Lingua e traduzione giapponese i

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-OR/22
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Lingua Giapponese I, strutturato in tre moduli, si rivolge agli studenti che sono in possesso di solide conoscenze di base della lingua giapponese, corrispondenti al completamento di almeno 300 ore di istruzione frontale inclusive di corsi ufficiali ed esercitazioni È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. La finalità del corso è avviare gli studenti nella preparazione dell'esame di Proficiency di terzo o secondo livello (N3/N2). Oltre alla conoscenza degli elementi compositivi lessicali e morfologici delle costruzioni ed espressioni studiate e dei principi della loro composizione, il corso insegnerà a riconoscere tali costruzioni in testi scritti e parlati e in relazione pragmatica con discorso e situazione. In aggiunta a ciò, lo studente imparerà a valutare quali di tali costruzioni siano appropriate alle varie situazioni comunicative e a utilizzarle per esprimersi oralmente e in forma scritta.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento, comprensione e corretto utilizzo in base al contesto della grammatica, del lessico e delle costruzioni di base in situazioni comunicative di complessità medio-alta. Gli studenti saranno in grado di applicare concretamente quanto studiato, prestando particolare attenzione al contesto comunicativo e socioculturale in situazioni di complessità medio-alta. Il livello raggiunto è tra l'N3 e l'N2 della scala JLPT (Japanese Language Proficiency Test), e corrisponde approssimativamente al livello CEFR B2-C1.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso è rivolto a studenti che possiedono una solida conoscenza di base della lingua giapponese, equivalente al completamento di almeno 300 ore di lezioni in aula, compresi corsi ufficiali ed esercitazioni pratiche. Potrebbe essere richiesta anche una buona conoscenza della lingua italiana. Il corso copre la prima metà del programma di lingua giapponese di livello intermedio. Il libro di testo utilizzato è New Approach chūkyū nihongo.

MODULO 1: New Approach Japanese Intermediate Course: Grammatica, letture e ascolti
Verranno affrontate le Unità 1-10 del libro di testo New Approach Japanese Intermediate Course, che includono testi scritti di media lunghezza caratterizzati da un lessico intermedio e strutture morfosintattiche articolate, esercizi di grammatica, tracce per sakubun, prove di ascolto di livello JLPT N3 e bunkei di diverso tipo: paragone, stato o somiglianza, grado o cambiamento, contrasto, sentito dire, tempo, congettura, previsione o aspettativa, causa o motivazione e altri. Di ciascuna Unità si analizzeranno e apprenderanno strutture e costruzioni grammaticali nuove (bunkei), si studierà il lessico relativo al testo scritto e si lavorerà sulla comprensione di testi orali e scritti che includono le forme grammaticali, strategie comunicative e lessico studiati.

MODULO 2: New Approach Japanese Intermediate Course: Grammatica, letture e ascolti
Verranno affrontate le Unità 11-20 del libro di testo New Approach Japanese Intermediate Course, che includono testi scritti di media lunghezza caratterizzati da un lessico intermedio e strutture morfosintattiche articolate, esercizi di grammatica, tracce per sakubun, prove di ascolto di livello JLPT N3 e N2, e bunkei di diverso tipo: paragone, stato o somiglianza, contrasto, sentito dire, tempo, congettura, previsione o aspettativa, causa o motivazione, conclusione e altri.

MODULO 3: Giapponese per il business
Nel terzo modulo verranno analizzate le principali tipologie di corrispondenza in ambito aziendale e lavorativo, in particolare sia verso la corretta lettura, interpretazione e traduzione dal giapponese all'italiano di testi di carattere commerciale, sia verso la concreta capacità di stesura in autonomia di testi scritti in contesti comunicativi di business. Si presterà inoltre particolare attenzione allo studio approfondito del keigo o linguaggio onorifico e alle espressioni comunicative più adatte in base al contesto socioculturale, ai rapporti gerarchici e alle specificità del mezzo di comunicazione prescelto.

MODULO 4: New Approach Japanese Intermediate Course: Grammatica, letture e ascolti
Consolidamento ed esercitazioni sulle unità 1-20 del libro di testo. Ripasso e prerazione all'esame finale.

ESERCITAZIONI
Durante le esercitazioni con docenti madrelingua, gli studenti miglioreranno le quattro competenze linguistiche generali, ossia comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. Queste lezioni sono parte integrante del corso e verranno erogate in giapponese, con lo scopo di fare immergere gli studenti nella lingua. Oltre alle unità del libro di testo J Bridge To Intermediate Japanese, gli studenti dovranno studiare autonomamente una lista di 250 kanji di livello JLPT N2, imparando non soltanto a scriverli, ma anche le letture e diversi vocaboli in cui ricorrono tali caratteri.

