Lingua portoghese
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di traduzione portoghese>italiano: viene proposta una parte teorica (in cui vengono approfondite le principali teorie traduttive, le problematiche principali, gli strumenti di analisi e di traduzione esistenti per la combinazione linguistica in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in pratica gli elementi appresi attraverso un lavoro di gruppo il cui scopo è la realizzazione di un prodotto completo attraverso l'applicazione delle teorie e degli strumenti appresi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria della traduzione applicati al campo in oggetto; conoscere i principali strumenti traduttivi, le strategie e i metodi traduttivi nella combinazione linguistica portoghese>italiano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali dell'evoluzione di questo settore della traduzione e le specificità dei prodotti appartenenti a questo settore; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti traduttivi appresi; saper affrontare, analizzare e tradurre diverse tipologie testuali che rientrano in questo 'genere'. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello C1 del QCER.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso si intitola "Tradurre in rete: teorie e pratiche della traduzione collaborativa per il web", e si compone delle seguenti due parti:
A) Parte teorica: Fondamenti di teoria e tecnica della traduzione editoriale dal portoghese all'italiano (20 ore);
B) Parte teorico-pratica: Traduzione di recensioni letterarie in collaborazione con la piattaforma "Praça Clóvis: mapeamento crítico da literatura brasileira contemporânea" (40 ore).
Il corso propone un avvicinamento alla teoria e alla tecnica della traduzione editoriale dal portoghese all'italiano. Nella prima parte del corso si rifletterà sul processo traduttivo attraverso un excursus sulle teorie della traduzione, con uno sguardo specifico all'ambito brasiliano. Si forniranno poi le basi teoriche per l'analisi traduttologica del testo di partenza e per la scelta delle strategie traduttive adatte alla collocazione del testo di arrivo. Si traccerà inoltre una panoramica dell'evoluzione degli strumenti di traduzione assistita (MT) e delle loro implicazioni per il lavoro del traduttore. Attraverso una casistica di esempi si lavorerà infine sulle specifiche sfide traduttive poste dalla coppia linguistica portoghese-italiano.
Nella seconda parte il corso propone di mettere in pratica le nozioni e gli strumenti appresi, avviando una collaborazione con il progetto "Praça Clóvis: mapeamento crítico da literatura brasileira contemporânea" (https://pracaclovis.com). Si lavorerà, in forma collaborativa, alla traduzione di una selezione di recensioni di romanzi brasiliani contemporanei presenti sulla piattaforma "Praça Clóvis", con l'obiettivo di pubblicarle, a firma di studentesse e studenti, in un'apposita sezione del sito. L'attività richiederà di riflettere sulle implicazioni della traduzione per il web, sulle specificità della scrittura accademica, sul genere della recensione letteraria e sull'uso dei manuali di stile. Particolare attenzione sarà data alla resa stilistica, con il supporto di materiali per il perfezionamento dell'uso del lessico, della sintassi e della punteggiatura in lingua italiana. La parte teorico-pratica permetterà di entrare in collaborazione con un progetto di ricerca internazionale - al quale partecipano, ad oggi, atenei brasiliani, britannici, francesi e italiani -, nonché di confrontarsi con le implicazioni etiche legate alla traduzione collaborativa, intesa come pratica collettiva e come modalità di mettersi in rete.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
A) Parte teorica: Fondamenti di teoria e tecnica della traduzione editoriale dal portoghese all'italiano (20 ore);
B) Parte teorico-pratica: Traduzione di recensioni letterarie in collaborazione con la piattaforma "Praça Clóvis: mapeamento crítico da literatura brasileira contemporânea" (40 ore).
Il corso propone un avvicinamento alla teoria e alla tecnica della traduzione editoriale dal portoghese all'italiano. Nella prima parte del corso si rifletterà sul processo traduttivo attraverso un excursus sulle teorie della traduzione, con uno sguardo specifico all'ambito brasiliano. Si forniranno poi le basi teoriche per l'analisi traduttologica del testo di partenza e per la scelta delle strategie traduttive adatte alla collocazione del testo di arrivo. Si traccerà inoltre una panoramica dell'evoluzione degli strumenti di traduzione assistita (MT) e delle loro implicazioni per il lavoro del traduttore. Attraverso una casistica di esempi si lavorerà infine sulle specifiche sfide traduttive poste dalla coppia linguistica portoghese-italiano.
