Logic and critical thinking
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
· Develop inferential and argumentative skills
· Learn to identify and reconstruct arguments
· Learn to evaluate arguments, distinguishing good from bad arguments (fallacies)
· Learn to use formal logic tools (elements of propositional and predicate logic) in order to evaluate deductive reasoning
· Learn to use informal logic tools in order to evaluate non deductive reasoning
· Learn to identify and analyse fallacies occurring in political discourse
· Learn to identify and reconstruct arguments
· Learn to evaluate arguments, distinguishing good from bad arguments (fallacies)
· Learn to use formal logic tools (elements of propositional and predicate logic) in order to evaluate deductive reasoning
· Learn to use informal logic tools in order to evaluate non deductive reasoning
· Learn to identify and analyse fallacies occurring in political discourse
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, the students will be familiar with some of the most important concepts and devices of contemporary logic and critical thinking, they will be able to reconstruct and evaluate complex arguments in political, juridical and economic literature, and will be aware of the most frequent mistakes and fallacies of public communicatio.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Fondamenti di logica: concetti e strumenti
· Proposizioni, valori di verità, operatori logici
· Ragionamento deduttivo vs. ragionamento induttivo
· Validità, solidità, conseguenza logica
Analisi e valutazione degli argomenti
· Identificare la struttura di un argomento: premesse e conclusioni
· Strategie argomentative comuni ed errori logici (fallacie)
Ragionamento scientifico
· Forme di inferenza scientifica
· Dati, evidenze e teorie
· Il problema dell'induzione
Logica e metodo scientifico
· La struttura della spiegazione scientifica
· Falsificabilità, previsione e verifica delle teorie
· Cambiamento teorico e razionalità nella scienza
· Proposizioni, valori di verità, operatori logici
· Ragionamento deduttivo vs. ragionamento induttivo
· Validità, solidità, conseguenza logica
Analisi e valutazione degli argomenti
· Identificare la struttura di un argomento: premesse e conclusioni
· Strategie argomentative comuni ed errori logici (fallacie)
Ragionamento scientifico
· Forme di inferenza scientifica
· Dati, evidenze e teorie
· Il problema dell'induzione
Logica e metodo scientifico
· La struttura della spiegazione scientifica
· Falsificabilità, previsione e verifica delle teorie
· Cambiamento teorico e razionalità nella scienza
Prerequisiti
Nessun prerequisito preliminare richiesto
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
- Fisher, Alec 2004. The logic of real arguments, 2nd edition. Cambridge: Cambridge University Press (pp: TBA).
- Potochnik A., Colombo M., and Wright, C. (2019) Recipes for Science. An introduction to scientific methods and reasoning (Chapters 1 -7).
- Potochnik A., Colombo M., and Wright, C. (2019) Recipes for Science. An introduction to scientific methods and reasoning (Chapters 1 -7).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi, 14.00 -15.00 o per appuntamento
Ufficio (ultimo piano, Via Festa del Perdono 7), o online