Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-S/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Mettere a disposizione degli studenti una solida base di strumenti statistici fondamentali, finalizzati non solo alla comprensione, ma anche alla corretta applicazione delle metodologie quantitative per l'analisi e la risoluzione di problematiche complesse nelle scienze sociali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la terminologia adeguata e avrà appreso i principali strumenti di statistica descrittiva (costruzione di indici, tabelle e grafici e interpretazione degli stessi) e di statistica inferenziale (stima puntuale, intervalli di confidenza e verifica d'ipotesi).
In particolare sarà in grado di individuare gli strumenti più appropriati per affrontare i problemi pratici più comuni attraverso l'analisi dei dati. Saprà costruire e leggere tabelle di frequenza e interpretare i principali indicatori statistici; calcolare e interpretare stime puntuali e intervallari e risolvere i più comuni problemi di verifica d'ipotesi. Infine sarà in grado di svolgere una regressione lineare semplice con un software statistico e di interpretarne l'output.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso fornisce un'introduzione completa alla statistica e all'analisi quantitativa applicata alle scienze sociali, con attenzione sia agli aspetti teorici sia alle applicazioni pratiche. Si partirà dai fondamenti della ricerca quantitativa, approfondendo le fasi del processo di ricerca, la definizione dell'unità di analisi e la distinzione tra casi e variabili. Verranno poi illustrati i diversi tipi di variabili e introdotta la distinzione tra statistica descrittiva e inferenziale.
Seguirà l'analisi monovariata, con un focus su tabelle di frequenza, indici di tendenza centrale e misure di variabilità. Sarà inoltre affrontata la trasformazione delle variabili, come passaggio essenziale nella preparazione dei dati.
Si introdurranno quindi i concetti fondamentali dell'inferenza statistica, tra cui la stima campionaria, l'errore standard e gli intervalli di confidenza. Successivamente, l'attenzione si sposterà sull'analisi bivariata, attraverso strumenti come le tabelle a doppia entrata, il confronto tra medie, l'analisi della varianza (ANOVA) e la correlazione.
Il corso si concluderà con l'introduzione ai principi della regressione lineare, sia nella forma semplice, utile per analizzare la relazione tra due variabili, sia in quella multipla, impiegata per studiare le relazioni tra più variabili, passando così dall'analisi bivariata a quella multivariata.
Parallelamente alle lezioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato all'applicazione pratica mediante l'utilizzo del software Stata per la gestione e l'analisi dei dati.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Tuttavia, è utile una conoscenza dei concetti matematici di base, comprese le equazioni e il calcolo letterale.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in modalità blended learning, attraverso una combinazione di lezioni in presenza, lezioni online sincrone e contenuti asincroni. Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, sia guidate che individuali, con l'utilizzo del software statistico Stata.
Materiale di riferimento
Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Il Mulino. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10.

Ulteriori materiali didattici, in particolare quelli relativi alle esercitazioni pratiche su Stata, saranno resi disponibili sulla piattaforma MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
La valutazione si baserà su due componenti:
- Prova scritta.
Composta da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi da risolvere. La prova è volta a verificare la comprensione dei concetti teorici e la capacità di applicarli.
- Prova pratica su Stata
A partire da una domanda di ricerca, gli studenti dovranno svolgere una serie di task utilizzando il software Stata (ad es. trasformazione di variabili, analisi monovariata e bivariata, regressione lineare semplice). La prova mira a valutare le competenze operative acquisite durante il corso.

Studenti non frequentanti
La valutazione sarà basata su un esame scritto unico, riferito al libro di testo, che includerà domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi da risolvere.
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, 9.30-12.30
Microsoft Teams (su appuntamento)