Nella seconda parte il corso propone di mettere in pratica le nozioni e gli strumenti appresi, avviando una collaborazione con il progetto "Praça Clóvis: mapeamento crítico da literatura brasileira contemporânea" (https://pracaclovis.com). Si lavorerà, in forma collaborativa, alla traduzione di una selezione di recensioni di romanzi brasiliani contemporanei presenti sulla piattaforma "Praça Clóvis", con l'obiettivo di pubblicarle, a firma di studentesse e studenti, in un'apposita sezione del sito. L'attività richiederà di riflettere sulle implicazioni della traduzione per il web, sulle specificità della scrittura accademica, sul genere della recensione letteraria e sull'uso dei manuali di stile. Particolare attenzione sarà data alla resa stilistica, con il supporto di materiali per il perfezionamento dell'uso del lessico, della sintassi e della punteggiatura in lingua italiana. La parte teorico-pratica permetterà di entrare in collaborazione con un progetto di ricerca internazionale - al quale partecipano, ad oggi, atenei brasiliani, britannici, francesi e italiani -, nonché di confrontarsi con le implicazioni etiche legate alla traduzione collaborativa, intesa come pratica collettiva e come modalità di mettersi in rete.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lavori individuali e di gruppo (di analisi e traduzione); laboratori pratici di traduzione. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
ll corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MYAriel - https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4190 - al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali di approfondimento. Oltre al materiale autentico e materiali di approfondimento, si prevede l'utilizzo dei seguenti libri e materiali:
Parte A)
Bruno Osimo, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Hoepli, terza edizione, 2011. (parti scelte)
Haroldo de Campos, Da transcriação. Poética e semiótica da operação tradutora, Belo Horizonte, Viva Voz, 2011. (parti scelte)
Monti, Johanna. Dalla zairja alla traduzione automatica: riflessioni sulla traduzione nell'era digitale, Loffredo, 2019. (parti scelte)
Parte B)
Hayashida, Jennifer, "Solidarity in Translation - Translation in Solidarity", in Glossary of Common Knowledge. Beyond the conventional usage of the language in contemporary art, Moderna Galerija, https://glossary.mg-lj.si/referential-fields/commons-solidarity/translation-3, 2020.
Motta-Roth, Desiréé, e Graciela R. Hendges, "Resenha", in Produção textual na universidade, Para'bola Editorial, 2010, pp. 27-49.
Materiali integrativi:
Serianni, Luca. Prima lezione di grammatica, Laterza, 2011.
Serafini, Francesca. Questo è il punto: istruzioni per l'uso della punteggiatura. Introduzione di Luca Serianni, Laterza, 2014.
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare un programma adeguato.
Parte A)
Bruno Osimo, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Hoepli, terza edizione, 2011. (parti scelte)
Haroldo de Campos, Da transcriação. Poética e semiótica da operação tradutora, Belo Horizonte, Viva Voz, 2011. (parti scelte)
Monti, Johanna. Dalla zairja alla traduzione automatica: riflessioni sulla traduzione nell'era digitale, Loffredo, 2019. (parti scelte)
Parte B)
Hayashida, Jennifer, "Solidarity in Translation - Translation in Solidarity", in Glossary of Common Knowledge. Beyond the conventional usage of the language in contemporary art, Moderna Galerija, https://glossary.mg-lj.si/referential-fields/commons-solidarity/translation-3, 2020.
Motta-Roth, Desiréé, e Graciela R. Hendges, "Resenha", in Produção textual na universidade, Para'bola Editorial, 2010, pp. 27-49.
Materiali integrativi:
Serianni, Luca. Prima lezione di grammatica, Laterza, 2011.
Serafini, Francesca. Questo è il punto: istruzioni per l'uso della punteggiatura. Introduzione di Luca Serianni, Laterza, 2014.
Studentesse e studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare un programma adeguato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Anche quest'ultima parte si svolge in lingua portoghese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da prove parziali e valutazione continua. Tutti i risultati delle prove (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel e/o Team del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da prove parziali e valutazione continua. Tutti i risultati delle prove (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel e/o Team del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore