Meccanismi e processi psichici sottesi alla salute e alla malattia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso mira ad offrire agli studenti:
A) la conoscenza dei principali modelli e fattori psicologici implicati nella risposta di adattamento o disadattamento alla malattia nel ciclo di vita
B) le competenze per discutere criticamente casi clinici in riferimento all'ambito della cronicità, del lutto, del trauma, della sessualità e delle relazioni di attaccamento.
A) la conoscenza dei principali modelli e fattori psicologici implicati nella risposta di adattamento o disadattamento alla malattia nel ciclo di vita
B) le competenze per discutere criticamente casi clinici in riferimento all'ambito della cronicità, del lutto, del trauma, della sessualità e delle relazioni di attaccamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere i principali fattori psicologici implicati nella risposta di adattamento alla malattia e nel sostegno al benessere psicofisico nel ciclo di vita.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- discutere le caratteristiche e le implicazioni pratiche del modello biopsicosociale
- descrivere i principali modelli di elaborazione del lutto e la loro applicazione a situazioni di malattia
- discutere le principali trasformazione del corpo e della sessualità in malattia
- descrivere le caratteristiche del trauma e del trauma-informed care
- descrivere i diversi modelli di attaccamento e argomentare la loro applicazione nei contesti di malattia
- discutere i compiti di sviluppo della famiglia in caso di malattia
- descrivere le principali sfide per la salvaguardia della salute in contesti speciali
- discutere e illustrare le principali problematiche psicologiche tipiche delle professioni di cura
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- discutere le caratteristiche e le implicazioni pratiche del modello biopsicosociale
- descrivere i principali modelli di elaborazione del lutto e la loro applicazione a situazioni di malattia
- discutere le principali trasformazione del corpo e della sessualità in malattia
- descrivere le caratteristiche del trauma e del trauma-informed care
- descrivere i diversi modelli di attaccamento e argomentare la loro applicazione nei contesti di malattia
- discutere i compiti di sviluppo della famiglia in caso di malattia
- descrivere le principali sfide per la salvaguardia della salute in contesti speciali
- discutere e illustrare le principali problematiche psicologiche tipiche delle professioni di cura
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il corso mira ad illustrare i seguenti argomenti: il modello bio-psicosociale e il nuovo concetto di salute e malattia il modello di medicina centrato-sul paziente l'aderenza alle cure la trasformazione del corpo e della sessualità in malattia lutto e lutti in contesti di malattia il trauma nei contesti sanitari l'attaccamento nel ciclo di vita e il ruolo del familiare nei processi di salute e malattia la salute e la malattia in contesti speciali (e.g. gli istituti penitenziari) il carico della cura e la salute mentale del professionista sanitario (burn out, moral distress, trauma vicario)
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali Visione di filmati e discussione di casi clinici Predisposizione di elaborati e/o ricerche individuali e di gruppo I materiali delle lezioni verranno caricati su Ariel dove verranno inoltre caricati materiali di approfondimento aggiuntivi
Materiale di riferimento
Elisabeth Kuberl Ross. La morte e il morire. (2005) Cittadella Editrice.
Egidio Moja, Elena Vegni. La medicina centrata sul paziente. (2015) Raffaello Cortina Editore
Bessel van der Kolk. Il corpo accusa il colpo (2015) Raffaello Cortina Editore
Egidio Moja, Elena Vegni. La medicina centrata sul paziente. (2015) Raffaello Cortina Editore
Bessel van der Kolk. Il corpo accusa il colpo (2015) Raffaello Cortina Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con 25 domande a risposta multipla (punteggio massimo 25/30). Se si supera l'esame scritto si accede all'orale (punteggio massimo 6/30). Non sono previste prove intermedie
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Lamiani Giulia Marta, Vegni Elena Anna Maria
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Psicologia clinica, Ospedale San Paolo, Blocco C, 8 piano, Via di Rudinì 8, 20142 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail