Metodologia e didattica delle lingue seconde
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare i processi di insegnamento di una seconda lingua (L2) e in particolare alcuni metodi didattici di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo e le capacità operative per la programmazione di un percorso didattico: pianificazione del sillabo; analisi dei bisogni dei discenti; scelta e gestione delle attività didattiche; analisi e valutazione dei materiali didattici; controllo e verifica e valutazione dell'apprendimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze relative ad aspetti di: pedagogia linguistica (metodo, approccio, procedura secondo metodi di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo); descrizione dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa, attività comunicativa, contesto linguistico); programmazione di un percorso didattico di una L2 (bisogni linguistici, obiettivo linguistico, livello linguistico, esiti di apprendimento, sillabo, procedura/ tecnica didattica, esercizio, attività, verifica, valutazione).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): esempi di materiali didattici in cui sono applicati alcuni metodi didattici della L2 di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo; strumenti per l'identificazione di bisogni linguistici in una L2; attività per l'insegnamento di una L2; prove di verifica e metodi di valutazione della L2.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): esempi di materiali didattici in cui sono applicati alcuni metodi didattici della L2 di orientamento linguistico, umanistico e comunicativo; strumenti per l'identificazione di bisogni linguistici in una L2; attività per l'insegnamento di una L2; prove di verifica e metodi di valutazione della L2.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Pedagogia linguistica (metodo, approccio, procedura)
2. Metodi ad orientamento linguistico (grammatica-traduzione, orale situazionale, audio-linguale)
3. Metodi ad orientamento umanistico (Total Physical Response, Natural Approach)
4. Descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa/d'azione/interculturale, attività comunicativa, contesto linguistico)
5. Metodi ad orientamento comunicativo (nozionale-funzionale, approccio lessicale, basato sul compito, basato sul contenuto)
6. La programmazione di un corso di L2: caratteristiche degli apprendenti e analisi dei bisogni
7. La programmazione di un corso di L2: obiettivi di apprendimento, risultati attesi, sillabo
8. La programmazione di un corso di L2: materiali, attività, tecniche
9. Verifica e valutazione dell'apprendimento di una L2: tipi di lavoro di riparazione, prove di verifica, metodi di valutazione.
2. Metodi ad orientamento linguistico (grammatica-traduzione, orale situazionale, audio-linguale)
3. Metodi ad orientamento umanistico (Total Physical Response, Natural Approach)
4. Descrizione di una L2 e dei processi comunicativi (abilità linguistica, competenza comunicativa/d'azione/interculturale, attività comunicativa, contesto linguistico)
5. Metodi ad orientamento comunicativo (nozionale-funzionale, approccio lessicale, basato sul compito, basato sul contenuto)
6. La programmazione di un corso di L2: caratteristiche degli apprendenti e analisi dei bisogni
7. La programmazione di un corso di L2: obiettivi di apprendimento, risultati attesi, sillabo
8. La programmazione di un corso di L2: materiali, attività, tecniche
9. Verifica e valutazione dell'apprendimento di una L2: tipi di lavoro di riparazione, prove di verifica, metodi di valutazione.
Prerequisiti
Il corso può essere introduttivo e complementare ai corsi di Didattica della lingua inglese, francese, spagnola e tedesca. Il corso si tiene in italiano. Alcuni materiali di studio sono in inglese e richiedono un livello linguistico B2-C1.
Metodi didattici
Il corso coniuga un approccio didattico di tipo teorico e applicato. Le lezioni alternano brevi presentazioni tenute dal docente ad attività di applicazione condotte in gruppo. Verrà dato ampio spazio all'analisi di materiali didattici e strumenti per la programmazione didattica e valutazione degli apprendimenti.
Alcune lezioni saranno svolte online sulla piattaforma Teams. Il codice di accesso sarà comunicato nella bacheca del sito Ariel del corso.
I materiali relativi alle lezioni (diapositive e materiali delle attività) saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Sul sito Ariel del corso verrà aperto un forum in cui gli studenti avranno modo di confrontarsi sugli argomenti trattati nel corso, condividere l'analisi di materiali didattici, rispondere ad esempi di domande in preparazione all'esame, ecc.
Un'attività integrante del corso è l'uso di un archivio storico online di materiali per l'insegnamento dell'inglese, Italy ELT Archive https://italy-elt-archive.unimi.it/ per l'analisi di esempi di libri di testo e grammatiche pubblicati in Italia nel Ventesimo secolo.
Alcune lezioni saranno svolte online sulla piattaforma Teams. Il codice di accesso sarà comunicato nella bacheca del sito Ariel del corso.
I materiali relativi alle lezioni (diapositive e materiali delle attività) saranno disponibili sul sito Ariel del corso.
Sul sito Ariel del corso verrà aperto un forum in cui gli studenti avranno modo di confrontarsi sugli argomenti trattati nel corso, condividere l'analisi di materiali didattici, rispondere ad esempi di domande in preparazione all'esame, ecc.
Un'attività integrante del corso è l'uso di un archivio storico online di materiali per l'insegnamento dell'inglese, Italy ELT Archive https://italy-elt-archive.unimi.it/ per l'analisi di esempi di libri di testo e grammatiche pubblicati in Italia nel Ventesimo secolo.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali di studio indicati sono obbligatori e disponibili online nel Sistema Bibliotecario di Ateneo UNIMI https://sba.unimi.it/
Parte A "Metodi per l'insegnamento di una L2"
- Richards, J.C. and T.S. Rodgers. 2014. Approaches and Methods in Language Teaching. Third edition. Cambridge: Cambridge University Press. (Part I, Chapters1-4; Part II, Chapters 5-6, 9, 11; Part III, Chapters 14-15)
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività), disponibili sul sito Ariel del corso.
- Cacchione, A. 2021. C'era una volta il metodo: vent'anni dopo. Italiano LinguaDue, 13 (1), pp. 33-52
- Hunter, D. and R. Smith. 2012. Unpackaging the past: 'CLT' through ELTJ keywords. ELT Journal, Volume 66, Issue 4, 1, pp. 430-439.
- Ur, P. 2013. Language-teaching method revisited. ELT Journal, Volume 67, Issue 4, pp. 468-474.
Parte B "La programmazione di un corso di L2"
- Quadro Comune Europeo Di Riferimento Per Le Lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione. Volume Complementare (2020), Language Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Council of Europe. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/qcer
- Richards, J.C. and T.S. Rodgers. 2014. Approaches and Methods in Language Teaching. Third edition. Cambridge: Cambridge University Press. (Part IV, Chapters 19-21).
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività), disponibili sul sito Ariel del corso.
- Bosc, F. e F. Minuz. 2013. La lezione. Italiano LinguaDue, 4 (2), pp. 94-130.
- Pedrazzini, L. 2022. Mediazione e processi di apprendimento e uso di una lingua seconda in un'attività di scrittura: l'esempio del Dictogloss, in Prada, M. (a cura di) La didattica delle lingue e il Companion Volume. Il testo, i descrittori, gli ambienti digitali telematici, le pratiche e le esperienze. Sezione monografica di Italiano LinguaDue, 14 (2), pp. 129-149.
Parte C "Analisi e valutazione di materiali per l'insegnamento di una L2"
- Cortés Velásquez D., S. Faone & E. Nuzzo. 2017. Analizzare i manuali per l'insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, Italiano LinguaDue, 9 (2), pp.
- Jordan, G. & H. Gray. 2019. We need to talk about coursebooks. ELT Journal, Volume 73, Issue 4, pp. 438-446.
- Pedrazzini, L., Nava, A., & Tenca, E. 2025. The Italy ELT Archive: Implications for Second Language Awareness Research And Teacher Education. Italiano LinguaDue, 17 (1), pp. 405-436.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di studio indicato sopra con la lettura di 5 articoli a scelta da un elenco fornito dal docente e disponibile sul sito Ariel del corso.
Parte A "Metodi per l'insegnamento di una L2"
- Richards, J.C. and T.S. Rodgers. 2014. Approaches and Methods in Language Teaching. Third edition. Cambridge: Cambridge University Press. (Part I, Chapters1-4; Part II, Chapters 5-6, 9, 11; Part III, Chapters 14-15)
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività), disponibili sul sito Ariel del corso.
- Cacchione, A. 2021. C'era una volta il metodo: vent'anni dopo. Italiano LinguaDue, 13 (1), pp. 33-52
- Hunter, D. and R. Smith. 2012. Unpackaging the past: 'CLT' through ELTJ keywords. ELT Journal, Volume 66, Issue 4, 1, pp. 430-439.
- Ur, P. 2013. Language-teaching method revisited. ELT Journal, Volume 67, Issue 4, pp. 468-474.
Parte B "La programmazione di un corso di L2"
- Quadro Comune Europeo Di Riferimento Per Le Lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione. Volume Complementare (2020), Language Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Council of Europe. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/qcer
- Richards, J.C. and T.S. Rodgers. 2014. Approaches and Methods in Language Teaching. Third edition. Cambridge: Cambridge University Press. (Part IV, Chapters 19-21).
- Materiali relativi alle lezioni (diapositive, materiali per le attività), disponibili sul sito Ariel del corso.
- Bosc, F. e F. Minuz. 2013. La lezione. Italiano LinguaDue, 4 (2), pp. 94-130.
- Pedrazzini, L. 2022. Mediazione e processi di apprendimento e uso di una lingua seconda in un'attività di scrittura: l'esempio del Dictogloss, in Prada, M. (a cura di) La didattica delle lingue e il Companion Volume. Il testo, i descrittori, gli ambienti digitali telematici, le pratiche e le esperienze. Sezione monografica di Italiano LinguaDue, 14 (2), pp. 129-149.
Parte C "Analisi e valutazione di materiali per l'insegnamento di una L2"
- Cortés Velásquez D., S. Faone & E. Nuzzo. 2017. Analizzare i manuali per l'insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata, Italiano LinguaDue, 9 (2), pp.
- Jordan, G. & H. Gray. 2019. We need to talk about coursebooks. ELT Journal, Volume 73, Issue 4, pp. 438-446.
- Pedrazzini, L., Nava, A., & Tenca, E. 2025. The Italy ELT Archive: Implications for Second Language Awareness Research And Teacher Education. Italiano LinguaDue, 17 (1), pp. 405-436.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma di studio indicato sopra con la lettura di 5 articoli a scelta da un elenco fornito dal docente e disponibile sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Parti A e B, 6 cfu (obbligatorie)
L'esame consiste in una prova scritta divisa in due sezioni relative agli argomenti trattati nelle parti A e B del corso. Ogni sezione prevede due domande a risposta aperta di diverso tipo: definizione di costrutti/ concetti chiave relativi a descrizione di teorie di acquisizione/ metodi/ tecniche didattiche; analisi di materiali e attività didattiche/ strumenti di indagine/strumenti e metodi di correzione, verifica valutazione. La prova scritta è in italiano. Ha una durata complessiva di due ore.
Ogni sezione della prova è valutata con un voto in trentesimi dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due risposte (15 punti ogni risposta). Il voto finale della prova scritta è in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due sezioni.
Parte C (3 cfu)
L'esame prevede la consegna di un elaborato scritto (5-6 pagine) relativo all'analisi critica di due libri di testo per l'insegnamento di una L2 a scelta, evidenziando le potenzialità e le possibili difficoltà d'uso. I libri di testo dovranno essere stati pubblicati in periodi diversi e rappresentare l'applicazione di metodi diversi e potranno essere scelti anche dall'ITALY ELT Archive (https://italy-elt-archive.unimi.it/). Il voto dell'elaborato scritto è in trentesimi. Il voto finale per gli studenti che decidono di conseguire 9 cfu è in trentesimi ed è dato dalla media dei voti conseguiti nelle Parti A, B e C.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova integrativa orale relativa ai materiali di studio aggiuntivi. Il voto finale in trentesimi è dato dalla media dei voti conseguiti nelle prove relative alle parti A, B ed eventualmente C, e nella prova orale.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame consiste in una prova scritta divisa in due sezioni relative agli argomenti trattati nelle parti A e B del corso. Ogni sezione prevede due domande a risposta aperta di diverso tipo: definizione di costrutti/ concetti chiave relativi a descrizione di teorie di acquisizione/ metodi/ tecniche didattiche; analisi di materiali e attività didattiche/ strumenti di indagine/strumenti e metodi di correzione, verifica valutazione. La prova scritta è in italiano. Ha una durata complessiva di due ore.
Ogni sezione della prova è valutata con un voto in trentesimi dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due risposte (15 punti ogni risposta). Il voto finale della prova scritta è in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti conseguiti nelle due sezioni.
Parte C (3 cfu)
L'esame prevede la consegna di un elaborato scritto (5-6 pagine) relativo all'analisi critica di due libri di testo per l'insegnamento di una L2 a scelta, evidenziando le potenzialità e le possibili difficoltà d'uso. I libri di testo dovranno essere stati pubblicati in periodi diversi e rappresentare l'applicazione di metodi diversi e potranno essere scelti anche dall'ITALY ELT Archive (https://italy-elt-archive.unimi.it/). Il voto dell'elaborato scritto è in trentesimi. Il voto finale per gli studenti che decidono di conseguire 9 cfu è in trentesimi ed è dato dalla media dei voti conseguiti nelle Parti A, B e C.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova integrativa orale relativa ai materiali di studio aggiuntivi. Il voto finale in trentesimi è dato dalla media dei voti conseguiti nelle prove relative alle parti A, B ed eventualmente C, e nella prova orale.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento riprende dall'8 settembre 2025. Concordare prima un appuntamento per email.
Teams