Microbiologia molecolare

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
78
Ore totali
SSD
BIO/19 MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un'ampia comprensione della microbiologia molecolare e delle basi molecolari delle malattie rilevanti per la medicina veterinaria e le scienze animali. Fornirà inoltre agli studenti informazioni sulle principali reazioni infiammatorie e immunitarie nei confronti dei patogeni, che saranno descritte a livello molecolare, e sui principali meccanismi molecolari associati ai patogeni correlati alla patogenicità microbica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di acquisire conoscenze nell'ambito della biologia molecolare dei microbi e di come i microbi possono causare malattie negli organismi.
Gli studenti dimostreranno capacità di analisi e sintesi delle conoscenze di microbiologia molecolare, nonché delle strategie di antibiotico-resistenza e di evasione dal sistema immunitario dell'ospite
Gli studenti approfondiranno le competenze di analisi biostatistica e le moderne tecnologie digitali per la ricerca di informazioni, l'analisi dei dati e il monitoraggio microbiologico e sanitario.
Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche in microbiologia, immunologia e patologia molecolare, ed in particolare:
- La capacità di utilizzare i sistemi di analisi bioinformatica attraverso la loro applicazione all'interpretazione dei risultati ottenuti da esperimenti di analisi genomica e proteomica.
- Conoscenza dei meccanismi patogenetici di base legati alle malattie infettive e all'immunopatologia
- Competenze trasversali in Bioinformatica ed analisi dei dati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali- Stanza 172
Ricevimento:
Su appuntamento per mail
via Pascal 36 (1 piano)
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi