Narrazioni del cambiamento sociale in italia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Acquisizione di alcune categorie dell'indagine formale (soprattutto narratologica, ma anche retorica) di testi letterari e saggistici. Conoscenze delle principali questioni relative al rapporto fra rappresentazione testuale e dinamiche del cambiamento storico-sociale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di leggere i testi individuando connessioni tra tecniche formali e costruzione di visioni del mondo e rappresentazioni dei contesti sociali. Capacità di sviluppare letture autonome di testi letterari o di altri ambiti culturali e delle loro connessioni con i contesti socio-culturali, adoperando una terminologia tecnica appropriata e concettualmente definita.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Si prevede didattica in presenza.
Programma
Il corso si articola in due Unità didattiche, che compongono un discorso unitario sui casi di Roberto Saviano e Elena Ferrante, autori italiani capaci di raggiungere un vastissimo pubblico in tutto il mondo, dando origine anche a film e serie TV tratte dalle loro opere.
L'Unità didattica I, Il pericolo di scrivere: giornalismo, letteratura e politica in Roberto Sa-viano, è dedicata all'autore che con Gomorra (2006), opera di non-fiction da molti inter-pretata come un romanzo, ha mostrato la dimensione planetaria di un fenomeno a prima vista tipico del Sud Italia come la camorra, con una narrazione che lo ha reso famoso ma anche bersaglio della possibile vendetta della criminalità organizzata. Leggeremo anche gli articoli di La bellezza e l'inferno, dove Saviano mostra, attraverso vicende molto diverse, la violenza del mondo e la capacità della scrittura di rivelare la verità e combattere la violenza e il potere.
L'Unità didattica II, Dal rione al Mainstream: poetica e narrativa di Elena Ferrante, dopo ave-re messo a fuoco la poetica della misteriosa Ferrante, esplicitata negli scritti di La frantumaglia, studia L'amica geniale. Infanzia, adolescenza (2011), primo dei quattro romanzi del ciclo che le ha dato un successo mondiale. La narratrice, Elena, racconta la storia di se stessa e dell'amica Lila, con la quale sviluppa un complesso rapporto di amore e di rivalità. I destini delle due amiche, opposti e complementari, si svolgono sullo sfondo del Rione, un quartiere popolare di Napoli, mettendo in scena un intrico di vicende familiari, dove la difficile conquista della libertà e dell'identità si scontra con la miseria, l'ignoranza e la violenza di un mondo insieme arcaico e modernissimo.
L'Unità didattica I, Il pericolo di scrivere: giornalismo, letteratura e politica in Roberto Sa-viano, è dedicata all'autore che con Gomorra (2006), opera di non-fiction da molti inter-pretata come un romanzo, ha mostrato la dimensione planetaria di un fenomeno a prima vista tipico del Sud Italia come la camorra, con una narrazione che lo ha reso famoso ma anche bersaglio della possibile vendetta della criminalità organizzata. Leggeremo anche gli articoli di La bellezza e l'inferno, dove Saviano mostra, attraverso vicende molto diverse, la violenza del mondo e la capacità della scrittura di rivelare la verità e combattere la violenza e il potere.
L'Unità didattica II, Dal rione al Mainstream: poetica e narrativa di Elena Ferrante, dopo ave-re messo a fuoco la poetica della misteriosa Ferrante, esplicitata negli scritti di La frantumaglia, studia L'amica geniale. Infanzia, adolescenza (2011), primo dei quattro romanzi del ciclo che le ha dato un successo mondiale. La narratrice, Elena, racconta la storia di se stessa e dell'amica Lila, con la quale sviluppa un complesso rapporto di amore e di rivalità. I destini delle due amiche, opposti e complementari, si svolgono sullo sfondo del Rione, un quartiere popolare di Napoli, mettendo in scena un intrico di vicende familiari, dove la difficile conquista della libertà e dell'identità si scontra con la miseria, l'ignoranza e la violenza di un mondo insieme arcaico e modernissimo.
Prerequisiti
Conoscenze di base di alcune categorie dell'indagine formale (stilistico-retorica, narratologica, strutturale) di testi narrativi letterari e saggistici. Conoscenze di base delle principali questioni relative al rapporto fra rappresentazione testuale e contesti storico-sociali.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Unità 1.
Il pericolo di scrivere: giornalismo, letteratura e politica in Roberto Saviano
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano, Mondadori;
Roberto Saviano, La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009, Milano, Mondadori.
