Oncologia sperimentale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire i meccanismi cellulari e molecolari alla base della tumorigenesi e
della progressione tumorale, con un focus particolare sui principi innovativi che guidano lo sviluppo
delle terapie antitumorali. L'insegnamento pone enfasi sull'approccio razionale e sperimentale che
caratterizza la ricerca oncologica e si avvale, come materiale didattico, di articoli scientifici e
monografie recenti. Un aspetto distintivo del corso è l'interattività: gli studenti non solo
apprenderanno, ma saranno coinvolti attivamente nell'esposizione di materiali scientifici selezionati,
tramite un format di Journal Club coordinato dal docente. Questo approccio permetterà di affinare
competenze chiave come la preparazione e la presentazione di contenuti scientifici complessi,
offrendo un'esperienza formativa completa e stimolante. Oltre all'acquisizione di conoscenze
approfondite sull'oncologia, gli studenti svilupperanno capacità comunicative e analitiche
indispensabili per il futuro lavoro di ricerca e divulgazione scientifica.
della progressione tumorale, con un focus particolare sui principi innovativi che guidano lo sviluppo
delle terapie antitumorali. L'insegnamento pone enfasi sull'approccio razionale e sperimentale che
caratterizza la ricerca oncologica e si avvale, come materiale didattico, di articoli scientifici e
monografie recenti. Un aspetto distintivo del corso è l'interattività: gli studenti non solo
apprenderanno, ma saranno coinvolti attivamente nell'esposizione di materiali scientifici selezionati,
tramite un format di Journal Club coordinato dal docente. Questo approccio permetterà di affinare
competenze chiave come la preparazione e la presentazione di contenuti scientifici complessi,
offrendo un'esperienza formativa completa e stimolante. Oltre all'acquisizione di conoscenze
approfondite sull'oncologia, gli studenti svilupperanno capacità comunicative e analitiche
indispensabili per il futuro lavoro di ricerca e divulgazione scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: a) conoscere e comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari alla base della tumorigenesi e della progressione tumorale, acquisendo i fondamenti
necessari per ideare autonomamente progetti di ricerca volti all'identificazione di nuovi meccanismi
patogenetici e allo sviluppo di potenziali strategie terapeutiche in ambito oncologico; b) analizzare
criticamente pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'oncologia sperimentale, valutandone
metodologie, risultati e impatto scientifico; c) comunicare efficacemente contenuti scientifici
complessi mediante presentazioni orali strutturate, supportate da diapositive, dimostrando capacità
di sintesi, chiarezza espositiva e padronanza degli argomenti trattati.
e molecolari alla base della tumorigenesi e della progressione tumorale, acquisendo i fondamenti
necessari per ideare autonomamente progetti di ricerca volti all'identificazione di nuovi meccanismi
patogenetici e allo sviluppo di potenziali strategie terapeutiche in ambito oncologico; b) analizzare
criticamente pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'oncologia sperimentale, valutandone
metodologie, risultati e impatto scientifico; c) comunicare efficacemente contenuti scientifici
complessi mediante presentazioni orali strutturate, supportate da diapositive, dimostrando capacità
di sintesi, chiarezza espositiva e padronanza degli argomenti trattati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Torri Biologiche, torre B, piano 7