Low environmental impact techniques and methodologies for the control of plant diseases
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course will provide to the students specialized knowledge on innovative tools for control of plant diseases, such as the use of natural molecules and biocontrol, with particular focus on the different mechanisms of action, theoretical bases of their effects, and the scientific and experimental process for determining their efficacy.
The theoretical notions will be complemented with practical activities carried out in greenhouse and laboratory, allowing students to obtain practical competences regarding the preparation, use, and evaluation of the effects of the tools the course focuses on.
The theoretical notions will be complemented with practical activities carried out in greenhouse and laboratory, allowing students to obtain practical competences regarding the preparation, use, and evaluation of the effects of the tools the course focuses on.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, the students will be able to:
· describe the main low environmental impact innovative tools for the control of plant diseases, the differences between them, advantages and disadvantages, and cases of application for each;
· autonomously develop an experiment that aims at evaluating the efficacy of a biocontrol treatment at laboratory, greenhouse, or field scale;
· critically analyze experiments, scientific literature, and data on the topic of biocontrol to evaluate the real potential utilization of these tools.
· describe the main low environmental impact innovative tools for the control of plant diseases, the differences between them, advantages and disadvantages, and cases of application for each;
· autonomously develop an experiment that aims at evaluating the efficacy of a biocontrol treatment at laboratory, greenhouse, or field scale;
· critically analyze experiments, scientific literature, and data on the topic of biocontrol to evaluate the real potential utilization of these tools.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Le lezioni frontali del corso (3,5 CFU) tratteranno i seguenti temi:
· Approfondimento di concetti e terminologie essenziali riguardanti la difesa delle piante, legate al biocontrollo a alle molecole di origine naturale; Interazioni e meccanismi alla base del biocontrollo nei confronti di diverse tipologie di patogeni e/o parassiti, diverse classi di strumenti inclusi nel biocontrollo (0,25 CFU);
· Induttori di resistenza: meccanismi di azione, diversi tipi di resistenza nelle piante, tipologie di induttori di resistenza, esempi di prodotti disponibili e casi studio sul loro utilizzo (0,75 CFU);
· RNA a doppia elica: basi molecolari del funzionamento e meccanismo di RNA interference, metodi di produzione, somministrazione ed effetto, casi studio sul loro utilizzo (0,5 CFU)
· Agenti di biocontrollo: interazione pianta-microrganismi, metodi tradizionali e molecolari di individuazione, isolamento e caratterizzazione degli agenti di biocontrollo, casi studio sull'utilizzo di agenti di biocontrollo (0,75 CFU);
· Estratti naturali: razionale sul loro utilizzo e metodi di estrazione, caratterizzazione e utilizzo nei confronti di patogeni. Casi studio (0,5 CFU ore);
· Valutazione dell'effetto di un trattamento: metodi per stimare il danno, verificare e/o quantificare la presenza di patogeno/parassita, valutare l'efficacia del trattamento (0,25 CFU);
· Sviluppo di esperimenti per saggiare l'efficacia di uno strumento di biocontrollo delle avversità a diversa scala e nei confronti di diversi patogeni e/o parassiti (0,5 CFU);
Esercitazioni in serra, laboratorio e aula (2,5 CFU) che permetteranno agli studenti di:
· Preparare e somministrare trattamenti basati su agenti di biocontrollo, induttori di resistenza e altre molecole trattate nel corso;
· Svolgere inoculi sperimentali in ambiente controllato utilizzando diverse categorie di patogeni (funghi, virus, batteri);
· Raccogliere e valutare i dati sui danni causati dai patogeni e sull'effetto dei trattamenti svolti, tramite rilievi fenotipici, tecniche di laboratorio tradizionali e di biologia molecolare;
· Analizzare e discutere i risultati ottenuti nelle attività di serra e laboratorio;
· Assistere alla dimostrazione di esempi utili alla preparazione del progetto per l'esame dell'insegnamento;
· Approfondimento di concetti e terminologie essenziali riguardanti la difesa delle piante, legate al biocontrollo a alle molecole di origine naturale; Interazioni e meccanismi alla base del biocontrollo nei confronti di diverse tipologie di patogeni e/o parassiti, diverse classi di strumenti inclusi nel biocontrollo (0,25 CFU);
· Induttori di resistenza: meccanismi di azione, diversi tipi di resistenza nelle piante, tipologie di induttori di resistenza, esempi di prodotti disponibili e casi studio sul loro utilizzo (0,75 CFU);
· RNA a doppia elica: basi molecolari del funzionamento e meccanismo di RNA interference, metodi di produzione, somministrazione ed effetto, casi studio sul loro utilizzo (0,5 CFU)
· Agenti di biocontrollo: interazione pianta-microrganismi, metodi tradizionali e molecolari di individuazione, isolamento e caratterizzazione degli agenti di biocontrollo, casi studio sull'utilizzo di agenti di biocontrollo (0,75 CFU);
· Estratti naturali: razionale sul loro utilizzo e metodi di estrazione, caratterizzazione e utilizzo nei confronti di patogeni. Casi studio (0,5 CFU ore);
· Valutazione dell'effetto di un trattamento: metodi per stimare il danno, verificare e/o quantificare la presenza di patogeno/parassita, valutare l'efficacia del trattamento (0,25 CFU);
· Sviluppo di esperimenti per saggiare l'efficacia di uno strumento di biocontrollo delle avversità a diversa scala e nei confronti di diversi patogeni e/o parassiti (0,5 CFU);
Esercitazioni in serra, laboratorio e aula (2,5 CFU) che permetteranno agli studenti di:
· Preparare e somministrare trattamenti basati su agenti di biocontrollo, induttori di resistenza e altre molecole trattate nel corso;
· Svolgere inoculi sperimentali in ambiente controllato utilizzando diverse categorie di patogeni (funghi, virus, batteri);
· Raccogliere e valutare i dati sui danni causati dai patogeni e sull'effetto dei trattamenti svolti, tramite rilievi fenotipici, tecniche di laboratorio tradizionali e di biologia molecolare;
· Analizzare e discutere i risultati ottenuti nelle attività di serra e laboratorio;
· Assistere alla dimostrazione di esempi utili alla preparazione del progetto per l'esame dell'insegnamento;
Prerequisiti
Nozioni di base di biologia molecolare, genetica, patologia vegetale ed entomologia.
Metodi didattici
L'insegnamento consisterà di lezioni frontali e di attività pratiche svolte in serra, laboratorio e aula. Sarà valutata la possibilità di organizzare una visita didattica.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici consigliati e slides fornite dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consisterà di due prove: una prova scritta e la preparazione di un progetto da esporre oralmente.
La prova scritta avrà lo scopo di valutare la capacità dello studente di descrivere i diversi strumenti trattati nel corso, le differenze teoriche ed applicative fra gli stessi e la capacità di analizzare criticamente dati e letteratura scientifica su questa tematica.
La prova orale prevederà la presentazione e discussione di un breve progetto atto a simulare la descrizione di un metodo sperimentale da impiegare per verificare la validità di un ipotetico strumento di biocontrollo. Questa seconda prova avrà lo scopo di valutare la capacità dello studente di sviluppare autonomamente un esperimento, basandosi sia sulle nozioni teoriche che sull'esperienza ottenuta durante le esercitazioni.
Entrambe le prove saranno valutate in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei due voti ottenuti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
La prova scritta avrà lo scopo di valutare la capacità dello studente di descrivere i diversi strumenti trattati nel corso, le differenze teoriche ed applicative fra gli stessi e la capacità di analizzare criticamente dati e letteratura scientifica su questa tematica.
La prova orale prevederà la presentazione e discussione di un breve progetto atto a simulare la descrizione di un metodo sperimentale da impiegare per verificare la validità di un ipotetico strumento di biocontrollo. Questa seconda prova avrà lo scopo di valutare la capacità dello studente di sviluppare autonomamente un esperimento, basandosi sia sulle nozioni teoriche che sull'esperienza ottenuta durante le esercitazioni.
Entrambe le prove saranno valutate in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei due voti ottenuti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano