Odontoiatria basata sulle prove di efficacia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti
- le basi filosofiche e scientifiche dell'approccio evidence based alle scienze mediche;
- le competenze che ne permettano la messa in pratica nell'attività clinica.
- le basi filosofiche e scientifiche dell'approccio evidence based alle scienze mediche;
- le competenze che ne permettano la messa in pratica nell'attività clinica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti sapranno
- quali sono le risorse più indicate in cui trovare informazioni scientifiche attendibili;
- interrogare i più importanti data base biomedici allo scopo di identificare Informazioni utili alla risoluzione di problemi clinici;
- valutare i metodi della ricerca di base e le ricadute che essi hanno sui risultati, con una particolare attenzione per i metodi utilizzati nella ricerca odontoiatrica preclinica;
- riconoscere qual è il disegno più appropriato per uno specifico problema clinico;
- identificare lo scopo e il disegno di uno studio clinico e giudicare se il secondo sia adatto al primo;
- riconoscere quali siano gli elementi principali di uno studio clinico, sulla base dell'acronimo PICO, conoscendo le implicazioni che essi hanno sulla interpretazione dei risultati;
- valutare la validità di un articolo medico individuando e valutando i principali tipi di bias;
- valutare la validità degli articoli medici riguardanti le principali aree di ricerca clinica: diagnosi, prognosi, trattamento e danno o causa;
- conoscere il significato dei principali indicatori quantitativi quali rischio relativo, riduzione del rischio relativo, riduzione del rischio assoluto, odds ratio, number needed to treat;
- conoscere il significato dei testi statistici più comuni e interpretare gli indicatori di incertezza come il "p" o l'intervallo di confidenza;
- conoscere le caratteristiche principali e il valore clinico delle revisioni sistematiche e il significato delle tecniche di meta-analisi.
- quali sono le risorse più indicate in cui trovare informazioni scientifiche attendibili;
- interrogare i più importanti data base biomedici allo scopo di identificare Informazioni utili alla risoluzione di problemi clinici;
- valutare i metodi della ricerca di base e le ricadute che essi hanno sui risultati, con una particolare attenzione per i metodi utilizzati nella ricerca odontoiatrica preclinica;
- riconoscere qual è il disegno più appropriato per uno specifico problema clinico;
- identificare lo scopo e il disegno di uno studio clinico e giudicare se il secondo sia adatto al primo;
- riconoscere quali siano gli elementi principali di uno studio clinico, sulla base dell'acronimo PICO, conoscendo le implicazioni che essi hanno sulla interpretazione dei risultati;
- valutare la validità di un articolo medico individuando e valutando i principali tipi di bias;
- valutare la validità degli articoli medici riguardanti le principali aree di ricerca clinica: diagnosi, prognosi, trattamento e danno o causa;
- conoscere il significato dei principali indicatori quantitativi quali rischio relativo, riduzione del rischio relativo, riduzione del rischio assoluto, odds ratio, number needed to treat;
- conoscere il significato dei testi statistici più comuni e interpretare gli indicatori di incertezza come il "p" o l'intervallo di confidenza;
- conoscere le caratteristiche principali e il valore clinico delle revisioni sistematiche e il significato delle tecniche di meta-analisi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Filosofia della scienza
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Andreoletti Mattia
Turni:
Turno
Docente:
Andreoletti Mattia
Introduzione alla ricerca clinica in odontoiatria
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lodi Giovanni Lorenzo
Turni:
Turno
Docente:
Lodi Giovanni Lorenzo
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Muti Paola Cornelia Maria
Turni:
Turno
Docente:
Muti Paola Cornelia MariaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento (02 503.19019)
Clinica Odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano 20142