Mind and brain

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
- Develop a strong research background and understanding of the scientific foundation of cognitive psychology and neuroscience.
- Develop a knowledge base of human behavior across the broad areas of psychology.
- Become aware of the applications of cognitive psychology in different fields, such as research, education, and cognitive empowerment.
Risultati apprendimento attesi
2.a Knowledge
- Demonstrate knowledge of the major theoretical approaches and findings in psychology,
- Develop a sound understanding of the biological basis of cognitive processes and of the crossroad between psychology, neuroscience, and philosophy of mind
- Know the research methods used in psychology,
- Critically assess information related to the study of behavior and cognitive processes, and use the critical assessment in shaping conclusions and arguments
2.b Applied knowledge
- Use of different methods and technologies for studying concepts and conducting research
- Develop the ability to read a scientific report critically to be able to find strengths and limitations. Develop specific skills in writing science reports using an interdisciplinary approach
- Communicate ideas effectively in writing and orally using a research reporting style
- Use of the neuro-cognitive approach to face practical issues in different fields such as education, teaching, communication, emotion management, relationships.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
In questo corso rivisiteremo il classico dibattito filosofico riguardante il rapporto tra mente e cervello nel contesto della psichiatria. Discuteremo il concetto di malattia mentale e ci chiederemo che cosa conti come spiegazione scientifica di essa. Rifletteremo sulle sfide poste dalla classificazione e dalla diagnosi psichiatrica e sul fatto se le categorie psichiatriche siano "natural kinds" o costrutti sociali, e su ciò che è in gioco nel trattarle in un modo piuttosto che in un altro. Infine, esamineremo il ruolo che i valori dovrebbero - e non dovrebbero - avere nel contesto del trattamento e dell'intervento a diversi livelli.
Prerequisiti
Nozioni di filosofia della scienza
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in presenza di articoli di riviste specializzate
Materiale di riferimento
Principali testi di riferimento

Cooper, R. (2014). Psychiatry and philosophy of science. Routledge.
Murphy, D. (2012). Psychiatry in the scientific image. Mit Press.
Tsou, J. Y. (2021). Philosophy of psychiatry. Cambridge University Press.

Letture obbligatorie
Una selezione di articoli e capitoli di libri sarà resa disponibile sulla pagina del corso in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso sarà valutato tramite un saggio. Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di sviluppare il proprio elaborato in più fasi durante il corso.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi, 14.00 -15.00 o per appuntamento
Ufficio (ultimo piano, Via Festa del Perdono 7), o online