Ontologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso introduce gli studenti al linguaggio e ai concetti fondamentali dell'ontologia, una delle discipline centrali della filosofia, dedicata allo studio delle strutture di base della realtà. L'insegnamento fornisce una panoramica iniziale del lessico tecnico, degli strumenti concettuali e delle principali categorie utilizzate nella riflessione ontologica. Saranno inoltre presentati i principali indirizzi teorici, con uno sguardo agli sviluppi più recenti del dibattito.
Particolare attenzione sarà dedicata ai legami dell'ontologia con altri ambiti del sapere filosofico, come la metafisica, la logica e l'epistemologia, nonché con le discipline scientifiche. L'obiettivo è offrire una prima comprensione del ruolo trasversale che l'ontologia svolge nei contesti attuali della ricerca filosofica e interdisciplinare.
Particolare attenzione sarà dedicata ai legami dell'ontologia con altri ambiti del sapere filosofico, come la metafisica, la logica e l'epistemologia, nonché con le discipline scientifiche. L'obiettivo è offrire una prima comprensione del ruolo trasversale che l'ontologia svolge nei contesti attuali della ricerca filosofica e interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il lessico di base dell'ontologia, con particolare attenzione alla sua evoluzione storica e ai suoi usi nei contesti contemporanei;
- orientarsi tra gli scopi e i temi principali della riflessione ontologica;
- distinguere tra diversi approcci e metodi usati nello studio dell'ontologia, comprendendone l'impostazione generale, i presupposti teorici e le implicazioni operative.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere aspetti ontologici impliciti in problemi filosofici e in altri ambiti del sapere;
- valutare criticamente le proposte teoriche a partire dai criteri di coerenza interna, efficacia esplicativa e applicabilità;
- confrontare, anche a livello introduttivo, differenti soluzioni teoriche a problemi ontologici, mettendone in evidenza vantaggi e limiti.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere il lessico di base dell'ontologia, con particolare attenzione alla sua evoluzione storica e ai suoi usi nei contesti contemporanei;
- orientarsi tra gli scopi e i temi principali della riflessione ontologica;
- distinguere tra diversi approcci e metodi usati nello studio dell'ontologia, comprendendone l'impostazione generale, i presupposti teorici e le implicazioni operative.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere aspetti ontologici impliciti in problemi filosofici e in altri ambiti del sapere;
- valutare criticamente le proposte teoriche a partire dai criteri di coerenza interna, efficacia esplicativa e applicabilità;
- confrontare, anche a livello introduttivo, differenti soluzioni teoriche a problemi ontologici, mettendone in evidenza vantaggi e limiti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[Blended learning]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì a partire dalle ore 17:00
A distanza su Teams. Si richiede di scrivere una mail al docente per concordare un appuntamento