Microbiologia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso relativamente alla parte di batteriologia è quello di fornire le informazioni principali sui batteri responsabili di infezione e sui loro meccanismi di resistenza antibiotici più frequenti. Per quanto riguarda le infezioni virali, gli argomenti trattati sono i seguenti: struttura del virus, classificazione, strategie di replicazione, principi principali di resistenza ai farmaci antivirali e antiretrovirali, virus responsabili delle infezioni umane, metodi diagnostici e casi clinici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza sulle principali caratteristiche dei microrganismi (struttura, principali tecniche di tecniche di identificazione, infezioni prodotte)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Concetti base sui batteri: Struttura e funzione della cellula procariote; classificazione microbica e patogenesi; diagnosi delle infezioni batteriche; antimicrobici e meccanismi di resistenza; basi della risposta immunitaria.
Batteriologia speciale: Cocchi gram-positivi con riferimento a Staphylococci, Streptococci ed Enterococci; cocchi gram-negativi con riferimento a Neisseria gonorrhoeae e N. meningitidis; Bacilli gram-negativi con riferimento a Enterobacteriaceae (Salmonella, Shigella, Escherichia coli, Yersinia, Klebsiella spp., Proteus spp., Enterobacter spp.), Pseudomonadaceae (Pseudomonas aeruginosa, Burkholderia spp., Stenotrophomonas maltophilia), Acinetobacter spp., Campylobacter spp., Helicobacter pylori, Legionella pneumophila e Vibrio cholerae; Batteri acido-resistenti con riferimento a Mycobacterium tuberculosis complex, M. leprae, M. avium, intracellulare; bacilli gram-positivi con riferimento a Corynebacterium diphtheriae e Listeria moncytogenes; batteri intracellulari obbligati con riferimento a Chlamydia trachomatis, Clamydiophila pneumoniae e C. psittaci; Batteri spiraliformi con riferimento a: Treponema pallidum, Borrelia burgdorferi e Leptospira spp.; Micoplasmi con riferimento a Mycoplasma pneumoniae, M. genitalium, M. hominis, Ureaplasma urealyticum; infezioni nosocomiali e patogeni di eskape: sorveglianza sanitaria;
Concetti base sui virus: Struttura e funzione; classificazione e patogenesi; virus oncogeni; diagnosi delle infezioni virali; agenti antivirali e meccanismi di resistenza.
Virologia speciale: Virus a DNA: Papovaviridae; Herpesviridae; Adenoviridae; Parvoviridae; Poxviridae. Virus a RNA: Orthomixoviridae; Paramyxoviridae e Pneumoviridae; Picornaviridae; Coronaviridae. Virus emergenti e riemergenti: Flaviviridae, Filoviridae, Togaviridae. Virus Epatitici: HAV, HEV, HBV, HDV, HCV. Retroviridae: HERVs e HIV.
Funghi o Miceti: Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei: funghi lievitiformi con particolare riferimento a Candida spp., Cryptococcus spp.; funghi filamentosi con particolare riferimento a Aspergillus spp., Mucorales e dermatofiti; funghi dimorfi.
Parassitologia: Caratteristiche morfologiche e di patogenicità. Protozoi: Plasmodium spp. e Toxoplasma gondii. Cenni su: Amebe, Giardia, Trichomonas, Leishmaniae, Trypanosoma. Elminti: Filarie e tenie (generi Taenia ed Echinococcus). Cenni su vettori e malattie a trasmissione vettoriale: malattia di Lyme.
Prerequisiti
Lo studente deve avere un'ottima conoscenza della lingua italiana. E' consigliato avere acquisito competenze di base di biologia cellulare e immunologia.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da 48 ore di lezioni frontali e 12 ore di didattica innovativa. Il materiale utilizzato a lezione viene depositato sul sito Ariel del docente. Sono inoltre previste 16 ore di esercitazioni in laboratorio che vengono effettuate dividendo gli studenti iscritti al corso in gruppi. Le esercitazioni in laboratorio sono organizzate in 4 moduli così definiti: virologia, batteriologia, micologia, parassitologia ed hanno come obiettivo quello di avvicinare lo studente alle metodiche diagnostiche di ultima generazione nelle 4 macroaree del corso.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento adottati:
P. Murray, K. Rosenthal, M. Pfaller. Microbiologia Medica, Ultima Edizione
La Placa, Principi di Microbiologia Medica, Ultima Edizione
Konemann's Testo Atlante di Microbiologia diagnostica / Microbiologia Medica
Saranno inoltre forniti materiali aggiuntivi come slide, articoli di ricerca relativi a ciascuna lezione sincrona e asincrona, e ulteriori letture per facilitare la comprensione degli argomenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi viene verificato attraverso una prima Prova Scritta contenente 31 quesiti a risposta multipla (1 risposta esatta=1 punto; penalizzazione per risposte non date o non corrette: nessuna) della durata di un'ora e mezza. Il voto verrà attribuito in 30esimi. Al fine del superamento della prova è necessario aver risposto correttamente ad almeno 18 domande; per il conseguimento della lode tutte le domande devono essere corrette. Per gli studenti che volessero aumentare il voto dello scritto è previsto un orale nello stesso giorno della prova scritta. Non sono previste prove intermedie ma soltanto a fine corso. Durante la prova verrà valutata la conoscenza delle tematiche trattate a lezione, nel corso della didattica innovativa e durante le esercitazioni in laboratorio.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Docente: Alteri Claudia
Turni:
Docente: Alteri Claudia
Gruppo 1
Docente: Alteri Claudia
Gruppo 2
Docente: Alteri Claudia
Gruppo 3
Docente: Alteri Claudia
Gruppo 4
Docente: Alteri Claudia
Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence