Moot court competition: international criminal court

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the participation in this Moot Court competition is to provide students with advanced knowledge of International criminal law principles and rules.

The students will form a team which will participate, on behalf of the University of Milan, in an international, high level competition (Moot Court) simulating the judicial proceedings before the International Criminal Court.

The students will learn through the analysis of a fictional case, which they will have to analyse in order to take the roles of the Prosecutor, the Defence Counsel and possibly of the Victims or State. During the course of the Moot, students will have to draft and file at least two written memoranda (or pleadings) in front of a ficticial Court, which will evaluate them in order to participate in the oral phase of the proceedings. Here the students will have to orally plead their arguments taking, alternatively, the different roles of Prosecution and Defence, and arguing against other Universities' teams taking the opposite role.

The course aims at providing students with:

- advanced knowledge and practical understanding of the mechanisms and features of international tribunals, and in particular of the International Criminal Court;

- ability to interpret and apply legal provisions and case-law regarding international criminal justice to a concrete case;

- strengthening personal capacity to work in a group and deal with a high level international competition;

- strengthening the independence, organisational and critical analysis skills of the students;

- improve the students' writing skills, their oral skills and their pleading skills in public;

- improving the students' language skills, as the entire activities will be held in English.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the Moot Court, students will have:

- participated in a high level international competition, getting in touch and exchanging with students coming from all over the world;

- learned the mechanisms and features of international criminal tribunals, and in particular of the International Criminal Court;


- learned to interpret and apply legal provisions and case-law regarding international criminal justice to a concrete case;

- strengthened their personal capacity to work in a group and deal with a high level international competition;

- strengthened their organisational skills, independence and critical analysis skills;

- improved their writing skills, oral skills and their pleading skills in public;

- improved the students' language skills, as the entire activities will be held in English
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti:
· una conoscenza avanzata e una comprensione pratica del funzionamento e delle caratteristiche dei tribunali internazionali, in particolare della Corte penale internazionale;
· la capacità di interpretare e applicare disposizioni e giurisprudenza in materia di giustizia penale internazionale a un caso concreto;
· il rafforzamento della capacità di lavorare in gruppo e di affrontare una competizione internazionale di alto livello;
· lo sviluppo dell'autonomia, delle capacità organizzative e di analisi critica;
· il miglioramento delle competenze nella redazione di testi giuridici, nell'esposizione orale e nelle tecniche di discussione in pubblico;
· il perfezionamento delle competenze linguistiche, in quanto tutte le attività si svolgeranno in lingua inglese.
Al termine della Moot Court, gli studenti avranno:
· partecipato a una competizione internazionale di alto livello, entrando in contatto e confrontandosi con studenti provenienti da tutto il mondo;
· appreso il funzionamento e le caratteristiche dei tribunali penali internazionali, in particolare della Corte penale internazionale;
· imparato a interpretare e applicare le norme e la giurisprudenza in materia di giustizia penale internazionale a un caso concreto;
· rafforzato la propria capacità di lavorare in gruppo e di affrontare una competizione internazionale di alto livello;
· sviluppato le proprie capacità organizzative, l'autonomia e le competenze di analisi critica;
· migliorato le proprie abilità nella scrittura, nell'argomentazione orale e nella discussione in pubblico;
· perfezionato le proprie competenze linguistiche, dal momento che tutte le attività si svolgeranno in lingua inglese.
Prerequisiti
Al corso si applicano le disposizioni generali sulla propedeuticità (ovvero è necessario aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato). È richiesta la conoscenza pregressa del diritto internazionale e del diritto penale. Avere sostenuto altri esami affini (diritto processuale penale, International human rights law, European criminal law and human rights, etc.) costituisce un valore aggiunto. È richiesta un'ottima conoscenza della lingua inglese. Gli studenti sono tenuti a partecipare regolarmente e attivamente agli incontri.
Metodi didattici
Gli studenti saranno guidati nell'analisi e nello studio delle questioni giuridiche sottese al caso e nella preparazione e redazione delle memorie scritte. Nella seconda parte della competizione, si affronterà la preparazione degli interventi orali, con attenzione tanto cal contenuto quanto alle tecniche oratorie, e delle possibile domande dei giudici.
La partecipazione alla competizione mira a fornire agli studenti una conoscenza avanzata dei principi e delle norme del diritto penale internazionale. Gli studenti faranno parte di una squadra che parteciperà, rappresentando l'Università degli Studi di Milano, a una competizione internazionale di alto livello, che simula un procedimento giudiziario dinnanzi alla Corte penale internazionale.
Attraverso l'analisi di un caso fittizio, che dovranno studiare e interpretare, gli studenti assumeranno i ruoli di accusa (Office of the Prosecutor), difesa degli imputati (Defence Counsel) e, ove previsto, di una parte terza (ad esempio, rappresentanza legale delle vittime - Legal Representative for Victims). Nel corso della competizione, gli studenti dovranno prima redigere e depositare atti scritti e, nella successiva fase della competizione, sostenere oralmente le proprie argomentazioni, confrontandosi con le squadre di altre Università.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali di studio e lavoro saranno caricati per gli studenti sulla piattaforma Ariel: non è previsto un manuale da studiare ai fini della preparazione dell'esame.
Gli studenti affronteranno un procedimento simulato di fronte alla Corte penale internazionale, assumendo i ruoli di accusa (Office of the Prosecutor), difesa degli imputati (Defence Counsel) e, ove previsto, di una parte terza (ad esempio, rappresentanza legale delle vittime - Legal Representative for Victims). La competizione ha inizio a ottobre, con la pubblicazione di un caso giuridico, e prevede il successivo invio di memorie scritte da parte di ciascun team. I round finali si svolgono nel corso dell'ultima settimana di maggio o della prima di giugno, quando le squadre sono chiamate ad assumere a turno i diversi ruoli in un processo simulato all'interno di un'aula della International Criminal Court, di fronte ad un panel composto da giudici della Corte, professori ed esperti di diritto penale internazionale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione terrà conto della partecipazione alle attività e dello svolgimento dei compiti assegnati, sia singolarmente che nel lavoro di squadra.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Meloni Chantal
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento ([email protected])