Medicina dello sport e traumatologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base dei processi fisiopatologici riguardanti gli aggiustamenti e gli adattamenti in relazione ai principali apparati coinvolti nell'attività fisica. In particolare vengono approfondite le principali problematiche mediche e traumatologiche analizzando le relazioni fra evento clinico, esercizio e parametri fisiopatologici. Inoltre vengono fornite le basi per l'acquisizione della terminologia medico-sportiva in funzione di una corretta comunicazione fra operatori sportivi e medici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di rapportarsi efficacemente con il medico o con altre figure sanitarie relativamente al ruolo e alla gestione dell'attività motoria in differenti condizioni patologiche. Dovrà inoltre saper consigliare e gestire l'attività fisico-sportiva in condizioni di sicurezza per i soggetti cha la praticano, tanto a livello amatoriale quanto a livello agonistico. Verrà inoltre acquisita la capacità di riconoscere condizioni di emergenza o di potenziale rischio in relazione alla pratica di attività fisica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 3
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 3
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via email
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail
Ricevimento:
Su appunatmento tramite telefono/e-mail
Via G. Colombo 71