Methodologies for music education
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
ntroduzione al linguaggio della musica
· Caratteristiche percettive e fisiche del suono. Altezza, intensità, timbro, armonici, profilo del suono, rumore
· Didattica dell'altezza, intensità e timbro
· Pulsazione, ritmo, metro, musiche non metriche
· Didattica della durata
· Grammatica e morfologia della musica: notazione, scala occidentale e scale extraeuropee, musiche basate sul timbro
· Forme musicali principali dall'antichità ad oggi
· Voce e strumenti musicali
Lo sviluppo delle abilità musicali: teorie e approcci
· Le teorie dello sviluppo dell'apprendimento musicale di Gordon, Delalande, Tafuri
· Didattica della musica nel Novecento
· Prospettive della didattica da un punto di vista transculturale e inclusivo
Attività di laboratorio
Creazione unità di apprendimento
· Caratteristiche percettive e fisiche del suono. Altezza, intensità, timbro, armonici, profilo del suono, rumore
· Didattica dell'altezza, intensità e timbro
· Pulsazione, ritmo, metro, musiche non metriche
· Didattica della durata
· Grammatica e morfologia della musica: notazione, scala occidentale e scale extraeuropee, musiche basate sul timbro
· Forme musicali principali dall'antichità ad oggi
· Voce e strumenti musicali
Lo sviluppo delle abilità musicali: teorie e approcci
· Le teorie dello sviluppo dell'apprendimento musicale di Gordon, Delalande, Tafuri
· Didattica della musica nel Novecento
· Prospettive della didattica da un punto di vista transculturale e inclusivo
Attività di laboratorio
Creazione unità di apprendimento
Prerequisiti
Nessun particolare requisito è previsto.
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides powerpoint e video integrati. Discussione e analisi critica degli argomenti proposti. Ascolti guidati. Esercitazioni.
Materiale di riferimento
- BIASUTTI, Michele, Elementi di didattica della musica : strumenti per la scuola dell'infanzia e primaria, Roma, Carocci, 2015.
- CAFORIO, Cosimo - Benedetto PASSANNANTI, L'alfabeto dell'ascolto. Elementi di grammatica musicale, Roma, Carocci, 2006
- CUOMO, Carla, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica
della musica, Milano, Franco Angeli, 2018. [cap. 3: Pedagogia e didattica della musica]
- Dauphin Claude, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. 2 "Il
sapere musicale", Torino, Einaudi, 2002, pp. 785-803
- FACCI Serena, Multiculturalismo nell'educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. 2 "Il sapere musicale", Torino, Einaudi, 2002, pp. 863-879
Fanno inoltre parte della bibliografia due articoli a scelta da una lista che sarà consegnata a inizio lezioni dalla docente.
Ulteriori titoli saranno suggeriti durante il corso.
- CAFORIO, Cosimo - Benedetto PASSANNANTI, L'alfabeto dell'ascolto. Elementi di grammatica musicale, Roma, Carocci, 2006
- CUOMO, Carla, Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica
della musica, Milano, Franco Angeli, 2018. [cap. 3: Pedagogia e didattica della musica]
- Dauphin Claude, Didattica della musica nel Novecento, in Enciclopedia della musica, vol. 2 "Il
sapere musicale", Torino, Einaudi, 2002, pp. 785-803
- FACCI Serena, Multiculturalismo nell'educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. 2 "Il sapere musicale", Torino, Einaudi, 2002, pp. 863-879
Fanno inoltre parte della bibliografia due articoli a scelta da una lista che sarà consegnata a inizio lezioni dalla docente.
Ulteriori titoli saranno suggeriti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto di verifica dei contenuti del programma.
La determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - conoscenza dell'argomento e padronanza dei concetti e delle definizioni; - chiarezza e proprietà d'espressione; - capacità di sintesi e di elaborazione delle informazioni acquisite
- partecipazione attiva alle lezioni
- presentazione orale svolta durante il corso
Ogni studente dovrà tenere una breve presentazione nel corso delle lezioni, precedentemente concordata con la docente. Questa presentazione sarà parte della valutazione finale.
La determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - conoscenza dell'argomento e padronanza dei concetti e delle definizioni; - chiarezza e proprietà d'espressione; - capacità di sintesi e di elaborazione delle informazioni acquisite
- partecipazione attiva alle lezioni
- presentazione orale svolta durante il corso
Ogni studente dovrà tenere una breve presentazione nel corso delle lezioni, precedentemente concordata con la docente. Questa presentazione sarà parte della valutazione finale.
Docente/i