Lingua e traduzione araba i

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di potenziare le abilità linguistiche in Modern Standard Arabic attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche di livello intermedio-avanzato e di lessico semi-specialistico. Inoltre, intende rafforzare la capacità di comprendere testi giornalistici e divulgativi su temi di attualità, rielaborare gli stessi in forma scritta e orale, e riflettere sulle peculiarità stilistiche e le strategie discorsive degli stessi. Il corso propone anche una riflessione teorico e pratica sulle strategie di traduzione di varie tipologie testuali (testi settoriali e/o saggistici e/o letterari). Infine, offre alcune nozioni elementari di dialettologia e una competenza di base in un dialetto arabo.
Risultati apprendimento attesi
- Riconoscere le strutture morfosintattiche di livello intermedio-avanzato e il lessico semi-specialistico in testi giornalistici, divulgativi e settoriali;
- Acquisire le strutture morfosintattiche e il lessico per la rielaborazione dei testi e l'espressione autonoma in forma scritta e orale;
- Analizzare le peculiarità stilistiche e le strategie discorsive dei testi;
- Discutere in modo critico le strategie di comprensione, produzione e traduzione impiegate nel corso dell'insegnamento;
- Acquisire abilità linguistiche di livello elementare in un dialetto arabo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso si compone di due parti:
1. Potenziamento linguistico e laboratorio di traduzione (I semestre)
Revisione della sintassi del periodo con approfondimento di alcune strutture sintattiche e lessicali di livello intermedio-avanzato attraverso lo svolgimento di varie tipologie di esercizi e facendo uso dell'ampio materiale cartaceo e audio fornito dal manuale. In questa parte del corso si evidenzia il legame fra la conoscenza delle strutture sintattiche, la comprensione scritta e orale, e le abilità di traduzione. Si svolgeranno attività di traduzione arabo>italiano e italiano>arabo di varie tipologie testuali (testi settoriali e/o saggistici e/o letterari) accompagnate da riflessioni di carattere teorico.

2. Tipologie testuali - acquisizione ed elaborazione (II semestre)
Lettura, analisi e commento di alcuni testi del manuale, sia scritti che orali, di livello intermedio-avanzato su temi di attualità. La comprensione e la successiva rielaborazione del testo saranno accompagnate dallo studio delle strutture linguistiche, dall'ampliamento lessicale e dall'acquisizione di espressioni idiomatiche. Particolare attenzione sarà posta sulla strutturazione del discorso e sull'uso dei connettori, al fine di realizzare testi dotati di coerenza e coesione (riassunto, esposizione, dibattito).
Per consolidare i contenuti sintattici e lessicali acquisiti nelle lezioni frontali, si richiede agli studenti la partecipazione in attività di rielaborazione individuali o di gruppo secondo le modalità seminariali proposte dal docente. Particolare attenzione sarà posta sul riconoscimento e la successiva rielaborazione di peculiarità stilistiche e strategie discorsive.
Prerequisiti
Per frequentare con profitto il corso di Lingua e traduzione araba I è auspicabile una conoscenza della lingua corrispondente al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento. Si dà per acquisita la padronanza della morfologia delle varie parti del discorso e della sintassi. In particolare: coniugazione dei verbi regolari e irregolari in tutte le forme derivate all'attivo e al passivo; elativo; specificazione tamyīz; complemento di stato ḥāl; accusativo interno; frasi subordinate (almeno dichiarative, temporali, causali, finali, relative); periodo ipotetico.
Inoltre, si richiede la capacità di comprensione, produzione e traduzione di testi semplici, nonché la competenza comunicativa in situazioni quotidiane e diversificate. A chi si rendesse conto di non possedere il livello richiesto si consiglia di approfondire i contenuti dei seguenti libri di testo:
D'Anna, L., G. Mion, Grammatica di arabo standard moderno, Milano 2021; Darghmouni S., kalima/parola, 2 vol., Milano, 2019; Deheuvels, L.W., Grammatica araba, (ed. it. a cura di A. Ghersetti), 2 vol., Bologna, 2010; Durand, O., A. D. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Milano, 2010; Manca, A., Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Roma, 1989; Salem, A., C. Solimando, Imparare l'arabo conversando, Roma, 2011 e successive; Veccia Vaglieri, L., M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, 2 vol., Roma, 2017.
Per verificare approssimativamente il proprio livello di conoscenza della lingua si può svolgere il sample test per l'accesso a LIN https://lin.cdl.unimi.it/it/iscriversi e il test di autovalutazione dell'Institut du Monde Arabe https://www.imarabe.org/en/activites/cours-arabe/tests-de-positionnement
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri di tipo seminariale con partecipazione attiva degli studenti chiamati a preparare e presentare materiali e a discutere gli argomenti trattati.
Esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua per le competenze scritte e orali; una parte delle esercitazioni è dedicata a un dialetto arabo per acquisire le basi e fornire un metodo per lo studio, anche successivo, di lingue vernacolari.
La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuale materiale aggiuntivo.
Il lavoro svolto dallo studente durante il corso ufficiale e le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua andrà a costituire parte della valutazione finale. Si intende sviluppare la capacità di autocorrezione da parte dello studente attraverso momenti di correzione collettiva e tra pari. La frequenza è vivamente raccomandata.
Materiale di riferimento
- Avino M., Pinto C., Aljaramneh F., Ruocco M., Comunicare in arabo vol.3, Hoepli, Milano 2024.
- De Angelis F., Dozio C., Golfetto M.A., Osti L. (a cura di), Letture guidate in arabo, Unicopli, Milano 2022.
- Testi originali messi a disposizione dai docenti sulla pagina MyAriel
- (solo per chi non frequenta le esercitazioni di arabo marocchino) Durand O., Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009, Parte Prima: capp.1-5.

Testi aggiuntivi consigliati
- Ni'ma Fu'ād, Mulaḫḫaṣ qawā'id al-luġa al-'arabiyya. Marği' kāmil li-qawā'id al-naḥw wa 'l-ṣarf, al-Maktab al-'ilmī li 'l-ta'līf wa-li 'l-tarğama), Cairo.
- al-Warraki, Hassanein, The Connectors in Modern Standard Arabic, AUC Press, Cairo 2006.
- Ramadan, A. S., Conjunctions and Interjections in Modern Standard Arabic, Routledge, London 2019.
- Lahlali M., Kesseiri R., Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh 2018.
- Lahlali M., How to Write in Arabic. Developing Your Academic Writing Style, 2nd edition, Edinburgh University Press, Edinburgh 2021.
- Hanna et al., The Routledge Handbook of Arabic Translation, Routledge, London & New York, 2020.
- Durand, Olivier, Ventura, Annamaria, Grammatica di arabo marochino, Hoepli, Milano, 2022.
- Moscoso García, Francisco et el., B chuiya b chuiya, Albujayra, 2013.
- Peace Corps, Moroccan Arabic Textbook, 2011.

Dizionari
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 (varie ristampe).
- Tresso, C.M., Il Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, Milano 2014.
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J. M. Cowan (arabo-inglese), 2002 (varie ristampe).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, alle quali viene attribuito un punteggio fino a 30/30. Alla prova orale si accede previo superamento della prova scritta.
La prova scritta è volta a valutare le capacità di comprensione, traduzione e produzione su argomenti noti, nonché il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche e lessicali.
La prova orale è volta a valutare: 1. le capacità comunicative attraverso la rielaborazione del materiale analizzato nelle lezioni frontali e nelle attività seminariali; 2. la riflessione teorico-pratica sulla traduzione; 3. la capacità di sostenere una conversazione in lingua sugli argomenti trattati nelle esercitazioni.
Gli studenti hanno la possibilità di sostenere una prova in itinere sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali del I semestre. Alla fine del II semestre, gli studenti hanno la possibilità di sostenere dei pre-appelli relativi agli argomenti delle lezioni frontali e delle esercitazioni che esonerano dal sostenere le stesse negli appelli ufficiali.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore: 10:00
Polo Mediazione piano 4, stanza 4012
Ricevimento:
mercoledì h10.30-12.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi