Letterature scandinave 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Attraverso la lettura e l'analisi di testi danesi, norvegesi e svedesi, il corso offrirà agli studenti un percorso tematico nelle letterature scandinave dell'Otto e Novecento. Si presenterà inoltre la storia delle letterature scandinave del Novecento, anche attraverso l'analisi e l'approfondimento critico di poesie, novelle e romanzi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: analisi tematica di un motivo presente nelle letterature scandinave (danese, norvegese, svedese), conoscenza dei tratti salienti della storia delle letterature scandinave del Novecento: correnti, autori e testi principali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e analisi, anche con l'aiuto della letteratura critica, di testi letterari scritti nelle tre lingue scandinave al fine di comprendere il trattamento di un tema specifico, le caratteristiche formali e contenutistiche; capacità di inquadrare autori, correnti e opere nel contesto letterario, storico e culturale del Novecento scandinavo ed esaminare, con occhio critico, testi rappresentativi di questo secolo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il percorso triennale in Letterature scandinave permetterà a studentesse e studenti di conoscere le principali caratteristiche delle letterature nordiche nel loro sviluppo storico dalle origini medievali alla contemporaneità, soffermandosi sui periodi, i movimenti, i generi e gli autori e le autrici più significativi (I e II anno). Parallelamente, e in misura crescente nel corso del triennio, ci si dedicherà all'approfondimento di singole opere o autori (delle letterature scandinave), soffermandosi anche sugli strumenti e le tecniche dell'analisi del testo letterario, applicati a diversi generi. La lettura delle opere studiate avverrà inizialmente in traduzione italiana, gradualmente (dal II anno) si introdurrà l'analisi di testi nelle lingue originali.
Il corso del II anno (u.d. B e C) vuole avvicinare gli studenti alle modalità narrative del Gotico, il suo immaginario, i suoi temi e tropi, concentrandosi sulle tracce che se ne trovano nelle letterature scandinave dell'Otto- e Novecento. Attraverso letture e analisi di testi letterari e saggi teorici si vogliono fornire agli studenti le competenze per capire le numerose declinazioni del Gotico nordico e i diversi approcci critici a questa tradizione letteraria.
Il corso è rivolto agli studenti del II anno del corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere con Lingue Scandinave come Lingua A o B (unità A+B+C = 9 cfu).
L'unità A presenterà correnti, tendenze, autori e opere principali delle letterature scandinave del Novecento.
Unità A: Istituzioni delle letterature scandinave del NOVECENTO.
Unità B: Skyggen e Tante Tandpine di H.C. Andersen; Rosmersholm (1886) di Henrik Ibsen; Tschandala (1888) di August Strindberg.
Unità C: Damen fra Tivoli (1889) di K. Hamsun; Herr Arnes penningar (1904) di Selma Lagerlöf; una selezione di racconti da Syv fantastiske Fortællinger (1935) di Karen Blixen.
Il corso del II anno (u.d. B e C) vuole avvicinare gli studenti alle modalità narrative del Gotico, il suo immaginario, i suoi temi e tropi, concentrandosi sulle tracce che se ne trovano nelle letterature scandinave dell'Otto- e Novecento. Attraverso letture e analisi di testi letterari e saggi teorici si vogliono fornire agli studenti le competenze per capire le numerose declinazioni del Gotico nordico e i diversi approcci critici a questa tradizione letteraria.
Il corso è rivolto agli studenti del II anno del corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere con Lingue Scandinave come Lingua A o B (unità A+B+C = 9 cfu).
L'unità A presenterà correnti, tendenze, autori e opere principali delle letterature scandinave del Novecento.
Unità A: Istituzioni delle letterature scandinave del NOVECENTO.
Unità B: Skyggen e Tante Tandpine di H.C. Andersen; Rosmersholm (1886) di Henrik Ibsen; Tschandala (1888) di August Strindberg.
Unità C: Damen fra Tivoli (1889) di K. Hamsun; Herr Arnes penningar (1904) di Selma Lagerlöf; una selezione di racconti da Syv fantastiske Fortællinger (1935) di Karen Blixen.
Prerequisiti
È necessario aver superato l'esame di Letterature scandinave 1. Il corso sarà tenuto in lingua italiana e la letteratura primaria è disponibile in traduzione italiana. In aula si lavorerà sui testi in lingua originale. La bibliografia critica d'esame, che sarà discussa a lezione, comprende testi in lingue scandinave e/o inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura, commento e discussione di brani tratte dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Unità A: AA.VV.: Storia delle letterature scandinave, Iperborea, 2019, le seguenti pp: 385-404, 408-417, 422-489, 533-552, 558-564, 572-574 (T. Tranströmer), 594-598, 621-685; l'antologia contenente poesie e brani di testi in prosa disponibile in Ariel. Gli studenti frequentati sceglieranno due dei seguenti tre testi da leggere integralmente: P. Lagerkvist, Il nano, Iperborea, 1991 [1944]; K. Blixen, Il pranzo di Babette, preferibilmente ed. trilingue Einaudi, 1997 [1950]; T. Vesaas, Gli uccelli, Iperborea, 1990 [1957].
Gli studenti del II anno potranno scegliere se leggere la letteratura primaria in lingua scandinava (qualunque edizione, purché integrale, va bene) oppure in traduzione italiana. L'apparato critico-didattico (introduzioni, prefazioni, postfazioni, note ecc.), se presente, è da considerare parte integrante della lettura del testo.
U.D. B e C. BIBLIOGRAFIA GENERALE: Baldick, Chris & Robert Mighall, "Gothic Criticism", in: A Companion to the Gothic, ed. D. Punter, Oxford: Blackwell, 2000, pp. 209-228, Botting, Fred, Gothic, New York: Routledge, 2014, pp. 1-56. Inoltre, un testo a scelta tra: Fyhr, Mattias, De mörka labyrinterna: gotiken i litteratur, film, musik och rollspel. Lund: Ellerström, 2009, pp. 18-32; oppure Kastbjerg, Kirstine, "The Aesthetics of the Surface. The Danish Gothic 1820-2000", in: Gothic Topographies. Language, Nation Building and 'Race', eds. P.M. Mehtonen & M. Savolainen, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 153-167; oppure Omdal, Gerd Karin, "Fantastisk litteratur og det fantastiske i litteraturen", in: Grenseerfaringer. Fantastisk litteratur i Norge og omegn, Oslo, Fagbokforlaget, 2010, pp. 17-27.
Unità B: H.C. Andersen, Skyggen (1847; L'ombra) e Tante Tandpine (1872; Zia Maldidenti) disponibili anche online: Skyggen. - Det Kgl. Biblioteks tekstportal / Tante Tandpine - Det Kgl. Biblioteks tekstportal; Henrik Ibsen, Rosmersholm (1886; Casa Rosmer) disponibile anche online: http://www.edd.uio.no/cocoon/ibsen01_01/DRVIT_Ro%7CRoht.xhtml; August Strindberg, Tschandala (1889; Ciandala) disponibile anche online: August Strindberg - Tschandala. Berättelse från 1600-talet. Om boken | Litteraturbanken
Bibliografia critica: Kastbjerg, Kirstine, "Dressed up in the Body of an Old Woman": Gothic Conventions in Ingemann, Andersen, Blixen and Høeg. Scandinavian-Canadian Studies, 18, 2009, pp. 24-42; Wicklund, Beret, "Ibsen's Demons: Rosmersholm as Gothic Drama", in: International Ibsen Conference Proceedings, eds. P. Bjørby & A. Aarseth, Øvre Ervik, Avheim&Eide Akademisk Forlag, 2001, pp. 335-340; Fyhr, Mattias, "Tschandala Compared to Some Works by Poe", in: Strindberg and Fiction, eds. G. Rossholm, B. Ståhle Sjönell & B.Westin, Stockholm: Almqvist&Wiksell, 2011, pp. 142-150.
Unità C: Knut Hamsun, Damen fra Tivoli (1889; La signora di Tivoli in AA. VV., Romanzi e racconti n. 4: Quindicinale di narrativa, Sadea, pp. 65-73) disponibile anche online: 44 (Samlede verker / 3. Siesta, Victoria, I æventyrland (6. utg.)); Selma Lagerlöf, Herr Arnes penningar (1904; Il tesoro del Signor Arne in Il pazzo e la fanciulla, Milano, Delta, 1929, pp. 157-256) disponibile anche online: Herr Arnes penningar sida 1 etext | Litteraturbanken; Karen Blixen, Syndfloden over Norderney, Aben, Den gamle vandrende Ridder, Et Familieselskab i Helsingør, Drømmerne da.Syv fantastiske Fortællinger (1934; Sette storie gotiche).
Bibliografia critica: Yamasaki, Lisa: "The Ghost as Psychological Disturbance: The Supernatural in Knut Hamsun's Damen fra Tivoli and Arne Dybfest's Ira." Supernatural Studies: An Interdisciplinary Journal of Art, Media, and Culture, vol. 8, no. 1, 2022, pp. 103-117; Leffler, Yvonne, "Herr Arnes penningar av Selma Lagerlöf", in Id.: I skräckens lustgård. skräckromantik i svenska 1800-talsromaner, Göteborg: Litteraturvetenskapliga institutionen, Göteborgs universitet, 1991, pp. 153-172; James, Sibyl, "Gothic Transformations: Isak Dinesen and the Gothic", in: The Female Gothic, ed. J.E. Fleenor, Montreal, Eden Press, 1983, pp. 138-52 oppure; Juhl, Marianne & Jørgensen Bo Hakon, "Why Gothic Tales?", in: Isak Dinesen: Critical Views, ed. O. Pelenski, Athens, Ohio Press, 1993, pp. 88-99.
Gli studenti del II anno potranno scegliere se leggere la letteratura primaria in lingua scandinava (qualunque edizione, purché integrale, va bene) oppure in traduzione italiana. L'apparato critico-didattico (introduzioni, prefazioni, postfazioni, note ecc.), se presente, è da considerare parte integrante della lettura del testo.
U.D. B e C. BIBLIOGRAFIA GENERALE: Baldick, Chris & Robert Mighall, "Gothic Criticism", in: A Companion to the Gothic, ed. D. Punter, Oxford: Blackwell, 2000, pp. 209-228, Botting, Fred, Gothic, New York: Routledge, 2014, pp. 1-56. Inoltre, un testo a scelta tra: Fyhr, Mattias, De mörka labyrinterna: gotiken i litteratur, film, musik och rollspel. Lund: Ellerström, 2009, pp. 18-32; oppure Kastbjerg, Kirstine, "The Aesthetics of the Surface. The Danish Gothic 1820-2000", in: Gothic Topographies. Language, Nation Building and 'Race', eds. P.M. Mehtonen & M. Savolainen, Farnham, Ashgate, 2013, pp. 153-167; oppure Omdal, Gerd Karin, "Fantastisk litteratur og det fantastiske i litteraturen", in: Grenseerfaringer. Fantastisk litteratur i Norge og omegn, Oslo, Fagbokforlaget, 2010, pp. 17-27.
Unità B: H.C. Andersen, Skyggen (1847; L'ombra) e Tante Tandpine (1872; Zia Maldidenti) disponibili anche online: Skyggen. - Det Kgl. Biblioteks tekstportal / Tante Tandpine - Det Kgl. Biblioteks tekstportal; Henrik Ibsen, Rosmersholm (1886; Casa Rosmer) disponibile anche online: http://www.edd.uio.no/cocoon/ibsen01_01/DRVIT_Ro%7CRoht.xhtml; August Strindberg, Tschandala (1889; Ciandala) disponibile anche online: August Strindberg - Tschandala. Berättelse från 1600-talet. Om boken | Litteraturbanken
Bibliografia critica: Kastbjerg, Kirstine, "Dressed up in the Body of an Old Woman": Gothic Conventions in Ingemann, Andersen, Blixen and Høeg. Scandinavian-Canadian Studies, 18, 2009, pp. 24-42; Wicklund, Beret, "Ibsen's Demons: Rosmersholm as Gothic Drama", in: International Ibsen Conference Proceedings, eds. P. Bjørby & A. Aarseth, Øvre Ervik, Avheim&Eide Akademisk Forlag, 2001, pp. 335-340; Fyhr, Mattias, "Tschandala Compared to Some Works by Poe", in: Strindberg and Fiction, eds. G. Rossholm, B. Ståhle Sjönell & B.Westin, Stockholm: Almqvist&Wiksell, 2011, pp. 142-150.
Unità C: Knut Hamsun, Damen fra Tivoli (1889; La signora di Tivoli in AA. VV., Romanzi e racconti n. 4: Quindicinale di narrativa, Sadea, pp. 65-73) disponibile anche online: 44 (Samlede verker / 3. Siesta, Victoria, I æventyrland (6. utg.)); Selma Lagerlöf, Herr Arnes penningar (1904; Il tesoro del Signor Arne in Il pazzo e la fanciulla, Milano, Delta, 1929, pp. 157-256) disponibile anche online: Herr Arnes penningar sida 1 etext | Litteraturbanken; Karen Blixen, Syndfloden over Norderney, Aben, Den gamle vandrende Ridder, Et Familieselskab i Helsingør, Drømmerne da.Syv fantastiske Fortællinger (1934; Sette storie gotiche).
Bibliografia critica: Yamasaki, Lisa: "The Ghost as Psychological Disturbance: The Supernatural in Knut Hamsun's Damen fra Tivoli and Arne Dybfest's Ira." Supernatural Studies: An Interdisciplinary Journal of Art, Media, and Culture, vol. 8, no. 1, 2022, pp. 103-117; Leffler, Yvonne, "Herr Arnes penningar av Selma Lagerlöf", in Id.: I skräckens lustgård. skräckromantik i svenska 1800-talsromaner, Göteborg: Litteraturvetenskapliga institutionen, Göteborgs universitet, 1991, pp. 153-172; James, Sibyl, "Gothic Transformations: Isak Dinesen and the Gothic", in: The Female Gothic, ed. J.E. Fleenor, Montreal, Eden Press, 1983, pp. 138-52 oppure; Juhl, Marianne & Jørgensen Bo Hakon, "Why Gothic Tales?", in: Isak Dinesen: Critical Views, ed. O. Pelenski, Athens, Ohio Press, 1993, pp. 88-99.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata. Gli studenti del secondo anno potranno scegliere se sostenere l'esame in italiano oppure nella lingua scandinava di specializzazione. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B+C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì a partire dalle 15.30. Si prega di prendere un appuntamento su teams o in presenza scrivendo a: [email protected]
Teams / S. Alessandro