Lingua russa

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
Il corso si articola in un corso monografico e in un ciclo di esercitazioni. Il corso monografico intende presentare la natura di sistema complesso del testo, in lingua russa, sia letterario, sia non letterario, basandosi su un approccio teorico e sull'analisi strutturale e linguistica. Sarà anche prestata attenzione alla differenza e tra norma e uso linguistico e al loro valore nell'ottica dell'analisi testuale. Obiettivo del corso è, inoltre, quello di guidare lo studente nella stesura scritta dell'analisi in lingua russa del testo. Le esercitazioni svilupperanno la capacità di comprendere testi letterari e non letterari e di produrne in modo autonomo l'analisi, per iscritto e oralmente, ad un livello B2.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: introduzione al concetto di complessità linguistica e testuale con riferimento ai testi letterari e non letterari in lingua russa. Attenzione alla differenza esistente tra norma e uso in linguistica. Sviluppo del vocabolario e delle strutture necessari per l'analisi testuale in lingua russa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso monografico gli studenti saranno in grado di analizzare dal punto di vista linguistico e strutturale testi in lingua russa sia letterari, sia non letterari, usando le strutture adeguate. Essi sapranno riconoscere all'interno del testo anche elementi appartenenti alla norma linguistica e all'uso linguistico e commentarne la valenza in ottica comunicativa. Inoltre, gli studenti saranno in grado di commentare dal punto di vista linguistico e strutturale testi in russo creati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale generativa.
Le esercitazioni svilupperanno la capacità di comprendere testi letterari e non letterari e di produrne in modo autonomo l'analisi in lingua russa. Le competenze linguistiche sviluppate corrisponderanno al quarto livello (B2) dello standard ufficiale stabilito dal Consiglio d'Europa per la conoscenza delle lingue straniere.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso, articolato in tre parti, sarà dedicato allo studio della stilistica in lingua russa, con particolare riferimento ai rapporti tra stilistica e semantica, stilistica e morfologia, stilistica e sintassi all'interno dei diversi stili funzionali. Dopo una parte teorica di introduzione alla stilistica, si passerà allo studio dei diversi stili funzionali in lingua russa. Verranno analizzati alcuni testi scritti nei vari stili e ne verranno creati alcuni con l'ausilio dell'intelligenza artificiale generativa, che saranno a loro volta analizzati.

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Parte A. Introduzione alla stilistica, ai diversi tipi di stilistica e ai metodi della stilistica. Nello specifico l'attenzione sarà focalizzata su: stilistica lessicale, stilistica e morfologia, stilistica e sintassi. Si affronteranno: la parola come unità fondamentale del testo, il rapporto tra scelte lessicali e diverse varianti della comunicazione, la combinabilità lessicale e il valore stilistico degli errori nella combinazione tra i lessemi, i fenomeni di sinonimia, antonimia, omonimia, polisemia, paronimia e la loro funzione stilistica, la valenza stilistica dei neologismi e dei prestiti, il ruolo della fraseologia nella stilistica, il rapporto tra stilistica e formazione delle parole. Verranno analizzati esempi tratti da testi.

Parte B. Gli stili funzionali: introduzione al concetto di stile funzionale, i fattori che determinano gli stili funzionali. Particolarità lessicali, strutturali e morfosintattiche dei testi scientifico-critici e letterari. Analisi di testi dei due diversi stili. Sviluppo delle abilità connesse alla descrizione in lingua russa di testi degli stili trattati. Creazione di testi letterari e scientifico-critici con l'ausilio dell'intelligenza artificiale generativa e loro analisi.

Parte C. Particolarità lessicali, strutturali e morfosintattiche dei testi pubblicistici, colloquiali, ufficiali e d'affari. Analisi di testi dei diversi stili. Sviluppo delle abilità connesse alla descrizione in lingua russa di testi degli stili trattati. Creazione di testi pubblicistici, colloquiali, ufficiali e d'affari con l'ausilio dell'intelligenza artificiale generativa e loro analisi.

Il programma è valido fino a fine luglio 2027.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua russa, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B1. Inoltre, è necessario disporre dei requisiti di accesso alla LM C73 relativi alla lingua russa, come indicato nel Manifesto degli Studi.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni teoriche frontali; lettura e analisi di testi. Il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/) a cui si rimanda per avvisi e altri materiali forniti dal docente.

Bibliografia obbligatoria e facoltativa per il corso monografico:
1. G. Ja. Solganik, Stilistika russkogo jazyka: ucebnoe posobie dlja bakalavrov, Moskva, Flinta-Nauka, 2018 (solo le parti teoriche, testo disponibile in biblioteca) (obbligatorio).
2. Бабенко Л.Г., Казарин Ю.В., Лингвистический анализ художественного текста (теория и практика), Москва, Флинта, Наука, 2005 (Solo le seguenti parti: pp. 11-48, 49-54, 159-193, 201-204). Il testo è reperibile al seguente link:
https://djvu.online/file/LRG8VxhXw6qLK?ysclid=ly1pfhhh6l53796524 (facoltativo)
3. Testi e materiali distribuiti durante le lezioni e resi disponibili sulla piattaforma Ariel (obbligatorio).
4. Testi per il lavoro autonomo per un volume complessivo di 30 pagine. Gli studenti e le studentesse sceglieranno autonomamente e concorderanno con il docente i testi, che dovranno essere riferiti almeno a tre diversi stili affrontati durante il corso (obbligatorio).

Bibliografia per le esercitazioni:
Per la bibliografia relativa alle esercitazioni, si rimanda all'apposita scheda.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per i non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. I non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente con congruo anticipo rispetto all'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale: l'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. Il voto finale sarà espresso in trentesimi e costituirà la media dei voti ottenuti nelle due prove.
L'esame potrà essere sostenuto a partire dalla fine del corso, quindi da maggio 2026 (esame scritto). L'esame orale a partire da giugno 2026.

Gli studenti e le studentesse frequentanti (partecipazione attiva ad almeno l'80% totale delle lezioni del corso monografico e delle esercitazioni) possono avere accesso alle prove parziali (sostitutive solo della prova scritta generale) che si svolgono alla fine del I semestre e alla fine del II semestre. In questo caso, il voto finale dell'esame scritto è dato dalla media delle due prove parziali del I e del II semestre. Per accedere al secondo parziale, oltre ad aver frequentato almeno l'80% totale delle lezioni del corso monografico e delle esercitazioni del secondo semestre, è indispensabile aver superato il primo parziale. In caso di non superamento di una delle due prove parziali si dovrà sostenere l'esame scritto generale durante gli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio).

Il primo parziale comprenderà il riassunto scritto (in russo) di un video in lingua russa e l'analisi scritta in lingua russa di un testo russo appartenente a uno degli stili analizzati durante il I semestre.
Il secondo parziale comprenderà l'analisi scritta in lingua russa di un testo russo appartenente a uno degli stili analizzati nel II semestre.

Nell'analisi di entrambe le tipologie di testo lo studente dovrà mostrare di conoscere i contenuti e le metodologie studiati durante il corso monografico.

La lunghezza delle analisi dei testi dovrà essere di almeno 300 parole ognuna. Potranno essere usati i dizionari bilingue e monolingue.

L'esame scritto generale (per chi non sosterrà i parziali o non ne avrà superato uno dei due) prevederà lo svolgimento delle due prove descritte sopra in un'unica soluzione.

La prova orale consisterà in:
1. un colloquio in lingua russa su un argomento di conversazione assegnato al momento dell'esame;
2. la presentazione dettagliata, di circa 15 minuti, dei risultati dell'analisi linguistica e strutturale condotta autonomamente su 30 pagine scelte dallo studente per il lavoro autonomo e concordate con il docente;
3. presentazione dei risultati dell'analisi condotta autonomamente dallo studente su un testo creato con intelligenza artificiale generativa.
Lingua in cui lo studente e tenuto a sostenere l'esame: russo.

Sia nella prova scritta che nella prova orale il docente valuterà la correttezza e la scioltezza dell'espressione in lingua russa, la capacità di esporre in modo logico e completo i contenuti del corso e di applicarli criticamente nell'analisi di testi originali in lingua russa.

Per gli studenti frequentanti le esercitazioni (frequenza attiva almeno all'80% delle esercitazioni): Il punto 1 sopra riportato (solo il punto 1) dell'esame orale (conversazione in lingua russa) sarà sostituito da una valutazione in itinere che si svolgerà durante tutto l'anno. Durante le esercitazioni gli studenti dovranno preparare e presentare dei lavori affidati dal docente e rispondere a domande orali del docente. Queste esposizioni saranno valutate costantemente dal docente e concorreranno alla determinazione del voto finale dell'esame.
Gli altri punti dell'esame orale (punti 2 e 3) dovranno essere sostenuti regolarmente nelle sessioni d'esame da tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti.

Gli studenti non frequentanti le esercitazioni (partecipazione a meno dell'80% delle esercitazioni) dovranno svolgere anche il punto 1 dell'esame orale nelle normali sessioni d'esame.

Gli studenti e le studentesse internazionali, Erasmus incoming e non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per coloro, i quali presentano disabilità e/o DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento. Gli studenti devono scrivere alla docente per concordare la data e l'orario.
In presenza (presso lo studio della docente), oppure a distanza (sulla piattaforma Microsoft Teams - codice del team iknbobe).