Medical humanities

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-FIL/02 MED/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esame orale basato sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e le slides fornite dal docente sulla piattaforma ARIEL

Modulo C - "Storia della Medicina"
Ogni studente dovrà scrivere un testo su un argomento scelto tra quelli svolti nelle lezioni del corso e caricarlo sulla piattaforma ARIEL. Lo scritto verrà discusso durante la prova orale finale del corso (Moduli A, B, C).
Storia della medicina
Programma
- La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico- medico
- La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Latrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica. La cellula: dalla prima descrizione alle tecnologie del DNA
- Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
- La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
- Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
- Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Le attività didattiche frontali consistono in lezioni svolte in modo interattivo secondo una metodologia di lavoro a piccoli gruppi e riunioni plenarie. Attenzione particolare verrà prestata durante le lezioni al contributo offerto dalla riflessione degli studenti allo svolgimento di ogni incontro. Tale contributo potrà essere preso in considerazione per la valutazione finale di profitto.
Materiale di riferimento
- A. Porro A., Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo), Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, B. Falconi, A.F. Franchini, Lezioni di Storia della Medicina 1, Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, C. Cristini, B. Falconi, A.F. Franchini, P. M. Galimberti, L. Lorusso, Lezioni di Storia della Medicina 2, Rudiano, GAM, 2011
- A. Porro, A. F. Franchini, C. Cristini, P.M. Galimberti, L. Lorusso, B. Falconi; Lezioni di Storia della Medicina 3. Gli strumenti, Rudiano, GAM, 2013
Filosofia della scienza
Programma
· La malattia e il mondo della cura visti in un contesto culturale più ampio
· Fragilità e vulnerabilità, relazionalità, empatia e cura come fattori che caratterizzano la condizione umana nelle principali tradizioni filosofiche e culturali
· Il paziente e i suoi sintomi. Un approccio razionale alla loro caratterizzazione: l'inizio di un percorso di conoscenza verso la comprensione del significato di un sintomo per il paziente, la scelta della cura, la definizione della prognosi
· Il valore discriminativo dei sintomi, exploring patient beliefs
· I sintomi del paziente e l'attribuzione di un rapporto di causa-effetto con i fattori ad essi associati:
- Induzioni, deduzioni, abduzioni
- Causazione
- Gli errori di causazione inversa
- Antecedenti temporali del sintomo e fallacia post-hoc
- Logica della causazione: condizioni necessarie, condizioni sufficienti, complessi causali
- Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche
· Alcuni indicatori utili per chiarire il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico, le caratteristiche operative di un test diagnostico: sensibilità, specificità, probabilità a priori, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza. Introduzione al teorema di Bayes.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Le attività didattiche frontali consistono in lezioni svolte in modo interattivo secondo una metodologia di lavoro a piccoli gruppi e riunioni plenarie. Attenzione particolare verrà prestata durante le lezioni al contributo offerto dalla riflessione degli studenti allo svolgimento di ogni incontro, contributo che potrà essere preso in considerazione per la valutazione finale di profitto.
Materiale di riferimento
- Jamison L. The empathy exams: Essays. Graywolf Press. 2011
- Halpern J. From detached concern to empathy. Humanizing medical practice. Oxford University Press. 2001
- Whitehead A, Woods A (ed). The Edinburgh companion to the critical Medical Humanities. Edinburgh University Press. 2016
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Wulff HR. Rational diagnosis and treatment. Oxford: Blackwell scientific publications. 1981
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
Moduli o unità didattiche
Filosofia della scienza
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 13.5 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12.5 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da concordare tramite email.
Via S. Barnaba 8