Linguistica inglese lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso, che si articola in tre moduli, è dedicato alla disamina del discorso. Si propone di oltrepassare lo studio tradizionale della linguistica (fonetica, morfologia, lessico, sintassi) per avviare gli studenti all'analisi linguistica e stilistica all'interno e per mezzo di collezioni di testi (corpora). Il corso s'indirizza agli studenti del primo o del secondo anno della magistrale che hanno una preparazione base nella linguistica. Il corso si propone, in prima istanza, di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per condurre un'analisi linguistica su corpora; in seconda istanza, di evidenziare gli aspetti linguistici e stilistici che rispecchiano ideologie diverse in generi testuali di vario tipo nell'ambito degli studi umanistici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione della linguistica dei corpora e dell'analisi del discorso Capacità di applicare conoscenza e comprensione: accesso a una gamma varia di corpora elettronici (Wordbanks Online, British National Corpus, SketchEngine) e la capacità di condurre un'analisi linguistica attraverso le tecniche della wordlist keyword list, collocations, e concordances; la capacità di disquisire in modo critico sull'uso della lingua inglese come strumento comunicativo e ideologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola "English Language in Use: a linguistic approach".
6/9 CFU (crediti) - Part A (6 CFU)/Parte A + Part B (9 CFU)
Part A (40 ore, 6 crediti): An Introduction to English Sociolinguistics: focus on accents, dialects and language attitude research.
Part B (20 ore, 3 crediti): An Introduction to Second Language Acquisition for English Language Teaching.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma della Parte A; gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo, che include anche la parte B.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027
6/9 CFU (crediti) - Part A (6 CFU)/Parte A + Part B (9 CFU)
Part A (40 ore, 6 crediti): An Introduction to English Sociolinguistics: focus on accents, dialects and language attitude research.
Part B (20 ore, 3 crediti): An Introduction to Second Language Acquisition for English Language Teaching.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma della Parte A; gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo, che include anche la parte B.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studenti iscritti al corso di laurea Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee e viene erogato totalmente in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e attività pratiche di analisi linguistica
Materiale di riferimento
La bibliografia di riferimento:
Parte A:
Pinnavaia, L. (2023), "Introducing Sociolinguistics: A Glance at the English-speaking Social and Cultural Worlds", Milano, Carocci.
Hughes, Arthur et al. (2012), "English Accents and Dialects", Fifth edition, London, Routledge.
Garrett, P. (2012), "Attitudes to Language", Cambridge, Cambridge University Press
PARTE B
Nava, A. and L. Pedrazzini (2018). "SLA in Action. Principles from Practice", London, Bloomsbury.
VanPatten, Bill et al. (2025). "Theories in Second Language Acquisition. An Introduction", Fourth edition, London, Routledge.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforme on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di mettersi in contatto con il docente.
Parte A:
Pinnavaia, L. (2023), "Introducing Sociolinguistics: A Glance at the English-speaking Social and Cultural Worlds", Milano, Carocci.
Hughes, Arthur et al. (2012), "English Accents and Dialects", Fifth edition, London, Routledge.
Garrett, P. (2012), "Attitudes to Language", Cambridge, Cambridge University Press
PARTE B
Nava, A. and L. Pedrazzini (2018). "SLA in Action. Principles from Practice", London, Bloomsbury.
VanPatten, Bill et al. (2025). "Theories in Second Language Acquisition. An Introduction", Fourth edition, London, Routledge.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforme on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di mettersi in contatto con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta valutata in trentesimi.
La prova prevede la discussione sia sul piano teorico, sia sul piano pratico degli argomenti trattati nel corso. Saranno valutati positivamente sia la conoscenza dei contenuti, sia la capacità di esporre ed esemplificare un argomento complesso, sviluppando in modo esteso i punti di vista.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.
Parametri per la valutazione della prova scritta: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche salienti dei testi autentici presentati (con particolare riferimento alle varianti di ortografia, fonologia, morfo-sintassi delle varietà prese in esame).
La prova prevede la discussione sia sul piano teorico, sia sul piano pratico degli argomenti trattati nel corso. Saranno valutati positivamente sia la conoscenza dei contenuti, sia la capacità di esporre ed esemplificare un argomento complesso, sviluppando in modo esteso i punti di vista.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.
Parametri per la valutazione della prova scritta: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche salienti dei testi autentici presentati (con particolare riferimento alle varianti di ortografia, fonologia, morfo-sintassi delle varietà prese in esame).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 26 giugno, dalle ore 9. Si prega di prendere appuntamento tramite email.
Microsoft Teams