Medicinali per terapie avanzate
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti una comprensione approfondita delle strategie per la progettazione e ottimizzazione di farmaci innovativi per le terapie avanzate, tra cui terapia genica, terapia cellulare e terapia tessutale. Sono inoltre fornite le basi per la comprensione dell'evoluzione dei farmaci anti-infettivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di possedere le basi concettuali e tecnologiche per la progettazione e ottimizzazione di medicinali innovativi per terapie avanzate. Inoltre, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare abilità comunicative e capacità di consultare le fonti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alle terapie avanzate: terapia genica, terapia cellulare e cellule staminali, terapia tessutale, CRISPR ed editing genomico, CAR-T e immunoterapia, terapie a RNA. Definizione, aspetti etici e cenni normativi per lo sviluppo di farmaci per terapie avanzate.
Introduzione alle terapie avanzate nell'ambito delle malattie infettive: cause della limitata disponibilità di farmaci contro le infezioni acute e implicazioni dei bersagli patogeni vs bersagli dell'ospite.
Farmaci innovativi per terapie avanzate approvati in terapia.
Strategie di progettazione e ottimizzazione dei farmaci innovativi per terapie avanzate in fase di sviluppo.
Nuove tecnologie farmaceutiche per gli anti-infettivi: farmaci a RNA per le epatiti virali croniche, gene/epigenetic editing per HIV ed epatite B e sviluppo ed uso di anticorpi monoclonali per la cura di infezioni.
Introduzione alle terapie avanzate nell'ambito delle malattie infettive: cause della limitata disponibilità di farmaci contro le infezioni acute e implicazioni dei bersagli patogeni vs bersagli dell'ospite.
Farmaci innovativi per terapie avanzate approvati in terapia.
Strategie di progettazione e ottimizzazione dei farmaci innovativi per terapie avanzate in fase di sviluppo.
Nuove tecnologie farmaceutiche per gli anti-infettivi: farmaci a RNA per le epatiti virali croniche, gene/epigenetic editing per HIV ed epatite B e sviluppo ed uso di anticorpi monoclonali per la cura di infezioni.
Prerequisiti
Lo studente/la studentessa deve conoscere le nozioni fondamentali di farmacologia generale, biochimica, fisiologia e patologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da approfondimenti tematici proposti agli/alle studenti/studentesse.
Materiale di riferimento
FARMACI BIOTECNOLOGICI E TERAPIE AVANZATE di Calabrese F., Molteni R., Racagni G. Edra editore.
RNA Therapeutics in Human Diseases di Saw, Phei Er. author.; Song, Erwei.
Biotechnologies for gene therapy: RNA, CRISPR, nanobots, and preclinical applications di Yoder, Kristine E., editor.; Yun, Yang, editor.
RNA Therapeutics in Human Diseases di Saw, Phei Er. author.; Song, Erwei.
Biotechnologies for gene therapy: RNA, CRISPR, nanobots, and preclinical applications di Yoder, Kristine E., editor.; Yun, Yang, editor.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale durante la quale sarà valutato il livello di conoscenza dei concetti descritti durante il corso e sarà valutata la capacità critica del candidato riguardo gli aspetti da considerare nel disegno di farmaci innovativi per terapie avanzate. La valutazione è espressa in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 7
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 2
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Manganaro Lara, Ossoli Alice Federica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
INGM, via Francesco Sforza 35 o DiSFeB, via Balzaretti 9, Milano