Numismatica antica lm
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita di storia e archeologia delle monetazioni antiche, con prevalente riferimento al mondo greco e romano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti acquisiranno una formazione metodologica e archeologica negli studi di numismatica contestuale e informazioni teoriche e pratiche tali da consentire loro una corretta analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale. Inoltre, apprenderanno gli elementi basilari della legislazione (italiana ed europea) dedicata alla gestione della moneta come bene archeologico.
Competenze: gli studenti riusciranno a utilizzare il reperto numismatico come fonte per la comprensione e la ricostruzione del passato, l'interpretazione delle sequenze archeologiche, la datazione dei contesti di rinvenimento, l'interpretazione dei modi della circolazione e dei processi storico-economici ad esso correlati; acquisiranno inoltre competenze nella schedatura del documento numismatico (secondo i formulari ministeriali).
Competenze: gli studenti riusciranno a utilizzare il reperto numismatico come fonte per la comprensione e la ricostruzione del passato, l'interpretazione delle sequenze archeologiche, la datazione dei contesti di rinvenimento, l'interpretazione dei modi della circolazione e dei processi storico-economici ad esso correlati; acquisiranno inoltre competenze nella schedatura del documento numismatico (secondo i formulari ministeriali).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A (20 ore; 3 cfu): Monete e contesti
Parte B (20 ore; 3 cfu): Ripostigli in contesto e senza contesto
Durante la prima parte del corso (A: 20 ore) si approfondirà il tema della moneta come rinvenimento singolo in contesto secondo le più recenti metodologie di indagine archeologica. La seconda parte del corso (B: 20 ore) approfondirà il tema dei ripostigli/accumuli rinvenuti in contesto e fuori contesto.
Gli studenti dovranno seguire le prime due parti (A+B) per conseguire 6 cfu; non è possibile ottenere unicamente 3 cfu seguendo una sola parte del corso.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Parte A (20 ore; 3 cfu): Monete e contesti
Parte B (20 ore; 3 cfu): Ripostigli in contesto e senza contesto
Durante la prima parte del corso (A: 20 ore) si approfondirà il tema della moneta come rinvenimento singolo in contesto secondo le più recenti metodologie di indagine archeologica. La seconda parte del corso (B: 20 ore) approfondirà il tema dei ripostigli/accumuli rinvenuti in contesto e fuori contesto.
Gli studenti dovranno seguire le prime due parti (A+B) per conseguire 6 cfu; non è possibile ottenere unicamente 3 cfu seguendo una sola parte del corso.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita della storia e dell'archeologia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni di Numismatica antica per la laurea magistrale vengono impartite durante le prime 20 ore di lezioni (A) secondo le modalità canoniche dell'insegnamento frontale. Durante la seconda parte (20 ore) (B), gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all'analisi e alla discussione di casi specifici attraverso brevi relazioni.
Materiale di riferimento
A. Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu (A+B = 40 ore) dovranno preparare, accanto agli appunti e ai materiali forniti a lezione, i testi 1, 2 e 3.
1) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
2) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
3) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Donzelli, Roma 2000
B. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 4, 5, 6, 7.
4) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
5) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
6) F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma 2006 [o altre edizioni]
7) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma 2000
Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu (A+B = 40 ore) dovranno preparare, accanto agli appunti e ai materiali forniti a lezione, i testi 1, 2 e 3.
1) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
2) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
3) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Donzelli, Roma 2000
B. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 4, 5, 6, 7.
4) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
5) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
6) F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma 2006 [o altre edizioni]
7) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Numismatica Antica LM prevede una prova orale che verterà sui temi trattati a lezioni e sui testi previsti nel programma. Durante la prova lo studente dovrà comprovare di aver appreso le nozioni fondamentali della disciplina; lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in grado di collocare in modo coerente la moneta nei contesti di scavo. Saranno anche valutate nel loro complesso le capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la chiarezza e correttezza espositive, la competenza nell'approcciare la moneta antica in modo critico.
La valutazione è espressa in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
ATTENZIONE
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione è espressa in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
ATTENZIONE
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento nel mese di agosto è sospeso. Riprenderà a settembre.
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)