Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie infettive

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso "Metodi di Laboratorio Applicati alla Prevenzione delle Malattie Infettive" è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito a i metodi di laboratorio più comunemente applicati in batteriologia, virologia e immunologia per prevenire la diffusione delle malattie infettive degli animali.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principi teorici e delle procedure metodologiche più comunemente utilizzate per diagnosticare e prevenire la diffusione delle malattie infettive animali, incluse le norme fondamentali di biosicurezza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di riconoscere quale o quali metodi sia più opportuno applicare nei vari casi in cui sia necessario diagnosticare la presenza di un certo microrganismo e controllarne la diffusione. Dovrà inoltre dimostrare di saper fare in pratica in laboratorio i saggi oggetto di studio.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni sulle tecniche oggetto di studio del corso e lavori pratici di gruppo in laboratorio.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla microbiologia e all'immunologia. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di pianificare ed eseguire correttamente le metodologie e la capacità di discutere scientificamente con dei pari i risultati ottenuti.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare risultati nuovi, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso include lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
LEZIONI FRONTALI:
Organizzazione di un laboratorio biologico
Principi di Biosicurezza
Cappe biologiche
Iter diagnostico dei campioni biologici
Tecniche per analisi batteriologiche
Tecniche per analisi Virologiche
PCR e Real-Time PCR
Tecniche immunochimiche
Tecniche immunologiche

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO:
Applicazione di alcune tecniche di batteriologia, virologia, immunologia e PCR (postazione singola), analisi e discussione dei risultati.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio. Le attività pratiche di laboratorio includono lavoro singolo e lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
Tutte le diapositive utilizzate nel corso sono messe a disposizione dai docenti su piattaforma MyAriel.
Testo utile per approfondimenti: Poli G et al. (2017) Microbiologia e Immunologia Veterinaria, 3a edizione, Edra, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente vengono accertati mediante una prova orale basata su domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa, che includono anche la descrizione dell'attività pratica di esercitazione.
I parametri di valutazione includono la correttezza di esposizione e la comprensione degli argomenti del programma, la capacità di collegarli e l'appropriatezza del linguaggio.
Il voto è espresso in trentesimi ed è comunicato allo studente immediatamente dopo il termine della prova orale.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi