Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti di base utilizzati nell'analisi sociologica delle varie forme di mobilità a carattere globale, delle politiche di controllo dei confini che interessano il contesto europeo, così come i processi di soggettivazione, i movimenti di sottrazione e le forme di libertà e autonomia che caratterizzano i percorsi dei migranti.
Inoltre, attraverso la riflessione critica attorno ai concetti, temi e ricerche fondamentali nel campo degli studi migratori, intende promuovere la comprensione delle ricadute dei processi di globalizzazione a livello identitario e culturale, delle diverse forme di cittadinanza e dei percorsi che producono integrazione o marginalità.
Le conoscenze e gli strumenti acquisiti consentiranno di comprendere le dinamiche di fondo dei fenomeni migratori globali e il loro impatto sulla società europea, familiarizzando gli studenti e le studentesse con gli strumenti interpretativi utili per una analisi argomentata delle migrazioni nel contesto di una società pluralistica e postnazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere ed esporre correttamente, utilizzando il linguaggio delle scienze sociali, le teorie, i concetti e le ricerche principali riguardanti i processi migratori globali e i loro effetti sulla società europea, anche in chiave comparata.
Le conoscenze acquisite durante l'insegnamento - grazie anche all'analisi di casi studio e all'approfondimento di questioni particolarmente rilevanti nel campo degli studi migratori - consentiranno di orientarsi il più possibile criticamente nella comprensione, anche sotto il profilo empirico, delle dinamiche di fondo delle diverse forme di mobilità e le sfide e opportunità poste all'Unione europea dal processo di crescente transnazionalizzazione del governo delle migrazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore