Ontologia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce gli studenti al linguaggio e ai concetti fondamentali dell'ontologia, una delle discipline centrali della filosofia, dedicata allo studio delle strutture di base della realtà. L'insegnamento fornisce una panoramica iniziale del lessico tecnico, degli strumenti concettuali e delle principali categorie utilizzate nella riflessione ontologica. Saranno inoltre presentati i principali indirizzi teorici, con uno sguardo agli sviluppi più recenti del dibattito.
Particolare attenzione sarà dedicata ai legami dell'ontologia con altri ambiti del sapere filosofico, come la metafisica, la logica e l'epistemologia, nonché con le discipline scientifiche. L'obiettivo è offrire una prima comprensione del ruolo trasversale che l'ontologia svolge nei contesti attuali della ricerca filosofica e interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il lessico di base dell'ontologia, con particolare attenzione alla sua evoluzione storica e ai suoi usi nei contesti contemporanei;
- orientarsi tra gli scopi e i temi principali della riflessione ontologica;
- distinguere tra diversi approcci e metodi usati nello studio dell'ontologia, comprendendone l'impostazione generale, i presupposti teorici e le implicazioni operative.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere aspetti ontologici impliciti in problemi filosofici e in altri ambiti del sapere;
- valutare criticamente le proposte teoriche a partire dai criteri di coerenza interna, efficacia esplicativa e applicabilità;
- confrontare, anche a livello introduttivo, differenti soluzioni teoriche a problemi ontologici, mettendone in evidenza vantaggi e limiti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

edizione in blended learning

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso fornisce un'introduzione sistematica all'ontologia, con particolare attenzione al lessico fondamentale, agli strumenti concettuali essenziali e ai principali modelli categoriali impiegati nella disciplina. Il programma prevede la lettura integrata di un manuale introduttivo e di tre testi fondamentali, scelti per offrire un confronto tra prospettive storiche e teoriche differenti: alcune pagine dai "Postulati del pensiero empirico in generale", tratte dalla "Critica della ragion pura" di Kant; il celebre saggio "Che cosa c'è?" di W.V.O. Quine, rappresentativo della tradizione analitica; e "Le tesi di Kant sull'essere" di Martin Heidegger, che costituisce una riflessione continentale sul medesimo passaggio kantiano.
L'estensione del corso da 6 a 9 crediti (CFU) è riservata a chi opti per l'approfondimento tematico previsto nella terza parte del programma, dedicata a casi di studio e applicazioni nell'ambito delle cosiddette ontologie regionali o speciali: verranno esaminati i problemi connessi alla natura e allo statuto ontologico di entità astratte, concrete, matematiche e sociali, con riferimento sia alla letteratura contemporanea sia alla discussione metodologica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni in presenza (8 ore):
- Lezioni frontali, conferenze, discussioni.
Lezioni online (12 videoconferenze sincrone + 40 videolezioni):
- asincrone: videolezioni.
- sincrone: lezioni frontali in videoconferenza, chiarimenti e discussioni.

L'insegnamento viene erogato in blended learning (in parte in presenza e in parte online) secondo uno schema di distribuzione delle ore che verrà presentato a inizio percorso (la prima lezione sarà in sincrono).
Le lezioni in presenza sono distribuite secondo logica BIP Blended Intensive Programme, in due soluzioni: in questo modo chi non può recarsi agevolmente in università potrà venire due sole volte per partecipare a un numero significativo di ore in presenza.
Registrazione delle lezioni in presenza e sincrone in videoconferenza: sì, le lezioni saranno registrate e rese disponibili per l'intero anno accademico.

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA COMUNE ALL'ESAME DA 6 E 9 CFU
1) P. Valore, "L'inventario del mondo. Guida allo studio dell'ontologia", UTET, Torino 2008, Parte I: "Lessico di base"; Parte II: "Strumenti" (solo i capitoli 5, 7, 9); Parte III: "Categorie" (solo i capitoli 10, 11, 13, 14); Parte VI: "Esistenza".
2) I. Kant, Dalla "Critica della ragione pura": "I postulati del pensiero empirico in generale". Traduzioni italiane disponibili: "Critica della ragion pura", Bompiani, Milano, 2004 oppure "Critica della ragion pura", Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).
3) W.V. Quine, "Che cosa c'è", in Da un punto di vista logico, a cura di P. Valore, Cortina, Milano 2006, pp. 13-33.
4) M. Heidegger, "Le tesi di Kant sull'essere", in Segnavia, a cura di F.-W. von Herrmann, ed. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987, pp. 393-427.

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA PER L'ESAME DA 9 CFU:
P. Valore, "L'inventario del mondo. Guida allo studio dell'ontologia", UTET, Torino 2008, Parte VII: "Entità" (pp. 235-296).

Gli studenti con certificazione DSA sono tenuti a contattare il docente per concordare un esame a loro dedicato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, in due diverse versioni, da 6 e da 9 crediti. L'esame è mirato a verificare il livello di apprendimento in termini delle conoscenze e delle competenze che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Il test comprende due fasi:
ESAMI DA 9 CREDITI
La prima fase consiste di 15 domande a risposta chiusa, per un punteggio totale massimo di 15/30. Il raggiungimento di almeno 9 risposte corrette su 15 consente di conseguire la sufficienza e accedere alla seconda fase del test. Il punteggio di questa fase viene assegnato automaticamente.
La seconda fase consiste di 3 domande a risposta aperta, ciascuna con un punteggio da 0 a 5, per un totale massimo di 15/30. Il punteggio di questa fase è assegnato manualmente dal docente, che valuterà completezza e chiarezza di ogni risposta.
Il voto complessivo è dato dalla somma dei risultati nelle due fasi del test, fino ad un massimo di 30/30. L'esame si ritiene superato se si raggiunge il punteggio di 18/30.
ESAMI DA 6 CREDITI
La prima fase consiste di 10 domande a risposta chiusa, per un punteggio totale massimo di 15/30. Il raggiungimento di almeno 6 risposte corrette su 10 consente di conseguire la sufficienza e accedere alla seconda fase del test. Il punteggio di questa fase viene assegnato automaticamente.
La seconda fase consiste di 3 domande a risposta aperta, ciascuna con un punteggio da 0 a 5, per un totale massimo di 15/30. Il punteggio di questa fase è assegnato manualmente dal docente, che valuterà completezza e chiarezza di ogni risposta.
Il voto complessivo è dato dalla somma dei risultati nelle due fasi del test, fino ad un massimo di 30/30. L'esame si ritiene superato se si raggiunge il punteggio di 18/30.
STUDENTI INTERNAZIONALI
Gli studenti internazionali o in programma Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
STUDENTI DSA
Le studentesse e gli studenti con DSA e/o disabilità dovranno concordare, il prima possibile, le modalità d'esame con il docente e l'ufficio competente, seguendo scrupolosamente le procedure descritte ai seguenti link (nella sezione Supporto alla didattica e al contatto con i docenti ‒ misure compensative):
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-disabilita
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì a partire dalle ore 17:00
A distanza su Teams. Si richiede di scrivere una mail al docente per concordare un appuntamento