Nutrizione, farmacologia e tossicologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo generale dell'insegnamento è fornire conoscenze avanzate circa le basi patologiche delle malattie metaboliche e dei disturbi alimentari più diffusi, nonché sugli approcci farmacologici e nutrizionali per la loro terapia. In particolare, l'insegnamento si propone di sviluppare la comprensione del (i) meccanismo patogenetico delle principali patologie metaboliche; (ii) della natura e meccanismo d'azione dei principali farmaci per il loro trattamento; e (iii) delle basi fisiopatologiche degli interventi nutrizionali per il loro controllo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver conseguito una comprensione avanzata della natura delle più comuni malattie metaboliche e disturbi nutrizionali, oltre che delle basi farmacologiche e fisiologiche del loro trattamento. Dovrà inoltre essere in grado di comunicare quanto appreso anche a livello divulgativo e ad interlocutori privi di una formazione scientifica approfondita. Dovrà anche essere in grado di affrontare in modo autonomo, nel corso della sua futura attività, lo studio di altre tematiche in tali ambiti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Principi di farmacocinetica e farmacodinamica
Disegno di studi clinici
Interazioni farmaci-alimenti
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per le dislipidemie
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per il diabete
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per l'obesità
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per l'ipertensione
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per la gotta
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per la regolazione dell'emostasi
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per le anemie
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per l'insufficienza cardiaca
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per reflusso e ulcera peptica
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per le alterazioni della motilità intestinale
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per la steatosi metabolica.
Disegno di studi clinici
Interazioni farmaci-alimenti
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per le dislipidemie
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per il diabete
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per l'obesità
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per l'ipertensione
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per la gotta
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per la regolazione dell'emostasi
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per le anemie
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per l'insufficienza cardiaca
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per reflusso e ulcera peptica
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per le alterazioni della motilità intestinale
Cenni di patologia, trattamento farmacologico ed interventi dietetici per la steatosi metabolica.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze di biologia, anatomia e fisiologia, biochimica della nutrizione, biologia della nutrizione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione tradizionale, costituita da lezioni frontali supportate da materiale proiettato. Le slides sono disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento.
La frequenza è fortemente consigliata.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
"Goodman & Gilman's: Le basi farmacologiche della terapia" Ed. McGraw-Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale e consiste in una serie di domande volte a verificare la padronanza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nell'insegnamento. Non sono previste prove in itinere. Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato al termine della prova.
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Centro E. Grossi Paoletti, Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3