Management delle aziende sanitarie

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di presentare le principali teorie economico-aziendali applicate al settore sanitario e di fornire gli strumenti operativi derivanti da tali teorie. Verranno prese in esame le problematiche economico-aziendali tipiche delle organizzazioni che erogano servizi sanitari e le principali funzioni gestionali nelle aziende sanitarie.
Risultati apprendimento attesi
É richiesto allo studente di conoscere e comprendere le principali teorie economico-aziendali - e gli strumenti operativi da esse derivanti - applicate al settore sanitario. Inoltre, lo studente deve conoscere le problematiche economico-aziendali tipiche delle organizzazioni che erogano servizi sanitari e le principali funzioni gestionali nelle aziende sanitarie.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso intende fornire le conoscenze relative al funzionamento delle aziende sanitarie, rispetto alle specificità del sistema e i cambiamenti in atto, facendo riferimento alle teorie e strumenti dell'economia aziendale. Saranno presentate e discusse le principali funzioni delle aziende sanitarie (con particolare attenzione a quelle pubbliche) e i correlati meccanismi di gestione; inoltre verranno approfondite anche le più recenti innovazioni manageriali sviluppate nel settore.
In particolare, il corso coprirà i seguenti principali temi:
L'importanza di studiare la sanità con l'approccio economico-aziendale
Le caratteristiche e le specificità del management pubblico e delle aziende sanitarie pubbliche
Lineamenti di storia del SSN e analisi comparata dei modelli di SSR attuali
La struttura dell'SSN
I modelli di gestione dell'assistenza ospedaliera
I modelli di gestione dell'assistenza territoriale
La valutazione del SSN
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
L'insegnamento ha l'obiettivo di declinare i concetti oggetto di studio in riferimento a specifiche problematiche gestionali delle aziende sanitarie.
A questo fine, oltre a lezioni frontali, sono previste:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianza da parte di operatori impegnati nel management delle aziende sanitarie;
- esame di documenti aziendali.
Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slide e altri materiali didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Libro di testo:
https://www.egeaeditore.it/eng/products/sanita-e-salute/economia-e-management-sanitario---3-ed.aspx
Materiali (slide, articoli integrativi) caricati su My Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ESAME PER FREQUENTANTI

Lo status di studente "frequentante" è riconosciuto a chi parteciperà attivamente in aula e svolgerà alcuni lavori individuali e di gruppo (da svolgere in aula o durante il corso).

Assignment e partecipazione in aula
Durante le lezioni, saranno affidati lavori individuali o di gruppo (lettura di rapporti di ricerca, paper, ecc.) o di gruppo (casi studi, analisi di siti/documenti aziendali) che dovranno essere consegnati secondo scadenze condivise con il docente e/o saranno discussi durante le lezioni.
Sarà valutata anche attraverso la partecipazione attiva in aula (es. segnalazione di articoli/news di interesse per il corso, interventi pertinenti, ecc.)
Tali "esercitazioni" saranno valutate dal docente e la valutazione riportata sul registro di My Ariel, con un punteggio fino ad un massimo di 2 punti che si sommeranno al punteggio finale dell'esame.

Lavoro di gruppo
Durante il corso, gli studenti saranno chiamati a lavorare alla stesura di un lavoro di gruppo sull'assetto istituzionale di un Sistema Sanitario Regionale e sull'assetto istituzionale e organizzativo di una Azienda Sanitaria appartenente a tale sistema, approfondendo alcuni dei temi trattati in aula.
I gruppi possono essere formati in autonomia dagli studenti; la scelta del sistema sanitario sarà condivisa con la docente al fine di evitare duplicazioni.
Gli argomenti da analizzare saranno quelli trattati in aula e saranno indicati dal docente.
I lavori dovranno essere presentati in aula.
A ciascun gruppo sarà assegnato un ruolo da "discussant" durante le presentazioni.
Il punteggio sarà espresso in 30esimi e terrà in considerazione tanto la presentazione, che il contenuto del progetto e la modalità di iterazione in qualità di discussant.
Alla luce dei commenti ricevuti dal docente e dai colleghi, il gruppo avrà a disposizione del tempo per rivedere il progetto che dovrà essere caricato su My Ariel.

Il lavoro di gruppo consente di totalizzare una votazione espressa in 30esimi che peserà per il 50% del voto dell'esame.

Per chi risulterà "frequentante", l'esame si svolgerà in forma scritta al termine del corso. L'esame scritto è costituito da due domande a risposta aperta da completare nell'arco di 40 minuti.
L'esito dell'esame sarà la media tra il lavoro di gruppo (50%) e lo scritto (50%), cui si sommeranno i punteggi ottenuti dalla partecipazione in aula.
È possibile sostenere l'esame come frequentanti (sfruttando il bonus dei punti aggiuntivi) solo nella prima sessione d'esame.

L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso; accertare la padronanza del linguaggio specifico e le abilità comunicative scritte e orali che attengono il funzionamento economico delle aziende sanitarie.

ESAME PER NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà in forma scritta sul materiale didattico di supporto al corso (libro e slide/materiali di approfondimento). L'esame consta di 4 domande aperte da svolgere i 60 minuti.

L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; verificare l'autonomia di giudizio dello studente; accertare la padronanza del linguaggio specifico e le abilità comunicative scritte che attengono il funzionamento economico delle aziende sanitarie.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Marsilio Marta
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento è settimanale e su appuntamento - si prega di richiederlo sul canale di Teams
Teams Codice: 5xe0846