Ariel. Si chiede la conoscenza di una selezione di pagine tratte da uno dei seguenti manuali (a scelta):
Atle Kittang & Asbjørn Aarseth, Lyriske strukturer. Innføring i diktanalyse, Universitetsforlaget AS, 1998
oppure
Lars Elleström, Lyrikanalys, Studentlitteratur, 1999
oppure
Keld Gall Jørgensen, Litterær analyse. Prosa og lyrik, Munksgaard, 1994.

INOLTRE:
Bill Brown, Thing Theory, Critical Inquiry 28: 1, 2001, pp. 1-22
Henry Parland, Idealrealisation (1929) disponibile online: https://parland.sls.fi/
Sakernas uppror, i Id., Säginteannat. Samlad prosa II, red. O. Parland, Stockholm, 1970, pp. 55-55
Camilla Storskog, Dikter om ting och människor. Eller: (HT) + (TT) + (TH) + (HH), AION XXVII: 1-2, 2017, pp. 155-168
Clas Zilliacus, Henry Parlands prosating, in P. Ahokas, O. Lappalainen et. al. (toim.), Arjen merkit: arki, taide ja tutkimus, Kirjastopalvelu, Helsinki 1991, pp. 105-114.

Unità C: Henry Parland, Sönder - l'edizione critica a cura di Per Stam disponibile online: https://parland.sls.fi/
Eventuali altre letture critiche relative a unità C verranno fornite dalla docente all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i/le frequentanti (6 cfu unità B e C):
- Leggete i testi assegnati per ciascuna lezione per poterne discutere. La preparazione e la partecipazione attiva alla discussione costituiscono il 20% del voto finale.
- Presentazione in classe (10%): durante il corso verrà chiesto di presentare alcuni testi in programma, individualmente o in piccoli gruppi.
- Paper finale (25%) da consegnare 10 giorni prima dell'esame orale.
- Esame orale (50%): l'esame consiste in un colloquio individuale in cui la/il candidata/o deve difendere il suo paper e, su richiesta della docente, approfondirne alcuni aspetti; l'esame prevede inoltre domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Le/gli studentesse/i dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

Per non-frequentati (6 cfu unità B e C):
· Paper scritto (50%) da consegnare non meno di 10 gg prima dell'appello orale al quale la/il candidata/o intende presentarsi
· Esame orale (50%): l'esame consiste in un colloquio individuale in cui la/il candidata/o deve difendere il suo paper e, su richiesta della docente, approfondirne alcuni aspetti, prevede inoltre domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Le/gli studentesse/i dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente il quadro teorico-metodologico proposto, saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

Per i/le frequentanti (9 cfu unità A, B e C):
- Leggete i testi assegnati per ciascuna lezione per poterne discutere. La preparazione e la partecipazione attiva alla discussione costituiscono il 20% del voto finale.
- Presentazione in classe (10%): durante il corso verrà chiesto di presentare alcuni testi in programma, individualmente o in piccoli gruppi.
- Paper finale relativo a unità A (25%) da consegnare 10 giorni prima dell'esame orale.
- Paper finale relativo a unità B oppure C (25%) da consegnare 10 giorni prima dell'esame orale.
- Esame orale (25%): l'esame consiste in un colloquio individuale in cui la/il candidata/o deve difendere il suoi paper e, su richiesta della docente, approfondirne alcuni aspetti, prevede inoltre domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Le/gli studentesse/i dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

Per non-frequentati (9 cfu unità A, B e C):
· Paper scritto relativo a u.d. A (25%) da consegnare non meno di 10 gg prima dell'appello orale al quale la/il candidata/o intende presentarsi
- Paper scritto relativo a u.d. B oppure C (25%) da consegnare non meno di 10 gg prima dell'appello al quale la/il candidata/o intende presentarsi
· Esame orale (50%): l'esame consiste in un colloquio individuale in cui la/il candidata/o deve difendere il suo paper e, su richiesta della docente, approfondirne alcuni aspetti, prevede inoltre domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Le/gli studentesse/i dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente il quadro teorico-metodologico proposto, saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.

Ai non frequentati si raccomanda lo studio attento dei testi critici e teorici.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì a partire dalle 15.30. Si prega di prendere un appuntamento su teams o in presenza scrivendo a: [email protected]
Teams / S. Alessandro