Bibliografia critica:
Raffaele Donnarumma, Misurare le distanze. Un'introduzione e i paragrafi 1, 2, 3, 9, in Id., Iper-modernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, pp. 11-24, 165-180, 190-195, 199-200 [disponibile in Ariel];
Walter Siti, Preghiere esaudite, in Id., Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, pp. 65-90 [disponibile in Ariel].
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno il seguente saggio:
Giuliana Benvenuti, Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie TV, Bologna, il Mulino.
Unità 2.
Dal rione al Mainstream: poetica e narrativa di Elena Ferrante
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
Elena Ferrante, Il dono della Befana, Le sarte delle madri, La frantumaglia, Donne che scrivono. Risposte alle domande di Sandra, Sandro ed Eva, in Id., La frantumaglia, Roma, edizioni e/o (edi-zione 2016 e successive), pp. 11-16, 93-160, 249-280;
Elena Ferrante, L'amica geniale. Infanzia, adolescenza, Roma, edizioni e/o.
Bibliografia critica:
Gianni Turchetta, Napoli planetaria: la periferia-mondo di Elena Ferrante, in Global F(r)ictions 2. Immagini e narrazioni dell'Italia nel contesto globale, Atti del Convegno di Bologna, 24-25 giugno 2019, a cura di Claudio Bisoni, Elisa Farinacci, in «Mediazioni», N. 28, Special Issue 2020, pp. 11-29 http://mediazioni.sitlec.unibo.it/images/stories/PDF_folder/document-pdf/28-2020/01turchetta.pdf [disponibile in Ariel];
Mario Pezzella, La nitidezza e il gorgo. La frantumaglia di Elena Ferrante, in Mario Pezzella, Altrenapoli, Torino, Rosenberg e Sellier, pp. 111-124 [disponibile in Ariel].
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno il seguente studio:
Tiziana de Rogatis, Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, edizioni e/o, pp. 55-208.
Il pericolo di scrivere: giornalismo, letteratura e politica in Roberto Saviano
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano, Mondadori;
Roberto Saviano, La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009, Milano, Mondadori.
Bibliografia critica:
Raffaele Donnarumma, Misurare le distanze. Un'introduzione e i paragrafi 1, 2, 3, 9, in Id., Iper-modernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, pp. 11-24, 165-180, 190-195, 199-200 [disponibile in Ariel];
Walter Siti, Preghiere esaudite, in Id., Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, pp. 65-90 [disponibile in Ariel].
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno il seguente saggio:
Giuliana Benvenuti, Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie TV, Bologna, il Mulino.
Unità 2.
Dal rione al Mainstream: poetica e narrativa di Elena Ferrante
Gli studenti frequentanti prepareranno gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
Elena Ferrante, Il dono della Befana, Le sarte delle madri, La frantumaglia, Donne che scrivono. Risposte alle domande di Sandra, Sandro ed Eva, in Id., La frantumaglia, Roma, edizioni e/o (edi-zione 2016 e successive), pp. 11-16, 93-160, 249-280;
Elena Ferrante, L'amica geniale. Infanzia, adolescenza, Roma, edizioni e/o.
Bibliografia critica:
Gianni Turchetta, Napoli planetaria: la periferia-mondo di Elena Ferrante, in Global F(r)ictions 2. Immagini e narrazioni dell'Italia nel contesto globale, Atti del Convegno di Bologna, 24-25 giugno 2019, a cura di Claudio Bisoni, Elisa Farinacci, in «Mediazioni», N. 28, Special Issue 2020, pp. 11-29 http://mediazioni.sitlec.unibo.it/images/stories/PDF_folder/document-pdf/28-2020/01turchetta.pdf [disponibile in Ariel];
Mario Pezzella, La nitidezza e il gorgo. La frantumaglia di Elena Ferrante, in Mario Pezzella, Altrenapoli, Torino, Rosenberg e Sellier, pp. 111-124 [disponibile in Ariel].
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi e alla bibliografia indicati sopra, prepareranno il seguente studio:
Tiziana de Rogatis, Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, edizioni e/o, pp. 55-208.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno mostrarsi capaci di leggere i testi individuando connessioni tra tecniche formali, costruzione di visioni del mondo e rappresentazioni dei contesti sociali. Dovranno altresì sviluppare letture autonome di testi di fiction e di non-fiction, evidenziando le loro connessioni con i contesti socio-culturali e adoperando una terminologia tecnica appropriata e concettualmente definita.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Turchetta Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano