Natural resource economics

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
This course aims to provide students with the tools necessary for an economic problem analysis of natural resources. In the first phase the conceptual reference framework is presented. In the second phase different issues related to specific natural resources (air, soil, water, and biodiversity) are dealt with under both the regulatory and the evaluative profile.
The contents of course allow students to get aware of the public point of view of common goods safeguard and management, and - together with the courses of Environmental Law and Law of territorial government and public contracts - will lie down the economic and legal framework for design and coordinate interventions of protection and enhancement of environment and territory.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding. With this teaching the student:
o knows and understands the economic mechanisms that regulate the use of natural resources;
Applying knowledge and understanding. With this teaching the student will be able to:
o apply assessment tools useful for making rational choices;
o critically evaluate and judge natural resource economic issues;
o draw up written reports.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
CFU n.1. Introduzione all'economia delle risorse naturali e dell'ambiente.
Il ruolo delle risorse naturali nel sistema economico.

CFU n.2. Beni di mercato e beni ambientali.
Beni ambientali e allocazione delle risorse. La regolazione del mercato dei beni pubblici e dei beni ambientali.

CFU n.3. Sviluppo sostenibile.
Etica e sostenibilità. Le tipologie di sostenibilità. Efficienza statica e dinamica. Curve ambientali di Kuznets e problematiche connesse. Analisi economica delle risorse naturali. Analisi degli investimenti con inclusione degli effetti ambientali. Fondamenti dell'analisi costi-benefici.

CFU n.4. Il valore dell'ambiente.
Metodi di valutazione dei beni ambientali. Metodi con e senza curva di domanda. Metodo dei Costi di Viaggio, Metodo dei Prezzi Edonici, Metodo di Valutazione Contingente, Metodo degli Esperimenti di Scelta.

CFU n.5. Risorse rinnovabili, riciclabili e non rinnovabili.

CFU n.6. Modelli interpretativi dell'uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili (suolo, energia, acqua, biodiversità). Controllo economico dell'ambiente: incentivi di mercato. Tasse, permessi, standard.
Prerequisiti
Basi di microeconomia.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, seminari, workshop per 6 CFU.
Le lezioni frontali forniscono una base solida sui termini e le definizioni chiave dell'economia, facilitando l'acquisizione del linguaggio specialistico. Attraverso spiegazioni dettagliate di concetti e strumenti (es. grafici, tabelle), gli studenti apprendono i metodi di analisi economica, comprendendo come applicare strumenti analitici a situazioni reali.
I seminari incoraggiano la lettura e l'analisi critica di articoli economici, promuovendo la capacità di comprendere e discutere contenuti complessi. Gli studenti vengono stimolati a migliorare le loro capacità comunicative e di argomentazione, oltre a rafforzare la comprensione dei contenuti. Attraverso la discussione di temi controversi e attuali, gli studenti imparano a formulare e difendere le proprie opinioni, affinando le loro capacità critiche e comunicative.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti non possono partecipare ai workshop.
Materiale di riferimento
ll materiale didattico è disponibile sulla piattaforma MyAriel (slides, case study, articoli di approfondimento).
Il libro di testo consigliato è: Tietenberg T., Lewis L.. Natural Resource Economics: The essentials. Routledge, Taylor and Francis group.
Non c'è differenza tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta alla fine del corso. La prova scritta consta di 4 domande aperte riguardante i temi affrontati durante il corso. La valutazione è in trentesimi (30/30).
La durata prevista per la prova è di 90 minuti. Le domande aperte consentono di verificare la comprensione e l'elaborazione dei concetti da parte degli studenti attraverso la valutazione della chiarezza dell'esposizione e dei concetti e della capacità critica di elaborazione ed espressione scritta.
Non è necessario l'uso di calcolatori o altri strumenti di supporto per l'esame.
Nessuna differenza tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Sono previsti: - Due appelli d'esame alla fine del corso (gennaio, febbraio) - Un appello d'esame durante le prove in corso (aprile, novembre) - Un appello d'esame nei mesi di giugno, luglio.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite contatto e-mail.
Via Celoria 2, area Ingegneria, ufficio cit. 16488