Il corso è di livello intermedio, e presuppone il totale completamento del programma di libri di testo introduttivi come ad esempio il Minna no Nihongo Honsatsu Voll I e II, il Nihongo shokyū - Giapponese per principianti (Cafoscarina) o il Japanese for College Students - Corso di lingua giapponese Voll. 1, 2 3 (Hoepli). La parte di scrittura prevede lo studio dei caratteri più frequenti ed importanti previsti nel programma di riferimento del livello N2. La lista di tali kanji in programma (in scrittura e lettura) è pubblicata su Ariel. Corrisponde ai 235 caratteri (dal numero 301 al numero 535) delle Unità 15-25 del libro di testo di kanji. Oltre alle lezioni del corso ufficiale, comprendente lezioni di grammatica e degli altri moduli (come ad esempio Comprensione), il corso è integralmente formato anche dalle esercitazioni tenute dalla docente madrelingua. Queste lezioni sono tutte fondamentali, e la loro frequenza e l'attiva partecipazione alle stesse sono assolutamente necessarie per conseguire una preparazione adeguata al superamento dell'esame.
Prerequisiti
Il corso, si rivolge a studenti già in possesso di una buona conoscenza della lingua giapponese, equivalente a circa 400 ore di didattica frontale (incluse lezioni ufficiali, esercitazioni e seminari), ovvero al completamento delle principali serie di libri di testo introduttivi quali Minna no nihongo shokyū, Genki Japanese, Impariamo il giapponese, ecc. Si dà altresì per scontata la conoscenza di tutte le regole grammaticali di livello JLPT N5 e N4, e di circa 550 kanji in scrittura (corrispondenti grossomodo a quelli che si imparano nei primi tre anni di scuola in Giappone, nonché ai livelli N5, N4 e N3, o a libri di testo quali Minna no nihongo kanji eigoban I e II). La lista completa dei kanji, con le loro letture e vocaboli d'esempio, è pubblicata sul portale Ariel dedicato.
Metodi didattici
Il corso ufficiale consiste in 80 ore di didattica frontale suddivise in tre moduli su due semestri, cui si aggiungono ulteriori 80 ore di esercitazioni (si veda l'orario ufficiale). In particolare, le esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare le quattro competenze linguistiche generali, ovvero comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. Agli studenti verranno altresì assegnati compiti per casa, necessari per permettere una corretta formulazione da parte dei docenti in merito al progresso nello studio. Potranno inoltre tenersi eventi o conferenze tenute da docenti esterni.
La frequenza è fortemente consigliata e risulta indispensabile per una preparazione completa in vista dell'esame.
Materiale di riferimento
Modulo 1:
Oyanagi, Noboru, Nyū Apurōchi chūkyū nihongo (kisohen) kaiteiban = New Approach. Japanese Intermediate Course), Tokyo, Nihongo kenkyūsha, 2002 (ISBN 9784931315150).
Altri materiali preparati dal docente saranno caricati online o direttamente distribuiti in classe in fotocopia.

Modulo 2
Miura, Akira e Oka Mayumi, Rapid Reading Japanese. Nihongo no sokudoku, Tokyo, The Japan Times, 1998 (ISBN 9784789009157).
Altri materiali originali preparati dal docente saranno caricati online sul portale Ariel del corso o direttamente distribuiti in classe in fotocopia.

Modulo 3
Mariotti Marcella (2019), Giapponese per il business. Guida al linguaggio nel mondo del lavoro, Milano: Hoepli. ISBN: 978-8820385750
Altri materiali preparati dal docente saranno caricati online o direttamente distribuiti in classe in fotocopia.

Modulo 4
Oyanagi, Noboru, Nyū Apurōchi chūkyū nihongo (kisohen) kaiteiban = New Approach. Japanese Intermediate Course), Tokyo, Nihongo kenkyūsha, 2002 (ISBN 9784931315150).

Materiali per esercitazioni
Koyama Satoru (2002), J Bridge To Intermediate Japanese, Tōkyō: Bonjinsha. ISBN: 9784893584977
Ulteriori materiali verranno tempestivamente indicati dai docenti nel corso delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA GENERALE CONSIGLIATA
Per gli studenti con lacune pregresse che non abbiano ancora conseguito un livello approssimativo JLPT N3, si consiglia la preparazione individuale dei cinque volumi della serie Shin Kanzen Mastaa JLPT N3. N3 (kanji, vocaboli, grammatica, comprensione scritta, comprensione orale).

Dizionari
L'acquisto di un dizionario non è obbligatorio, però è opportuno che ogni studente sia in possesso di propri dizionari cartacei o elettronici. Il mercato dei dizionari elettronici è molto vasto, ma in generale i dizionari caricati hanno anche una loro versione cartacea o ne sono direttamente la copia, perciò viene qui fornita una lista dei migliori dizionari cartacei.

(Giapponese - italiano)
Il dizionario di giapponese Zanichelli, di Susanna Marino e Wada Yōko (seconda edizione 2019), Bologna: Zanichelli, ISBN: 8808720640
Dizionario Hoepli giapponese, di Matilde Mastrangelo, Saitō Mariko e Ozawa Naoko (2013), Milano: Hoepli, ISBN: 8820345935
Dizionario Shōgakukan giapponese-italiano, di Wada Tadahiko e Nishikawa Ichirō (seconda edizione 2008), Tōkyō: Shōgakukan, ISBN: 4095154527

(Kanji - italiano)
Kanji. Grande dizionario giapponese-italiano dei caratteri, di Simone Guerra (2015), Bologna: Zanichelli, ISBN: 8808263347
(Giapponese - inglese)
Kenkyūsha's new Japanese-English dictionary, di Watanabe Toshirō, Edmund Skrzypczak e Paul Snowden (quinta edizione 2003), Tōkyō: Kenkyūsha, ISBN: 9784767420264
(Kanji - inglese)
The new Nelson Japanese-English character dictionary, di John Haig (1997), Tōkyō: Tuttle, ISBN: 0804820376

(Monolingue giapponese)
Daijirin, di Matsumura Akira (quarta edizione 2019), Tōkyō: Sanseidō, ISBN: 4385139067
Kōjien, di Shinmura Izuru (settima edizione 2018), Tōkyō: Iwanami, ISBN: 9784000801317
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una sessione scritta e da un colloquio orale. Potranno concludere l'esame con il sostenimento del colloquio orale solo gli studenti che avranno ottenuto un punteggio un voto pari o superiore a 18/30 in tutte le sezioni della prova scritta potranno accedere alla prova orale.

Esame scritto
La sessione dell'esame scritto è composta da varie prove. Le prove avranno luogo una dopo l'altra, in una stessa seduta, nell'ordine indicato sotto. Ogni prova dovrà concludersi in un tempo prescritto; allo scadere del tempo assegnato a ciascuna prova, il suo materiale sarà ritirato e sarà consegnato il materiale per la prova successiva. Lo svolgimento dell'intero esame scritto richiederà circa tre ore.
La prova scritta è composta da:
- test di kanji in scrittura e lettura,
- test di grammatica,
- test di comprensione scritta e orale,
- test di produzione scritta e traduzione (modulo 3).

- Prova di scrittura e lettura di kanji dal Secondo Livello del JLPT. Questa prova ha lo scopo di accertare le conoscenze lessicali dello studente, in termini di vocabolario e di caratteri ideografici in riconoscimento e scrittura. Sarà richiesto di risolvere dei quesiti schematici riguardanti l'uso dei kanji, di scrivere i kanji corrispondenti a varie parole scritte in hiragana, e di trascrivere in hiragana parole o sintagmi scritti in kanji. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
- Prova di grammatica e comprensione testuale. Questa prova ha lo scopo di accertare le competenze linguistiche acquisite dallo studente nel corso dell'anno accademico e sondare la capacità di comprendere un testo scritto giapponese di media difficoltà. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
- Prova di traduzione. Questa prova ha lo scopo di accertare le competenze traduttive dello studente e riguarderà testi o brani di essi compatibili a quelli che lo studente ha già studiato durante il corso.

Colloquio orale
L'esame orale potrà essere sostenuto solo da coloro che avranno superato la prova scritta.
La prova orale è composta da:
- Un colloquio con un/a docente madrelingua, da condursi in lingua giapponese, in cui lo studente presenterà un proprio discorso su uno degli argomenti trattati in classe durante l'anno; risponderà a varie domande riguardanti la sua vita quotidiana e di studio, la cultura giapponese, e il contenuto delle letture del libro di testo. Lo studente dovrà sostenere anche una prova di dettato.
- simulazione di un colloquio di lavoro in lingua.

Valutazione e verbalizzazione. Il voto definitivo dell'esame di Lingua giapponese è espresso in trentesimi ed è stabilito, al termine del colloquio orale, in base alla media in parti uguali dei voti della prova scritta e dell'esame orale.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente: Maschio Paola