Museologia, gestione e valorizzazione dei beni culturali naturalistici

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di formare professionisti specializzati nel settore museale di ambito naturalistico. Attraverso un approccio interdisciplinare, mira a fornire una comprensione approfondita della complessità dei musei moderni, interpretando il concetto di museo come un'istituzione partecipativa al servizio della società. Gli obiettivi includono la comprensione della nuova definizione di museo secondo l'Icom, che enfatizza l'accessibilità, l'inclusività e la multidimensionalità dell'esperienza museale; l'acquisizione di competenze normative e amministrative per la gestione efficace delle attività museali, compresa la conservazione, l'interpretazione e l'esposizione del patrimonio culturale naturalistico; lo sviluppo di competenze pratiche nel programmare e gestire le molteplici attività offerte dai musei naturalistici, con un'attenzione particolare alla promozione del pensiero scientifico e alla diffusione della conoscenza.
Gli studenti acquisiranno nozioni teoriche e pratiche attraverso laboratori di catalogazione e progettazione di exhibit museali.
Integrando discipline economico-gestionali con la museologia e la museografia il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale naturalistico, con finalità correlate alla protezione ambientale, alla gestione del territorio e allo sviluppo sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
Competenze in museologia, diritto dei beni culturali, museografia e gestione museale.
Competenze per la gestione e l'organizzazione delle collezioni geopaleontologiche, la catalogazione e inventariazione dei reperti secondo gli standard museali e in accordo con le normative della legislazione italiana in materia di beni culturali.
Comprensione delle dinamiche finanziarie specifiche dei musei, con particolare attenzione verso gli strumenti di fundraising.
Capacità di utilizzare tecniche di marketing e comunicazione museale per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale naturalistico.
Conoscenza degli strumenti di mediazione culturale e della gestione dei servizi didattici museali per coinvolgere il pubblico e favorire la comprensione scientifica.
Conoscenza delle culture digitali e capacità di utilizzare strumenti digitali per migliorare la gestione e la fruizione del patrimonio culturale naturalistico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
La prima parte del corso sarà di teoria. Il corso tratterà in ordine cronologico i seguenti argomenti: i fossili come beni culturali; la normativa italiana in materia; criteri di organizzazione di una collezione geo-paleontologica; catalogazione e inventariazione dei reperti; salvaguardia e conservazione dei beni geo-paleontologici nelle collezioni e nelle esposizioni museali; cenni sulla digitalizzazione dei reperti e della loro documentazione storica. La seconda parte del corso verterà sull'applicazione pratica della parte teorica. Si terrà un laboratorio di catalogazione di un gruppo di reperti, per i quali si dovrà progettare un exhibit museale.
Prerequisiti
Le ore di insegnamento frontale si svolgeranno nelle aule del Settore Didattico di Via Celoria 12, con il supporto di slide presentate in Power Point. Le ore di laboratorio si terranno al Museo di Storia Naturale di Milano, in Corso Venezia 55. Nelle ore di laboratorio è prevista una esercitazione specifica, consistente nella simulazione di una mostra che gli studenti dovranno ideare, partendo da un corpus di reperti predefinito che dovrà essere inventariato, catalogato e didascalizzato adeguatamente dagli studenti.
Metodi didattici
Le ore di insegnamento frontale si svolgeranno nelle aule del Settore Didattico di Via Celoria 12, con il supporto di slide presentate in Power Point. Le ore di laboratorio si terranno al Museo di Storia Naturale di Milano, in Corso Venezia 55. Nelle ore di laboratorio è prevista una esercitazione specifica, consistente nella simulazione di una mostra che gli studenti dovranno ideare, partendo da un corpus di reperti predefinito che dovrà essere inventariato, catalogato e didascalizzato adeguatamente dagli studenti.
Materiale di riferimento
Principalmente si tratterà dei pdf ottenuti dalle presentazioni che accompagneranno le lezioni teoriche. Saranno suggeriti testi di approfondimento per alcuni temi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica del livello di apprendimento risultante avverrà tramite la valutazione di un progetto di mostra, nonché tramite colloquio orale sui temi trattati durante le lezioni teoriche. Il progetto di mostra dovrà essere composto dalle seguenti parti: catalogo dei reperti selezionati, progetto scientifico, progetto espositivo, testi e didascalie da esporre. La misurazione della performance sarà con voto in trentesimi.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore