Microbiologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le basi cellulari e molecolari della patogenicita' microbica e delle interazioni microrganismo-ospite;
b) i principali meccanismi di difesa e prevenzione delle infezioni, inclusi i bersagli dei farmaci antimicrobici e l'allestimento di vaccini;
c) la conoscenza delle principali indagini di laboratorio per la diagnosi eziologica delle infezioni.
a) le basi cellulari e molecolari della patogenicita' microbica e delle interazioni microrganismo-ospite;
b) i principali meccanismi di difesa e prevenzione delle infezioni, inclusi i bersagli dei farmaci antimicrobici e l'allestimento di vaccini;
c) la conoscenza delle principali indagini di laboratorio per la diagnosi eziologica delle infezioni.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nell'interazione tra microrganismi e ospite;
b) comprendono l'importanza dei meccanismi di difesa e delle misure di prevenzione delle malattie da infezione;
c) analizzano e interpretano i risultati delle indagini diagnostiche allo scopo di individuare l'approccio terapeutico antimicrobico più idoneo.
a) conoscono i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nell'interazione tra microrganismi e ospite;
b) comprendono l'importanza dei meccanismi di difesa e delle misure di prevenzione delle malattie da infezione;
c) analizzano e interpretano i risultati delle indagini diagnostiche allo scopo di individuare l'approccio terapeutico antimicrobico più idoneo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
Docente:
Borghi Elisa
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813