Lingua e traduzione francese i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti i principi di base per la comprensione e la traduzione di testi complessi, oltre agli strumenti di analisi linguistica necessari per operare nella comunicazione e nella mediazione internazionali. In particolare il corso prevede lo studio approfondito di testi caratterizzanti ambiti professionali di tipo giuridico, economico e sociale, nonché un'attenzione marcata alle implicazioni linguistiche e traduttologiche della diffusione dell'intelligenza artificiale generativa. L'insegnamento unisce la prospettiva teorica a quella applicativa. E' inoltre prevista la preparazione del Diplôme de français des Affaires C1, mirano a sviluppare negli studenti le abilità di comprensione ed espressione orale e scritta. Al termine del percorso didattico, gli studenti raggiungono una competenza linguistica pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo (QCER) con particolare riguardo per la comunicazione specialistica in ambito aziendale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una serie di strumenti lessicali, grammaticali, sintattici e traduttologici che permetteranno loro di muoversi agevolmente sia nella comunicazione scritta che in quella orale, in particolare nell'ambito della comunicazione giuridica e aziendale di natura interculturale, così come nel settore della cooperazione internazionale. Tali strumenti costituiranno inoltre una solida base a partire dalla quale gli studenti potranno acquisire in modo autonomo ulteriori competenze in ambiti affini.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso monografico è organizzato in quattro moduli e da un ciclo di esercitazioni
Modulo I (20 ore, I semestre, prof. Chiara Preite) - Definizione e Riformulazione per la costruzione di un glossario degli stereotipi
Il primo modulo sarà dedicato allo studio delle strategie di definizione e riformulazione e degli elementi linguistici utili alla divulgazione e trasmissione di conoscenze. L'approccio teorico sarà accompagnato dall'applicazione pratica alla costruzione di un glossario divulgativo in lingua francese.
Modulo II (20 ore, I semestre, prof. Giuliano Rossi) - Analisi del discorso politico
Il secondo modulo intende fornire agli studenti alcune nozioni di base dell'analisi del discorso politico, con riferimento ad alcuni fondamenti teorici della disciplina, attraverso lo studio di un corpus di testi inerenti il discorso istituzionale e insurrezionale della guerra di Algeria (documenti reali di diversa natura: discorsi istituzionali, media francesi di diverso orientamento, discorso insurrezionale del Front de Libération Nationale), anche nei suoi risvolti contemporanei legati ai tentativi di pacificazione della memoria.
Modulo III (20 ore, II semestre, prof. Chiara Preite) - Comunicazione interculturale
Il terzo modulo (secondo semestre) sarà dedicato alla comunicazione interculturale, con particolare attenzione alla variazione culturale, ossia agli aspetti identitari, stereotipici, lessiculturali, non / para-verbali, impliciti discorsivi che accompagnano la comunicazione
Modulo IV (20 ore, II semestre, docente da definire) - Analisi del discorso politico
Il quarto modulo consisterà in un completamento e approfondimento, nel secondo semestre, dei temi e dei contenuti del modulo II.
Le esercitazioni, dedicate alla tecnica del compte-rendu d'écoute e della synthèse, mirano a sviluppare negli studenti le abilità di comprensione ed espressione orale e scritta. Un'attenzione particolare sarà riservata al lessico e alle forme del français des affaires, con l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze di base per l'accesso al diploma DFP Affaires erogato dalla Chambre du Commerce et de l'Industrie de Paris (CCIP), livello avanzato (C1).
Modulo I (20 ore, I semestre, prof. Chiara Preite) - Definizione e Riformulazione per la costruzione di un glossario degli stereotipi
Il primo modulo sarà dedicato allo studio delle strategie di definizione e riformulazione e degli elementi linguistici utili alla divulgazione e trasmissione di conoscenze. L'approccio teorico sarà accompagnato dall'applicazione pratica alla costruzione di un glossario divulgativo in lingua francese.
Modulo II (20 ore, I semestre, prof. Giuliano Rossi) - Analisi del discorso politico
Il secondo modulo intende fornire agli studenti alcune nozioni di base dell'analisi del discorso politico, con riferimento ad alcuni fondamenti teorici della disciplina, attraverso lo studio di un corpus di testi inerenti il discorso istituzionale e insurrezionale della guerra di Algeria (documenti reali di diversa natura: discorsi istituzionali, media francesi di diverso orientamento, discorso insurrezionale del Front de Libération Nationale), anche nei suoi risvolti contemporanei legati ai tentativi di pacificazione della memoria.
Modulo III (20 ore, II semestre, prof. Chiara Preite) - Comunicazione interculturale
Il terzo modulo (secondo semestre) sarà dedicato alla comunicazione interculturale, con particolare attenzione alla variazione culturale, ossia agli aspetti identitari, stereotipici, lessiculturali, non / para-verbali, impliciti discorsivi che accompagnano la comunicazione
Modulo IV (20 ore, II semestre, docente da definire) - Analisi del discorso politico
Il quarto modulo consisterà in un completamento e approfondimento, nel secondo semestre, dei temi e dei contenuti del modulo II.
Le esercitazioni, dedicate alla tecnica del compte-rendu d'écoute e della synthèse, mirano a sviluppare negli studenti le abilità di comprensione ed espressione orale e scritta. Un'attenzione particolare sarà riservata al lessico e alle forme del français des affaires, con l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze di base per l'accesso al diploma DFP Affaires erogato dalla Chambre du Commerce et de l'Industrie de Paris (CCIP), livello avanzato (C1).
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una conoscenza della lingua francese pari al livello B2 del QECR
Metodi didattici
Durante il corso monografico sono previste ore di didattica frontale finalizzate all'acquisizione delle competenze indicate sopra, durante le quali gli studenti saranno parte attiva delle lezioni.
Le esercitazioni sono volte all'apprendimento e al mantenimento delle strutture morfosintattiche della lingua francese, all'avviamento alla produzione scritta e allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative.
I corsi sono annuali. Sono previste due prove interne per le esercitazioni linguistiche.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Le esercitazioni linguistiche sono divise in quattro moduli, così distribuiti:
I SEMESTRE
1) Production orale finalisée français des affaires (niveau C1)
Sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla produzione orale e centrate sugli aspetti lessicali e formali del français des affaires (niveau C1). Il corso è pensato per mettere in condizione gli studenti di preparare il Diplôme de français des affaires rilasciato dalla Chambre de Commerce de Paris - Ile de France.
2) Le compte-rendu d'écoute
Sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla tecnica del compte-rendu d'écoute.
II SEMESTRE
3) La technique de la synthèse
Sono previste 20h di esercitazioni dedicate alla technique de la synthèse.
4) Production orale
Sono previste 20 ore di affinamento delle capacità di esposizione orale, anche nell'ottica di accompagnare gli studenti a una più efficace preparazione della parte orale dell'esame.
Le esercitazioni sono volte all'apprendimento e al mantenimento delle strutture morfosintattiche della lingua francese, all'avviamento alla produzione scritta e allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative.
I corsi sono annuali. Sono previste due prove interne per le esercitazioni linguistiche.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Le esercitazioni linguistiche sono divise in quattro moduli, così distribuiti:
I SEMESTRE
1) Production orale finalisée français des affaires (niveau C1)
Sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla produzione orale e centrate sugli aspetti lessicali e formali del français des affaires (niveau C1). Il corso è pensato per mettere in condizione gli studenti di preparare il Diplôme de français des affaires rilasciato dalla Chambre de Commerce de Paris - Ile de France.
2) Le compte-rendu d'écoute
Sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla tecnica del compte-rendu d'écoute.
II SEMESTRE
3) La technique de la synthèse
Sono previste 20h di esercitazioni dedicate alla technique de la synthèse.
4) Production orale
Sono previste 20 ore di affinamento delle capacità di esposizione orale, anche nell'ottica di accompagnare gli studenti a una più efficace preparazione della parte orale dell'esame.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA DEL CORSO MONOGRAFICO
Per seguire attivamente le lezioni, gli studenti dovranno recuperare il materiale bibliografico, in particolare la dispensa a cura del docente, prima dell'inizio del corso.
1. Stora B., Histoire de la guerre d'Algérie, Paris, La Découverte, 2004
2. A. Krieg-Planque, Analyser les discours institutionnels, Armand Colin, 2017 [2012] (solo per i capitoli che verranno specificatamente indicati durante il corso)
3. D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, Armand Colin, 2012 (o edizioni successive)
4. Rossi G. (a cura di), I discorsi politici e mediatici sulla guerra d'Algeria (1954-1962), Lumi, Milano 2024 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508]
5. Preite C. (a cura di), Definizione e riformulazione. Comunicazione interculturale, Lumi, Milano 2025 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508].
6. Il materiale audiovisivo indicato durante il corso
Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti
Per i moduli I - III un volume a scelta tra:
- Jean-Baptiste Légal, Stéréotypes, préjugés et discrimination, Paris, Dunod (qualsiasi edizione).
- Ruth Amossy, Anne Herschberg Pierrot, Stéréotypes et clichés. Langue, discours, société, Paris Colin (qualsiasi edizione).
Lo studio integrale dei testi indicati in bibliografia è parte integrante del corso, salvo diversa indicazione. Le slide, che verranno caricate in MyAriel dopo le lezioni, sono un indispensabile materiale integrativo, che non sostituisce però la lettura dei testi.
BIBLIOGRAFIA ESERCITAZIONI
1) Production orale finalisée français des affaires (niveau C1)
- J.-L. Penfornis, Affaires.com - Niveau avancé B2-C1 (3e éd) (B2-C1), CLE international, 2017 (con particolare riguardo per il livello C1)
- Sito ufficiale Français des affaires (parte "candidato"), organizzato per livelli di competenza, con simulazioni on line e guida del candidato (per studenti):
https://www.lefrancaisdesaffaires.fr/candidat/diplomes-francais-professionnel/dfp-affaires/presentation/
2) Le compte-rendu d'écoute
- Réussir le résumé et le compte-rendu, Editions Tegos, 2020 (pdf en libre accès en ligne : https://www.editionstegos.com/REUSSIR%20LE%20RESUME%20ET%20LE%20COMPTE%20RENDU%20-%20EDITIONS%20TEGOS%20-%20EXEMPLE.pdf ) ;
- Chovelon Bernadette, Barthe Marie, Expression et style. Perfectionner son expression en français, PUG, 2015, ISBN 978-2-7061-2491-4.
3) La technique de la synthèse
- Cosmopolite 5, Méthode de français C1/C2, Hachette, Paris, ISBN 9782015135786.
Per seguire attivamente le lezioni, gli studenti dovranno recuperare il materiale bibliografico, in particolare la dispensa a cura del docente, prima dell'inizio del corso.
1. Stora B., Histoire de la guerre d'Algérie, Paris, La Découverte, 2004
2. A. Krieg-Planque, Analyser les discours institutionnels, Armand Colin, 2017 [2012] (solo per i capitoli che verranno specificatamente indicati durante il corso)
3. D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, Armand Colin, 2012 (o edizioni successive)
4. Rossi G. (a cura di), I discorsi politici e mediatici sulla guerra d'Algeria (1954-1962), Lumi, Milano 2024 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508]
5. Preite C. (a cura di), Definizione e riformulazione. Comunicazione interculturale, Lumi, Milano 2025 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508].
6. Il materiale audiovisivo indicato durante il corso
Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti
Per i moduli I - III un volume a scelta tra:
- Jean-Baptiste Légal, Stéréotypes, préjugés et discrimination, Paris, Dunod (qualsiasi edizione).
- Ruth Amossy, Anne Herschberg Pierrot, Stéréotypes et clichés. Langue, discours, société, Paris Colin (qualsiasi edizione).
Lo studio integrale dei testi indicati in bibliografia è parte integrante del corso, salvo diversa indicazione. Le slide, che verranno caricate in MyAriel dopo le lezioni, sono un indispensabile materiale integrativo, che non sostituisce però la lettura dei testi.
BIBLIOGRAFIA ESERCITAZIONI
1) Production orale finalisée français des affaires (niveau C1)
- J.-L. Penfornis, Affaires.com - Niveau avancé B2-C1 (3e éd) (B2-C1), CLE international, 2017 (con particolare riguardo per il livello C1)
- Sito ufficiale Français des affaires (parte "candidato"), organizzato per livelli di competenza, con simulazioni on line e guida del candidato (per studenti):
https://www.lefrancaisdesaffaires.fr/candidat/diplomes-francais-professionnel/dfp-affaires/presentation/
2) Le compte-rendu d'écoute
- Réussir le résumé et le compte-rendu, Editions Tegos, 2020 (pdf en libre accès en ligne : https://www.editionstegos.com/REUSSIR%20LE%20RESUME%20ET%20LE%20COMPTE%20RENDU%20-%20EDITIONS%20TEGOS%20-%20EXEMPLE.pdf ) ;
- Chovelon Bernadette, Barthe Marie, Expression et style. Perfectionner son expression en français, PUG, 2015, ISBN 978-2-7061-2491-4.
3) La technique de la synthèse
- Cosmopolite 5, Méthode de français C1/C2, Hachette, Paris, ISBN 9782015135786.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una parte scritta (A) e in una parte orale (B), entrambe obbligatorie.
Possono sostenere la prova orale solamente gli studenti che abbiano ottenuto la sufficienza in entrambe le prove della parte (A).
La valutazione finale dello studente terrà conto delle valutazioni ottenute negli scritti e della capacità di orientarsi tra le nozioni acquisite durante il corso, nonché della competenza con cui è in grado affrontarle e di esporle criticamente e in modo pertinente, anche sotto il profilo teorico.
A) PROVE SCRITTE
La validità delle prove scritte è di tre sessioni (maggio, settembre, gennaio)
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
La parte scritta per gli studenti frequentanti si articola in due prove intermedie che si svolgeranno al termine del I e del II semestre.
I semestre
1. Prova di compte-rendu d'écoute (durata 60'): gli studenti avranno a disposizione 60' dopo l'ascolto del file audio di riferimento e dovranno produrre un testo di 300 parole circa (con una tolleranza del 10%) in cui esporranno i tratti salienti dell'audio che hanno ascoltato.
II semestre
2. Prova di technique de la synthèse (durata 90'): gli studenti avranno a disposizione 90' per sintetizzare in 200/240 parole un testo che verrà loro fornito, rispettando il tipo di struttura e le caratteristiche formali che una synthèse richiede.
Solo gli studenti che avranno sostenuto tutte le prove intermedie ottenendo un voto finale sufficiente in ciascuna di esse potranno accedere alla prova orale.
Chi, pur avendo raggiunto la sufficienza, rifiutasse il voto finale delle due prove intermedie, dovrà ripetere tutte le prove in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio).
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti, così come coloro che non abbiano ottenuto un risultato sufficiente nelle prove intermedie, dovranno sostenere la prova scritta in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio)
La parte scritta per gli studenti non frequentanti si articola in due prove
1. una prova di compte-rendu d'écoute.
2. una prova di synthèse.
Per superare lo scritto sarà necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le prove.
B) Prova orale PER TUTTI GLI STUDENTI
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti), la prova orale consiste in un colloquio in lingua francese sui testi indicati nella bibliografia dei moduli 1-3 (prof.ssa Preite) e dei moduli 2-4 (prof. Rossi). La prova orale è volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale ai testi di riferimento.
Per i moduli 1-3:
Per la realizzazione degli articoli del glossario, studentesse e studenti frequentanti verranno divise/i in piccoli gruppi che di volta in volta presenteranno le proprie proposte per una discussione collettiva che conduca alla forma definitiva di ciascuna voce. La valutazione di tale produzione lessicografica verrà quindi valutata in itinere. I contenuti teorici invece verranno valutati durante l'esame orale, insieme al modulo III - Comunicazione interculturale.
Studentesse e studenti NON frequentanti verranno valutati durante l'esame orale sui contenuti teorici del modulo I, a cui si aggiunge un'apposita bibliografia extra che sostituisce la produzione lessicografica, e del modulo III - Comunicazione interculturale.
Solo gli studenti che hanno superato con esito positivo le prove scritte possono sostenere la prova orale.
Possono sostenere la prova orale solamente gli studenti che abbiano ottenuto la sufficienza in entrambe le prove della parte (A).
La valutazione finale dello studente terrà conto delle valutazioni ottenute negli scritti e della capacità di orientarsi tra le nozioni acquisite durante il corso, nonché della competenza con cui è in grado affrontarle e di esporle criticamente e in modo pertinente, anche sotto il profilo teorico.
A) PROVE SCRITTE
La validità delle prove scritte è di tre sessioni (maggio, settembre, gennaio)
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
La parte scritta per gli studenti frequentanti si articola in due prove intermedie che si svolgeranno al termine del I e del II semestre.
I semestre
1. Prova di compte-rendu d'écoute (durata 60'): gli studenti avranno a disposizione 60' dopo l'ascolto del file audio di riferimento e dovranno produrre un testo di 300 parole circa (con una tolleranza del 10%) in cui esporranno i tratti salienti dell'audio che hanno ascoltato.
II semestre
2. Prova di technique de la synthèse (durata 90'): gli studenti avranno a disposizione 90' per sintetizzare in 200/240 parole un testo che verrà loro fornito, rispettando il tipo di struttura e le caratteristiche formali che una synthèse richiede.
Solo gli studenti che avranno sostenuto tutte le prove intermedie ottenendo un voto finale sufficiente in ciascuna di esse potranno accedere alla prova orale.
Chi, pur avendo raggiunto la sufficienza, rifiutasse il voto finale delle due prove intermedie, dovrà ripetere tutte le prove in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio).
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti, così come coloro che non abbiano ottenuto un risultato sufficiente nelle prove intermedie, dovranno sostenere la prova scritta in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio)
La parte scritta per gli studenti non frequentanti si articola in due prove
1. una prova di compte-rendu d'écoute.
2. una prova di synthèse.
Per superare lo scritto sarà necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le prove.
B) Prova orale PER TUTTI GLI STUDENTI
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti), la prova orale consiste in un colloquio in lingua francese sui testi indicati nella bibliografia dei moduli 1-3 (prof.ssa Preite) e dei moduli 2-4 (prof. Rossi). La prova orale è volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale ai testi di riferimento.
Per i moduli 1-3:
Per la realizzazione degli articoli del glossario, studentesse e studenti frequentanti verranno divise/i in piccoli gruppi che di volta in volta presenteranno le proprie proposte per una discussione collettiva che conduca alla forma definitiva di ciascuna voce. La valutazione di tale produzione lessicografica verrà quindi valutata in itinere. I contenuti teorici invece verranno valutati durante l'esame orale, insieme al modulo III - Comunicazione interculturale.
Studentesse e studenti NON frequentanti verranno valutati durante l'esame orale sui contenuti teorici del modulo I, a cui si aggiunge un'apposita bibliografia extra che sostituisce la produzione lessicografica, e del modulo III - Comunicazione interculturale.
Solo gli studenti che hanno superato con esito positivo le prove scritte possono sostenere la prova orale.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Preite Chiara, Rossi Giuliano
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo estivo in presenza oppure on line previo appuntamento da concordare via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
5° piano studio n° 5006
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento si terrà in presenza il martedi dalle 14.30 alle 16. Sarà sempre possibile concordare altri giorni e altri orari via mail. IMPORTANTE: Il ricevimento di martedì 4 febbraio è annullato, per motivi di salute.
St. 5015