Lingua inglese lm 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso, che si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni, si indirizza agli studenti del secondo anno della magistrale. Il corso monografico intende rivelare gli usi e i costumi del mondo britannico attraverso diverse tipologie di materiale multimediale. Lo scopo è di dare spunti interessanti per stimolare scambi d'opinione e ampio dibattito in classe, anche in prospettiva contrastiva con altri mondi conosciuti. Le esercitazioni hanno lo scopo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese per mezzo di esercizi di traduzione tra l'inglese e lingue madri degli studenti riguardante testi informativi divulgati sulla rete.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione migliore degli usi e costumi del mondo britannico, in modo da poter poi riflettere sulle differenze con quelli di altri mondi conosciuti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Corso monografico: capacità di esprimersi in modo appropriato e idiomatico riguardo la società e la cultura britannica anche in prospettiva contrastiva con la propria cultura di origine. Esercitazioni: capacità di tradurre in inglese e dall'inglese testi tratti da brochure informativi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola "The British and their social and cultural worlds" e si compone delle seguenti tre unità didattiche: le prime due saranno preparate dagli studenti per conto loro; la terza sarà erogata nel secondo semestre dal prof. Nava.
A: Reading "Britishness"
B: Watching the British (British English sitcoms on youtube)
C: An Introduction to Sociolinguistics (corrisponde a unità C di linguistica inglese) (Nava) - secondo semestre
Il programma del corso è valido fino a luglio 2027. Per l'esame scritto, il programma è valido fino a gennaio 2027.
A: Reading "Britishness"
B: Watching the British (British English sitcoms on youtube)
C: An Introduction to Sociolinguistics (corrisponde a unità C di linguistica inglese) (Nava) - secondo semestre
Il programma del corso è valido fino a luglio 2027. Per l'esame scritto, il programma è valido fino a gennaio 2027.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti del secondo anno iscritti al corso di laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee ed è annuale.
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese.
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso prevede una preparazione di alcuni argomenti da parte dei soli studenti e dalla partecipazione a delle lezioni frontali. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni linguistiche, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
La bibliografia di riferimento:
Unità A: Kate Fox (1994) "Watching the English" accessibile anche online
Unità B: Sitcoms on youtube
Unità C: Pinnavaia (2023) "Introducing Sociolinguistics: A Glance at the English-speaking Social and Cultural Worlds"
Il corso dispone di un sito sulle piattaforme on line per la didattica - MyAriel/Teams - al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Avvertenze per tutti gli studenti;
Tutti gli studenti (sia frequentanti e non) sono pregati di mettersi in contatto con la prof.ssa Laura Pinnavaia ([email protected]) all'inizio dell'anno.
Unità A: Kate Fox (1994) "Watching the English" accessibile anche online
Unità B: Sitcoms on youtube
Unità C: Pinnavaia (2023) "Introducing Sociolinguistics: A Glance at the English-speaking Social and Cultural Worlds"
Il corso dispone di un sito sulle piattaforme on line per la didattica - MyAriel/Teams - al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Avvertenze per tutti gli studenti;
Tutti gli studenti (sia frequentanti e non) sono pregati di mettersi in contatto con la prof.ssa Laura Pinnavaia ([email protected]) all'inizio dell'anno.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie e valutate in trentesimi.
Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.
PROVA SCRITTA
Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio.
Per l'esame scritto si veda la scheda relative al corso delle esercitazioni
PROVA ORALE
Prevede la discussione delle nozioni e dei concetti riguardante la tematica: "The British and their social and cultural worlds" (vedere sotto)
Le due parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello.
Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche linguistico-retoriche salienti dei testi autentici presentati; 7. abilità discorsive nel loro complesso.
Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.
PROVA SCRITTA
Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio.
Per l'esame scritto si veda la scheda relative al corso delle esercitazioni
PROVA ORALE
Prevede la discussione delle nozioni e dei concetti riguardante la tematica: "The British and their social and cultural worlds" (vedere sotto)
Le due parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello.
Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche linguistico-retoriche salienti dei testi autentici presentati; 7. abilità discorsive nel loro complesso.
Docente/i
Ricevimento:
da concordare con il docente via email
piazza san Alessandro - terzo piano oppure online