Metodologie con i raggi x per i beni culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso in italiano: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze per la gestione autonoma (scelta della tecnica più adeguata al caso in esame, analisi deli dati, informazioni legate al bene culturale) delle tecniche non invasive che si basano sull'uso della radiazione X.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei modi interazione della radiazione con la materia e possibili applicazioni nel campo della diagnostica applicata ai beni culturali, con particolare attenzione alle tecniche non invasive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
La didattica in fase emergenziale si svolge a distanza, utilizzando strumenti digitali messe a disposizione dall'ateneo (piattaforme online), attraverso videolezioni in modalità sincrona, materiali condivisi, laboratori a distanza in piccoli gruppi.

Programma
1. I RAGGI X: Cenni di struttura della materia, Cosa sono i raggi X, Proprietà dei raggi X, Interazione dei raggi X con la materia
2. ANALISI XRF: PRINCIPI E APPLICAZIONI AI B.C.
ED-XRF: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Analisi qualitative e quantitativa, Esempi di applicazioni ai B.C.
PXRF: Problemi specifici, Applicazioni B.C.
TXRF: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Analisi qualitative e quantitativa, Esempi di applicazioni ai B.C.
Micro-XRF: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Analisi qualitative e quantitativa, Esempi di applicazioni ai B.C.
3. ANALISI PIXE: PRINCIPI E APPLICAZIONI AI B.C.
PIXE: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Analisi qualitative e quantitativa, Esempi di applicazioni ai B.C.
PIXE DIFFERENZIALE: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Analisi qualitative e quantitativa, Esempi di applicazioni ai B.C.
PIXE-ALFA: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Analisi qualitative e quantitativa, Esempi di applicazioni ai B.C.
4. XRF, PIXE, SEM: Confronto e sinergia tra le tecniche, Esempi di utilizzo congiunto per analisi sui B.C.
5. RADIOGRAFIA E RADIOGRAFIA DIFFERENZIALE: Generalità sulla tecnica, Campi di applicazione, Strumentazione, Esempi di applicazioni ai B.C., Confronto con altre tecniche per immagini
Prerequisiti
Non sono richiesti ulteriori requisiti oltre alle competenze date dal corso di laurea triennale.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Una parte delle attività verrà erogata con video e/o in laboratorio (in base al numero degli studenti coinvolti).
Materiale di riferimento
Materiale di Riferimento Italiano: Dispense su Ariel. Testi di approfondimento: Misurare l'arte. Vol. 1: Tecniche analitiche non distruttive per lo studio dei Beni Culturali
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione Italiano: Prove in itinere e presentazione di un caso di studio. Se le prove in itinere non sono superate: esame orale su tutto il programma. Verrà valutata la conoscenza dei fenomeni alla base delle tecniche affrontate e dei campi di applicazione nell'ambito dello studio dei Beni Culturali.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento richiesto via mail