Lingua francese

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il momento di approfondimento dello studio della lingua francese nel percorso magistrale della lingua straniera. A livello teorico viene proposto lo studio diacronico del francese in relazione ad alcuni momenti storici e lo studio del francese di oggi osservato attraverso corpora orali e attraverso testi saggistici e letterari che saranno oggetto di analisi scritte fino alla costruzione di dissertations. A livello pratico viene proposto lo sviluppo di ricezione, produzione, interazione e mediazione a diversi livelli, corrispondenti ai livelli B2, B2+, C1, C1+ del QCER.
Risultati apprendimento attesi
The course aims to deepen the study of the French language in the Master's Degree Programme. At a theoretical level, the course proposes the diachronic study of French in relation to certain historical moments and the study of today's French observed through oral corpora and through essays and literary texts that will be the subject of written analysis up to the construction of dissertations. At a practical level, the development of reception, production, interaction and mediation is proposed at different levels, corresponding to the CEFR levels B2, B2+, C1, C1+.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso, dal titolo 'Dynamiques linguistiques du français contemporain', si propone di descrivere l'uso del
francese contemporaneo nelle diverse situazioni comunicative e nei diversi contesti sociali, in Francia e in
alcune aree francofone. Si articola in tre parti:

A: Introduzione alla variazione linguistica e al francese orale spontaneo
B: La variazione socio-culturale e geografica
C: Riflessioni sociolinguistiche sugli usi contemporanei del francese

La prima parte introduce le nozioni di base indispensabili per affrontare l'argomento e avvia la riflessione sui diversi fattori che determinano la variazione linguistica, approfondendo in particolare le caratteristiche del francese orale spontaneo attraverso l'osservazione di alcune conversazioni autentiche.
Durante la seconda parte, si prenderanno in considerazione alcune varietà influenzate da fattori socio-culturali e geografici, esplorando le particolarità del francese regionale di Francia e di alcuni spazi francofoni a partire da conversazioni orali che forniranno esempi concreti dei principali tratti fonetici, morfosintattici e lessicali.
La terza parte prevede una riflessione critica sui fenomeni osservati, attraverso la lettura di alcuni saggi
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame, presuppongono una competenza iniziale pari almeno al livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

- S. Detey et al., Les variétés du français parlé dans l'espace francophone. Ressources pour
l'enseignement, Paris, Ophrys, 2010 (disponibile in biblioteca)
- Abeille' et al., "La liaison, l'élision et le e caduc", in La grande grammaire du français, Arles, Actes Sud,
2021, t. 2, pp. 2106-2125.
« La langue parlée », in Marina Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue
française, Paris, Seuil, 2003, pp. 317-344. (disponibile in biblioteca)
- C. Brancaglion et P. Puccini, "La francophonie", in Le français de nos jours, Roma, Carocci, 2023, pp.
183-214
- Documenti audio e trascrizioni tratti dal corpus Phonologie du français contemporain, (https://www.projet-pfc.net/)
- Sezione "Le français expliqué" del sito Phonologie du français contemporain, (https://www.projet-pfc.net/le-projet-pfc-ef/le-francais-explique/)
- I saggi relativi alla parte C saranno indicati all'inizio del corso.

APPROFONDIMENTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Bernard Pöll, « Normes endogènes, variétés de prestige et pluralité normative », in AA.VV., Manuel des
francophonies, Walter de Gruyter, 2017, pp. 65-86 (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca
Unimi)
- C. Blanche-Benveniste, Le français. Usages de la langue parlée, Peeters, 2010 (disponibile in biblioteca)
- AA.VV., « Le français en Europe - Pays limitrophes », in Manuel des francophonies, Walter de Gruyter,
2017, pp. 180-273. (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- AA.VV., « Le français en Amérique », in Manuel des francophonies, Walter de Gruyter, 2017, pp. 277-375.
(accessibile online tramite il catalogo della biblioteca Unimi)
- Sabine Diao-Klaeger, "Le français dans le monde : Afrique", in Manuel de linguistique française, Berlin,
München, Boston: De Gruyter, 2015, pp. 505-524 (accessibile online tramite il catalogo della biblioteca
Unimi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede delle esercitazioni per la preparazione della parte scritta e un corso monografico.
La prova scritta consiste in un lavoro di sintesi di documenti testuali e audiovisivi relativi ad uno stesso argomento. Il corso sarà valutato attraverso un colloquio in francese sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei contenuti proposti e la capacità di riflessione sui fenomeni studiati, anche attraverso l'analisi dei documenti proposti durante le lezioni e resi disponibili su piattaforme didattiche. La parte A del corso prevede anche una prova pratica che consiste in una trascrizione di un documento orale e nell'analisi dei fenomeni tipici del discorso spontaneo che vi sono attestati. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare questo lavoro direttamente con la docente.
Il voto dell'esame sarà unico, terrà conto dell'esito dello scritto e di quello delle diverse parti del corso monografico. La parte scritta e la parte orale dell'esame devono riferirsi al medesimo programma e possono essere sostenute in successione libera. Sono previste delle prove in itinere per gli studenti frequentanti.
L'esame potrà essere sostenuto da maggio 2026 a settembre 2027 (il programma è valido per gli appelli orali da giugno 2026 a settembre 2027 e per gli appelli scritti da maggio 2026 a gennaio 2027).


Gli studenti INTERNAZIONALI o ERASMUS incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con DISABILITÀ e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams, previo appuntamento.
Piazza S. Alessandro, 1 - sezione di francesistica