Metodologia della ricerca archeologica e archeometrica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ANT/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Far conoscere, se sarà possibile anche con lezioni pratiche, le attività della ricerca archeologica e archeometrica sul campo e in laboratorio, con particolare riferimento alle moderne metodologie di indagine relative allo scavo, alla ricognizione archeologica, allo studio della produzione antica attraverso l'indagine sui reperti. L'obiettivo è quello di fornire strumenti di indagine e interpretativi utilizzabili in contesti di epoche e di aree diverse.
Risultati apprendimento attesi
Consentire allo studente di affrontare lo studio di contesti archeologici e classificarne i reperti con i metodi dell'archeologia e dell'archeometria.
Attirare l'attenzione su aspetti scientifici della ricerca archeologica e abituare lo studente all'utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione.
La redazione di una tesina finale sulle attività proposte faciliterà la fase di elaborazione ed esposizione dei dati di una ricerca scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore