Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

A.A. 2025/2026
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze adeguate per la comprensione delle differenze e delle similitudini tra nutraceutici e farmaci da impiegarsi nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Inoltre, l'insegnamento fornisce strumenti per l'impiego di nutraceutici e farmaci nel trattamento delle dislipidemie, dell'ipertensione e della sindrome metabolica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare le potenzialità dei nutraceutici oggi disponibili sul mercato per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Malattie cardiovascolari e prevenzione cardiovascolare
Concetti fondamentali di fisiopatologia dell'aterosclerosi. Definizione e classificazione dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Strategie di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari mediante il controllo dei fattori di rischio modificabili.

2. Nutraceutici e farmaci: similitudini e differenze
Definizioni e classificazioni di nutraceutici, integratori, alimenti funzionali e farmaci. Differenze regolatorie tra le due categorie: requisiti normativi, iter di sviluppo clinico, protocolli sperimentali e livello di evidenza scientifica richiesto per la commercializzazione.

3. Nutraceutici e farmaci per le ipercolesterolemie
Concetti di base del metabolismo lipidico e classificazione delle dislipidemie. Analisi delle principali strategie farmacologiche (statine, ezetimibe, inibitori PCSK9, ecc.) e nutraceutiche (monacolina K, fitosteroli, fibra solubile, berberina, soia, ecc) per il trattamento dell'ipercolesterolemia.

4. Nutraceutici e farmaci per le ipertrigliceridemie
Meccanismi fisiopatologici dell'ipertrigliceridemia e relative implicazioni cliniche. Strategie nutraceutiche (omega-3, ecc.) e farmacologiche (fibrati, omega-3) per la gestione dell'ipertrigliceridemia.

5. Nutraceutici e farmaci per la sindrome metabolica
Definizione e criteri diagnostici della sindrome metabolica. Concetti fisiopatologici alla base del quadro clinico. Approccio terapeutico combinato con interventi nutraceutici e farmacologici mirati al controllo delle singole componenti della sindrome (obesità viscerale, dislipidemia, iperglicemia, ipertensione).

6. Nutraceutici e farmaci per l'ipertensione
Fisiopatologia dell'ipertensione arteriosa e meccanismi di regolazione pressoria. Strategie nutraceutiche (resveratrolo, epigallocatechine, ecc) e farmacologiche (ACE-inibitori, sartani, calcio-antagonisti, diuretici, ecc.) per il controllo pressorio.
Prerequisiti
Conoscenze di fisiopatologia e biochimica. L'insegnamento può essere seguito al secondo anno di corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula che consistono in approfondimenti tematici proposti agli/alle studenti/studentesse con lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
Fornito dal docente: diapositive delle lezioni e letteratura scientifica (review) sugli argomenti trattati (disponibili sul sito MyAriel del docente).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 20 minuti. Lo/La studente/studentessa dovrà rispondere a domande inerenti agli argomenti trattati durante il corso dimostrando una buona padronanza delle conoscenze apprese e capacità di ragionamento nell'integrare le informazioni ricevute.
La valutazione è espressa in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i