Linguistica francese
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente francesista una conoscenza approfondita del funzionamento del sistema linguistico francese nelle diverse situazioni comunicative in cui è utilizzato, permettendogli anche di scoprire le specificità delle diverse varietà in uso fuori di Francia e di sviluppare una capacità di riflessione critica sulla lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: ampliamento delle conoscenze sociolinguistiche necessarie per riflettere sul funzionamento del francese standard e non standard, nei diversi spazi sociali e geografici; approfondimento delle nozioni di norma e variazione.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese; capacità di riflettere sulle funzioni sociali del francese nelle diverse comunità linguistiche in cui è utilizzato; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Competenze: acquisizione di maggiore familiarità con gli usi autentici del francese; capacità di riflettere sulle funzioni sociali del francese nelle diverse comunità linguistiche in cui è utilizzato; sviluppo della capacità di riflessione metalinguistica; ampliamento del metalinguaggio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, intitolato "I dizionari francesi, strumento di riflessione linguistica e culturale", è articolato in tre parti:
A: I dizionari del francese dal Medio Evo al XX secolo
B: L'era del digitale: dizionari elettronici del francese e delle sue varietà
C: Il mestiere del lessicografo
Le parti A e B si propongono di illustrare la varietà della produzione lessicografica relativa alla lingua francese, dal Medio Evo ad oggi, e di permettere allo studente francesista di scoprire la complessità e le caratteristiche dei diversi tipi di dizionari per poterli utilizzare efficacemente in funzione dei propri bisogni linguistici e delle proprie esigenze di studio e di ricerca.
La terza parte si propone di esplorare i due aspetti del lavoro del lessicografo: quello teorico attraverso l'analisi di articoli di dizionari a scelta dello studente, e quello pratico, attraverso la redazione di un articolo di dizionario.
L'insegnamento dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per tutte le comunicazioni; qui saranno raccolti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni.
A: I dizionari del francese dal Medio Evo al XX secolo
B: L'era del digitale: dizionari elettronici del francese e delle sue varietà
C: Il mestiere del lessicografo
Le parti A e B si propongono di illustrare la varietà della produzione lessicografica relativa alla lingua francese, dal Medio Evo ad oggi, e di permettere allo studente francesista di scoprire la complessità e le caratteristiche dei diversi tipi di dizionari per poterli utilizzare efficacemente in funzione dei propri bisogni linguistici e delle proprie esigenze di studio e di ricerca.
La terza parte si propone di esplorare i due aspetti del lavoro del lessicografo: quello teorico attraverso l'analisi di articoli di dizionari a scelta dello studente, e quello pratico, attraverso la redazione di un articolo di dizionario.
L'insegnamento dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per tutte le comunicazioni; qui saranno raccolti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame, presuppongono una competenza iniziale pari almeno al livello B2.
Metodi didattici
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche.
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti:
Parti A e B
J. Pruvost, Les dictionnaires français, outils d'une langue et d'une culture, nouvelle édition actualisée, Paris, Ophrys, 2021, disponibile in biblioteca
R. Martin, « Le Trésor de la langue française », in G. Antoine, B. Cerquiglini, Histoire de la langue française 1945-2000, Paris, CNRS, 2000, pp. 969-979 - disponibile in biblioteca
F. Maniez, « Étude comparée de quelques dictionnaires du français en ligne », in Revue française de linguistique appliquée, 12/1 (2017), pp. 9-26 https://shs.cairn.info/revue-francaise-de-linguistique-appliquee-2017-1-page-9?lang=fr
M. Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », in Repères DoRiF, n.11 (2016) : Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, C. Brancaglion et C. Molinari (dir.): https://www.dorif.it/reperes/category/11-francophonies-europeennes-regards-historiques-et-perspectives-contemporaines-coordonne-par-c-brancaglion-et-c-molinari/
C. Poirier, « Usito : un pas en avant, un pas en arrière », in Cahiers de lexicologie, 106/1 (2015), pp. 21-53 disponibile in biblioteca
Parte C
Dossier di materiali a cura della docente.
Bibliografia studenti non frequentanti:
Parti A e B
J. Pruvost, Les dictionnaires français, outils d'une langue et d'une culture, nouvelle édition actualisée, Paris, Ophrys, 2021, pp. 17-114 ; pp. 139-177 disponibile in biblioteca
A. Lehmann et F. Martin-Berthet, Lexicologie : sémantique, morphologie et lexicographie, 5. éd., Paris, Colin, 2018, pp. 267-328 disponibile in biblioteca
R. Martin, « Le Trésor de la langue française », in G. Antoine, B. Cerquiglini, Histoire de la langue française 1945-2000, Paris, CNRS, 2000, pp. 969-979 - disponibile in biblioteca
J.-Cl. Boulanger, A. Francoeur, M. Cormier, « Le Robert par lui-même: de l'ombre à la lumière », in Les dictionnaires Le Robert. Genèse et évolution, Montréal, Presses de l'Université de Montréal, 2003, pp. 157-188: http://books.openedition.org/pum/13849
X. Gouvert, U. Heidemeier, "Lexicographie : 2. La lexicographie électronique du français", in AA.VV., Manuel de linguistique française, München / Boston, De Gruyter, 2015, pp. 566-568 - accessibile online tramite Minerva https://sba.unimi.it/
M. Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », in Repères DoRiF, n.11 (2016) : Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, C. Brancaglion et C. Molinari (dir.): https://www.dorif.it/reperes/category/11-francophonies-europeennes-regards-historiques-et-perspectives-contemporaines-coordonne-par-c-brancaglion-et-c-molinari/
C. Poirier, «Usito : un pas en avant, un pas en arrière», in Cahiers de lexicologie, 106/1 (2015), pp. 21-53 disponibile in biblioteca
Parte C
P. Frassi, « La définition à l'épreuve des dictionnaires », in Cahiers de lexicologie, 109/2 (2016), pp. 207-230 disponibile in biblioteca
J. Rey-Debove, « Statut et fonction de l'exemple dans l'économie du dictionnaire », in L'exemple lexicographique dans les dictionnaires français contemporains: Actes des « Premières Journées allemandes des dictionnaires, éd. par M. Heinz, Berlin / Boston, Niemeyer, 2005 accessibile online tramite Minerva https://sba.unimi.it/
Schede di analisi lessicografica fornite dalla docente.
Avviso per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente prima di cominciare la preparazione dell'esame. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Parti A e B
J. Pruvost, Les dictionnaires français, outils d'une langue et d'une culture, nouvelle édition actualisée, Paris, Ophrys, 2021, disponibile in biblioteca
R. Martin, « Le Trésor de la langue française », in G. Antoine, B. Cerquiglini, Histoire de la langue française 1945-2000, Paris, CNRS, 2000, pp. 969-979 - disponibile in biblioteca
F. Maniez, « Étude comparée de quelques dictionnaires du français en ligne », in Revue française de linguistique appliquée, 12/1 (2017), pp. 9-26 https://shs.cairn.info/revue-francaise-de-linguistique-appliquee-2017-1-page-9?lang=fr
M. Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », in Repères DoRiF, n.11 (2016) : Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, C. Brancaglion et C. Molinari (dir.): https://www.dorif.it/reperes/category/11-francophonies-europeennes-regards-historiques-et-perspectives-contemporaines-coordonne-par-c-brancaglion-et-c-molinari/
C. Poirier, « Usito : un pas en avant, un pas en arrière », in Cahiers de lexicologie, 106/1 (2015), pp. 21-53 disponibile in biblioteca
Parte C
Dossier di materiali a cura della docente.
Bibliografia studenti non frequentanti:
Parti A e B
J. Pruvost, Les dictionnaires français, outils d'une langue et d'une culture, nouvelle édition actualisée, Paris, Ophrys, 2021, pp. 17-114 ; pp. 139-177 disponibile in biblioteca
A. Lehmann et F. Martin-Berthet, Lexicologie : sémantique, morphologie et lexicographie, 5. éd., Paris, Colin, 2018, pp. 267-328 disponibile in biblioteca
R. Martin, « Le Trésor de la langue française », in G. Antoine, B. Cerquiglini, Histoire de la langue française 1945-2000, Paris, CNRS, 2000, pp. 969-979 - disponibile in biblioteca
J.-Cl. Boulanger, A. Francoeur, M. Cormier, « Le Robert par lui-même: de l'ombre à la lumière », in Les dictionnaires Le Robert. Genèse et évolution, Montréal, Presses de l'Université de Montréal, 2003, pp. 157-188: http://books.openedition.org/pum/13849
X. Gouvert, U. Heidemeier, "Lexicographie : 2. La lexicographie électronique du français", in AA.VV., Manuel de linguistique française, München / Boston, De Gruyter, 2015, pp. 566-568 - accessibile online tramite Minerva https://sba.unimi.it/
M. Francard, « Le français des Belges francophones dans les dictionnaires », in Repères DoRiF, n.11 (2016) : Francophonies européennes : regards historiques et perspectives contemporaines, C. Brancaglion et C. Molinari (dir.): https://www.dorif.it/reperes/category/11-francophonies-europeennes-regards-historiques-et-perspectives-contemporaines-coordonne-par-c-brancaglion-et-c-molinari/
C. Poirier, «Usito : un pas en avant, un pas en arrière», in Cahiers de lexicologie, 106/1 (2015), pp. 21-53 disponibile in biblioteca
Parte C
P. Frassi, « La définition à l'épreuve des dictionnaires », in Cahiers de lexicologie, 109/2 (2016), pp. 207-230 disponibile in biblioteca
J. Rey-Debove, « Statut et fonction de l'exemple dans l'économie du dictionnaire », in L'exemple lexicographique dans les dictionnaires français contemporains: Actes des « Premières Journées allemandes des dictionnaires, éd. par M. Heinz, Berlin / Boston, Niemeyer, 2005 accessibile online tramite Minerva https://sba.unimi.it/
Schede di analisi lessicografica fornite dalla docente.
Avviso per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente prima di cominciare la preparazione dell'esame. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La preparazione relativa alle parti A e B è valutata attraverso un colloquio in francese sugli argomenti in programma, volto ad accertare la conoscenza dei contenuti e la capacità di riflessione sui fenomeni studiati, anche attraverso l'analisi dei documenti proposti durante le lezioni e resi disponibili su piattaforme didattiche. La verifica sulla parte C prevede, per gli studenti frequentanti, un commento sui lavori realizzati durante il corso, mentre gli studenti non frequentanti sosterranno un colloquio sulla bibliografia in programma.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
L'esame deve essere concluso entro febbraio 2027.
Gli studenti INTERNAZIONALI o ERASMUS incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con DISABILITÀ e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
L'esame deve essere concluso entro febbraio 2027.
Gli studenti INTERNAZIONALI o ERASMUS incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con DISABILITÀ e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, tramite e-mail.
Piazza S. Alessandro, 1- Sezione di francesistica (secondo piano)