Narrating and negotiating identities

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/10 L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il tema di questo corso sono le auto-narrazioni di migranti e rifugiati e le rappresentazioni esterne dei migranti, affrontate attraverso diverse prospettive: legale/burocratica, mediatica e culturale/artistica. In tutti questi contesti le narrazioni non solo hanno un ruolo fondamentale, ma pongono anche problematiche particolarmente complesse poiché sono condivise, tradotte, mediate a livello transculturale e/o spesso fraintese, contestate, riproposte e sottoposte a molteplici entestualizzazioni. Queste entestualizzazioni possono finire per travisarle, deliberatamente o meno. Va sottolineato che la documentazione del sé emerge come un'esigenza sia in ambito artistico che amministrativo, dando luogo a narrazioni diverse che adottano registri, toni, strumenti e codici diversificati a seconda del tipo di vincoli applicabili. Una narrazione dettagliata, ben contestualizzata, adeguatamente supportata e coinvolgente costituisce un punto di partenza fondamentale sia nelle produzioni culturali/artisticùhe che nelle procedure di richiesta di asilo, tra le altre cose, anche se ciò che conta come tale può variare a seconda delle circostanze in cui si verifica.
Lo scopo del corso consiste nel rendere gli studenti consapevoli a) degli aspetti linguistici e culturali dei diversi tipi di narrazione, in particolare in una prospettiva interculturale; b) degli strumenti e dei codici che vengono normalmente utilizzati e che possono essere sfruttati con successo per raggiungere gli obiettivi comunicativi previsti; c) delle molteplici difficoltà o dei processi di mediazione e traduzione coinvolti nell'atto di raccontare la propria storia; d) le strategie sciluppate per affrontare e superare queste difficoltà.
Il corso prevede l'analisi di diversi casi di studio che consentiranno loro di acquisire un kit di strumenti articolato atto ad affrontare le narrazioni migratorie nel loro senso più ampio. Poiché il corso si colloca all'incrocio tra studi linguistici, studi sulla traduzione/interpretazione e studi culturali comparati, gli studenti dovranno confrontarsi con diversi strumenti metodologici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di:
1. Mostrare consapevolezza dei diversi tipi di narrazione, in termini di scopo, struttura, organizzazione e impatto.
2. Esaminare criticamente e mettere in discussione la letteratura e i dati relativi alle narrazioni dei migranti per scopi legali/burocratici.
3. Esaminare criticamente diversi testi e narrazioni appartenenti al campo dell'arte e della cultura.
4. Dimostrare di essere in grado di confrontarli, lavorando e pensando in modo interdisciplinare.
5. Mostrare consapevolezza dei modi in cui le parole e i corpi dei migranti diventano testi e linguaggio attraverso meccanismi che spesso sfuggono al loro controllo.
6. Apprezzare la rilevanza della traduzione e dell'interpretazione, nonché le complessità del processo di mediazione, traduzione e interpretazione.
7. Sviluppare la capacità di applicare le competenze teoriche a casi pratici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 40 ore